La vergara e i capponi da destinare

Print Friendly, PDF & Email

Nei primi giorni di aprile la vergara aveva preparato due grandi ceste ricoperte di paglia dove, mano a mano, aveva depositato le uova da fecondare. A luna buona, periodo stabilito, vi ha posto sopra le due galline che aveva scelto per un motivo preciso: una per cesto. Subito le due galline, con il becco, piano piano, si aggiustano le uova sotto la pancia per incominciare a scaldarle con il tepore del loro corpo. La povera chioccia resterà ferma sulla cesta per giorni e notti, fino a quando le uova si schiuderanno. La gallina ogni tanto durante il giorno ripete l’operazione di girare le uova affinché siano riscaldate omogeneamente. Miracolo della natura! Le uova si schiudono dopo alcuni giorni e si comincia a sentire il pigolio dei pulcini che nascono implumi, ma che dopo alcune ore saranno rivestiti da una morbida peluria gialla. La vergara va subito a verificare se sono nati tutti. Nella cova ci sono rimaste solo due uova che erano “bolle”, cioè non fecondate. La vergara prepara subito il pasto per i pulcini a base di erbe tenere e dolci, le mescola con la farina di granturco mettendo il tutto in una ciotola bassa dove i pulcini vanno subito a beccare sotto lo sguardo vigile della chioccia. Quando, dopo alcuni giorni, approfittando dell’aria primaverile, manderà chioccia e pulcini nell’aia, la chioccia sarà sempre vigile soprattutto se nel cielo comparirà il volo degli uccelli rapaci; allora la chioccia comincerà a gracchiare con voce roca per richiamare i pulcini sotto la pancia per difenderli. Poi i pulcini sono diventati galli e galline e la vergara deve cominciare a contare quanti ne resteranno galli e quanti, invece, capponi. A casa chiama il marito e con lui stabilirà la conta… “Allora Gustì, tu segna pé’ no’ sbajàcce e io te dirò quanti ce ne serve e a chi li dacìmo: dui! segna un paru a u patrò… sta scritto su u contrattu dell’affittu dé a tèra che fatichìmo… je ne darìo anche ‘n’antru, ma adesso me sa che non ce l’ho, però, siccome è ‘na famija tantu per bè’, più in là je regalerò un gallu e ‘na gajina. Dui! segna ‘n paru pe’ u medicu… all’età nostra ‘gni tantu se chiama ed è mejo tenéssulu vónu. Dui! segna ‘n paru pé’ u prete… vòr dì’ che quanno muri te reccommannerà mejo l’anema a Dio (qui Gustì rogneca: magara prima ‘a tua!), intantu po’ èsse’ che dirràquarghe patre  nostru  pé’  i morti  de casa  nostra. Unu! segna unu pé’ ‘a levatrice che quanno nascétte nipotitu Cisirì fu tantu vràa. Dui! segna ‘n paru a u fattó’… armeno chiuderà un occhiu quanno che batti o grà’… ne mitti’na coppa in più su u saccu tua… mènza coppa de grandurco per te in più… e quanno pisti l’ùa un vigunzu de mustu in più su ‘a vótte tua. Unu a u murató’, u compà’ de Cisirì: ‘sta parentela va respettata. Tre! segnene ‘n paru più unu pe’ nuàntri. Unu u magnimo a Natà, l’antri dui per quanno vène a fa’ ‘e feste co’ nuà’ fijeta co’ u maritu, che po’ èsse’ se porta pure u patre e ‘a matre de issu. I munelli no’ ‘i conto, tantu no’ magna gnente. Po’ ‘gna trattalli vè’ perché a Pasqua o a pasquetta da issi ce gimo nuà’ e se ‘i tratti vè’ te recambierà mejo. N’è rmasti dui, ‘n paru e quarche gallu… ‘gnerà tenélli, tante le orde te po’ ‘rrià’ fra capu e collu quarghe parente: che je dai se nnò’? A aprì’ era natu quarghe gallu in più, però quargunu l’ìmo magnatu nuà, dui o tre è morti quanno era purginelli… quarcosa è rmastu però ‘n’antr’annu ne metto de più… e ppó’ mittece che le pollastre so’ diventate galline e de galli e cappù n’è rmasti de meno. Allora Gustì ma pare che cuscì vaca vè’ e allora chiamo a Rosa, che è tantu vràa a fallo: ‘a chiama tutti a fa’ i cappù e ppo’… se contenta de gnente… Je darìmo ‘na grugnata de patate pe’ fa’ gli gnocchi, du’ giummelle de cece, ‘na cotta de fascioli e ‘na vuttija de vì’. Cuscì, anghe ‘st’annu, rengrazziènno Dio, putìmo fa’ contente tante persó’ che ce juta!”

 

I cappù’

di Ninì de Quinto

 

Che vrutta vita / ‘a vita de i cappù… / Girào per l’àra / co’ ‘na vèlla testa / portào ‘na cresta / ‘e sette vellezze. / Ci-avéo du’ zampe / longhe e gialle / e sotto u viccu du’ pennenti / rusci / rusci che facìa meravija a le vardasce. / Portào le pimme tutte vianghe / e le pollastre se giraéno / a grardàmme… / anche Vianchina. / La patrona de u patullu / ‘na matina non ce fece scappà’, / co’ mme ne contò jeci / e l’antri géttero a svolazzà. / Ppo’ ‘n’antra donna / me stregnette fra le gamme / a testa per lingió, / me léette le piumme dentro a coscia, / sintì’ che me tajàa / e me scarpì da dentro quarche cosa / era comme m’aèsse leàtu le vudella. / Po’ sintìi che me piccava / e me piccò più vorde, / ppo’ resoluta me pijò ‘a testa / e con bar de forbece / la cresta me tajò. / Me fece tantu male / ma che duvìo dì’, / mancu un filu de voce me scappò. / ‘Llargò le gamme / lontanu me vuttò: / quistu è unu, avanti ‘n’antru rognecò. / io me sintìo menzu stronatu / me giràa tutt’atturnu, / non capìo che m’era capitatu. / Passò du’ mesi ‘ntantu / io tinìo d’occhio sempre Vianchina / ma essa ‘nnammorata / stava girata verso Gasparì / che se slongàa tuttu / e cantàa chicchirichì. / Ppo’ passò ‘na signora / me parìa tantu che vinìa da fora, / me guardò vène vène / e disse a la patrona mia: / com’è véllu, avrà carne prilibata / guarda che riflessi che ci-ha / le piumme su la testa, / peccatu che avrà vita corta / perché a Natà’ io je farò la festa / e su la tavola avrà lu primu postu / dopo che l’avrò cottu al forno: / arrostu!        

 

A 13 persone piace questo articolo.

Commenti

commenti