Recupero farmaci – Il Banco Farmaceutico Macerata ha lanciato a San Severino Marche l’iniziativa “Recupero farmaci validi non scaduti”, di cui sarà destinataria la Casa di riposo “Lazzarelli”. In tre farmacie settempedane – le farmacie Kaczmarek, Lorenzetti e Natali – sarà possibile lasciare, all’interno di un apposito contenitore, medicinali che non abbiano scadenza inferiore agli otto mesi e che non siano soggetti a temperatura controllata. Non si potranno donare farmaci ospedalieri e sostanze psicotrope. Il progetto del Banco Farmaceutico, solo nella provincia di Macerata, ha già permesso di recuperare nelle 11 farmacie aderenti oltre 10.500 farmaci, per un valore complessivo di circa 140 mila euro. Allo stesso tempo si concretizza un circolo virtuoso volto a minimizzare lo spreco del farmaco evitando, al contempo, costi elevatissimi per il suo smaltimento.
Pro Loco – La Pro Loco di San Severino Marche ha di recente rinnovato il proprio consiglio direttivo nominando Paola Miliani presidente. La Miliani sarà affiancata dai consiglieri Serenella Eugeni, Graziella Sparvoli, Giovanni Straini Lacchè, Angelo Papa, Adriana Feliziani e Cesare Cruciani. Sono stati inoltre eletti segretaria Giovanna Ferroni, cassiera Cadia Carloni e magazziniere Angelo Possanzini. Il nuovo direttivo si è subito messo al lavoro per programmare, insieme al Comune, gli eventi dell’estate 2019.
Nuovi giochi – Inaugurati i nuovi giochi per bambini nel parco pubblico di via Lorenzo D’Alessandro. Il nuovo allestimento, realizzato dall’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia con la collaborazione del Comune di San Severino Marche, della Polizia Municipale e dell’Ufficio Manutenzioni, è stato reso possibile grazie anche alle donazioni di altri enti e associazioni tra cui il Centro Sportivo Italiano, la Polisportiva Serralta, la Società Sportiva Dilettantistica Settempeda, l’impresa Piancatelli, la Caritas diocesana, il Comitato Rione di Contro, la La Via del Sale Onlus, la Nazionale Terremotati, lo Juventus Club, l’Inter Club e il Milan Club di San Severino Marche.
Motocross – Il più grande pilota di motocross di tutti i tempi, Antonio “Tony” Cairoli, vincitore di ben nove titoli mondiali di cui sei conquistati consecutivamente tra il 2009 e il 2014, è arrivato a sorpresa sul tracciato del San Pacifico per una giornata di prove insieme con l’altro pilota ufficiale della KTM, lo spagnolo Jorge Prado. Una presenza, quella dei due assi della Mx1 e della Mx2, che non è certo passata inosservata a San Severino Marche dove il motocross è una passione che si tramanda spesso da padre in figlio. La Città di San Severino Marche si sta preparando così ad ospitare la grande sfida del Campionato Italiano Senior e Femminile che porterà il 22 e 23 giugno prossimi al crossodromo di San Pacifico i migliori assi nazionali.
Visita guidata del FAI – La Città di San Severino Marche, e il suo territorio, hanno ospitato il viaggio alla scoperta del fascino delle ville storiche nella terra dei Salimbeni promosso dalla delegazione maceratese del Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano. Il tour è partito da villa Votalarca, nobile dimora del marchese Luzi con uno stupendo giardino all’italiana posta sulla sommità di un colle in località Chiaravalle di Treia ed ha fatto poi tappa a La Villa di Cesolo, storica proprietà appartenuta alla famiglia Coletti e di recente completamente ristrutturata per essere trasformata in una dimora di charme dalla famiglia dell’imprenditore settempedano Sandro Teloni. I delegati Fai qui hanno potuto assaggiare alcuni prodotti tipici del territorio preparati dalla Loggia dei Sapori, dall’azienda di sott’olio Castellino, dal salumificio Ciccarelli. Per accompagnare i piatti sono stati presentati i vini della cantina Colmone della Marca.
Il tour è poi proseguito con una “tappa” a Villa Collio, fiore all’occhiello delle ville neoclassiche della provincia di Macerata purtroppo gravemente danneggiata dalle scosse di terremoto. Poi visita al complesso monumentale di San Domenico e alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi. A presentare i monumenti cittadini ai delegati Fai la guida turistica Paola Pistoni.
Ultima parte dell’escursione in piazza Del Popolo per la visita al teatro Feronia, guidata dal direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, e a palazzo Gentili, residenza d’epoca del XVI secolo dove il violinista Paolo Moscatelli ha deliziato gli ospiti con un breve intermezzo musicale. Prima della partenza per un breve giro a Villa Berta, spettacolare passaggio per godere del panorama al tramonto a Castello al Monte dove c’è stato anche il tempo per una visita al Museo archeologico.
La sfilata del 2 giugno – Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alla Parata del 2 giugno svoltasi a Roma in occasione della Festa della Repubblica. Invitata dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il primo cittadino settempedano si è unito agli altri Sindaci marchigiani che facevano parte della delegazione dell’Anci regionale e ha assistito alla sfilata dalle tribune alle quali hanno avuto accesso anche 800 ragazzi provenienti da diverse scuole italiane.
Gli eventi dell’estate – É ricca di eventi e appuntamenti l’estate 2019 a San Severino Marche con il grande concerto di Irama, il San Severino Blues Festival, la rievocazione storica del Palio dei Castelli, il Feronia International San Severino Festival e poi il Galà di danza in piazza, la rassegna Una Piazza da Bimbi, gli incontri culturali del Progetto Erasmus, la Cena in Piazza e, ancora, il raduno di auto storiche e la rassegna di film all’aperto Una Piazza da Cinema.
Ci si tuffa nel passato, dall’8 al 15 giugno prossimi, per la rievocazione storica che farà tornare la città al tempo degli Smeducci e che si chiuderà con l’evento più atteso di tutti: la corsa delle torri e la disputa del Palio. L’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, ospita invece dal 15 al 22 gli incontri del Progetto Erasmus mentre torna, dal 23 al 28 giugno, al teatro comunale il Feronia International San Severino Festival for backstage art & craft. Sabato 22 giugno in piazza Del Popolo Galà di danza con l’associazione Studio Danza. Domenica 7 luglio, sempre in piazza, terza edizione della rassegna per i più piccoli “Una Piazza da Bimbi”. Mercoledì 17 luglio Cena in Piazza con intrattenimento musicale e poi mercoledì 7 agosto l’evento clou dell’estate con il concerto del cantante Irama. Venerdì 23 agosto esposizione di auto storiche “Sibillini e Dintorni”.
Dal 29 giugno all’8 agosto, in collaborazione con il cinema San Paolo, torna anche la rassegna “Una Piazza da Cinema”, rassegna cinematografica a ingresso libero. Quattro le date del cartellone estivo del San Severino Blues Festival: venerdì 5 luglio la band Gunter Hotel si esibirà a Castello al Monte, sabato 6 luglio la Fabio Treves Blues Band in piazza Del Popolo, venerdì 19 luglio Eric Gales, l’artista rock blues dell’anno, salirà sul palco in largo Servanzi Confidati e, infine, domenica 21 luglio Joanna Connor, woman rock blues del momento, chiuderà una rassegna che si preannuncia già d’applausi.
Il programma degli eventi estivi, ovviamente, non finisce qui. Nuove date e iniziative, infatti, sono già destinate ad arricchire il già vivo calendario di appuntamenti.
La foto di Villa Collio per gentile concessione di Alberto Monti
4 giugno 2019