San Ginesio, il pianista Andrea Panfili in “Manoscritti inediti maceratesi”

Print Friendly, PDF & Email

“Manoscritti Inediti Maceratesi” è il suggestivo titolo del Concerto-Conferenza con il quale, domenica 7 luglio alle ore 17:30 nel Salone dell’Ostello Comunale a San Ginesio, l’Associazione Selìfa apre un luglio denso d’interessanti proposte musicali.

Protagonista di questo importante evento musicale sarà il pianista Andrea Panfili, che già tante altre volte si è esibito a San Ginesio, con concerti d’organo e di pianoforte e che, tra l’altro, è anche l’autore del pregevolissimo libro“L’organo di Angelo Morettini nella collegiata della SS. Annunziata in San Ginesio”, edito a cura dell’Associazione.

Animato da passione per la musica e dalla viva curiosità di studioso, Andrea Panfili si è tuffato, all’interno della Biblioteca Casanatense di Roma, nel fondo musicale, finora inesplorato, della nobile famiglia marchigiana Compagnoni Marefoschi, di cui a Macerata esiste ancora lo splendido palazzo settecentesco.

Compiuto un accurato lavoro di trascrizione, revisione e analisi dei suddetti manoscritti, Panfili li presenterà e li eseguirà per la prima volta proprio di fronte al pubblico sanginesino, proponendo un programma musicale che rappresenta un autentico spaccato della produzione musicale del Sette e primo Ottocento, un periodo nel quale la vita culturale a Macerata era particolarmente intensa: “Fiorivano gli studi umanistici e le accademie musicali nelle quali si coltivava il gusto di forme equilibrate, raffinate ed eleganti ma erano lontani i fermenti giacobini, gli animati dibattiti preromantici e gli scontri ideologici rivoluzionari che stavano portando una straordinaria ventata di novità in altri stati. A Macerata sembrava che tutto potesse rimanere immutato sotto la rassicurante coltre dello Stato Pontificio”. La musica che proporrà a San Ginesio Andrea Panfili ne è l’autentica testimonianza.

Sarà a San Ginesio per l’occasione e presenzierà all’evento l’avvocato Umberto Santoni Marefoschi, discendente della nobile casata  maceratese.

5 luglio 2019

A 4 persone piace questo articolo.

Commenti

commenti