I parametri della qualità della vita: siringhe in città

A Macerata siamo di fronte a un dilemma: è davvero una città che ha scalato la classifica nazionale della vivibilità, oppure si sono sbagliati e la classifica è stata interpretata a rovescio?

 

I parametri truccati…

Quali parametri vengono usati per determinare la vivibilità di una città? Sono diversi ma un paio su tutti la dicono lunga: la presenza di una pista ciclabile (e tutti sappiamo quale grande presa per i fondelli sia quella di Macerata) e la qualità dell’aria (e tutti sappiamo quale grande presa per i fondelli sia la rilevazione fatta a Macerata: tolta la machinetta dalle zone centrali, perché je se ‘ntasava de zuzzo e trasferita quasi in campagna!).

 

Le siringhe

Chissà se è previsto un parametro più in linea coi nostri tempi… il rinvenimento per tutta la città di siringhe usate. Sono diversi anni che i cittadini le segnalano, per strada, nei giardinetti, un po’ ovunque. Prima c’era la Smea che inviava i suoi addetti a eliminarle e sappiamo che ne trovavano un buon numero; da qualche tempo la situazione è decisamente peggiorata. Il dilemma è: sono lasciate dai tossicodipendenti oppure da chi ha bisogno d’insulina? Il problema non è di piccola portata perché se sono di qualche diabetico è un conto ma se fossero di tossici, magari a rischio aids, la questione sarebbe ben diversa.

 

C’è vivibilità?

Propendiamo per la seconda ipotesi dato il gran numero di spacciatori che la Polizia da tempo sta arrestando ogni giorno. Sì, vabbè, li arrestano e ce li ritroviamo subito tra le… scatole (la Legge in Italia ha qualche falla) ma sono tanti, ergo c’è richiesta sul mercato. Allora se in tanti a Macerata cercano, con gli stupefacenti, rifugio in una vita diversa da quella di tutti i giorni è segno che la vita quotidiana maceratese non è poi così vivibile come ce la danno a intendere le statistiche.

 

Altri problemi

Poi, il bello del vivere a Macerata sarebbe anche di andarlo a domandare a quei poveracci che si adattano a dormire nei sottopassaggi… chissà se anche questi fanno parte dei parametri. E le serrande abbassate nel centro storico sono anch’esse nei parametri? Certamente il fenomeno non è circoscritto alla sola Macerata, è generalizzato per le vessazioni che le attività commerciali subiscono (tassazioni abnormi da non permettere una almeno dignitosa sopravvivenza e, non ultimo, il commercio on-line che di tasse ne paga poco o niente). Con questo non vogliamo dire che a Macerata è tutto da buttare. Assolutamente no, c’è del buono e tanto. Però, se uno le rogne non se le fosse andate a cercare…

Fernando Pallocchini

9 gennaio 2019

Macerata siringa usata in parcheggio
Macerata siringa usata a Fontemaggiore
Macerata siringa usata scuola via Pace

A 12 persone piace questo articolo.

Commenti

commenti