Cocòna adèra ‘na cajinèlla viànga che mmi’ matre, maestra ‘lemendare, portò a ccasa comme merètatu regalu de ‘na contadina che vidde lu fijittu sua, ‘n testonacciu da rècorde, pijà finarmende la licenza ‘mbarenno le colonne de lo sapé’: lèje, scrìe e ccondà’.
Arriva la gallinella – La cajinella adèra molto jovane, pòrbio ‘na pollastrella, defatti, non j’era spondata angora la cresta, ma ‘m pizzittu solu che je facìa su la testarella co’ le pundine ‘guzze e rroscie comme ‘na curungina de coraji. Mi matre, non la cacciò subbito da la sporta che portava sembre co’ éssa, sporta, ‘n do’ ce statìa tutto, da li livri a li pizzitti de jésso, da li quaderni de li scolari fino a li mazzi d’erbe che li contadì immece de vuttà via, je regalava.
Prima il rito del caffè – La prima cosa che fece mamma, riàta a ccasa, dopo ‘na jornata fadicosa, adèra lo caffè; lo preparava comme ‘n ritu e ppe’ la sacra funzió’ ci aìa ‘na machenetta ‘lèttreca e quanno l’acqua rigava a vvullì, dovendava caffè scappènno da du’ vuscitti coppiaroli, profumènno ‘ndorno e chjacchierànno co’ li pallucchitti d’aria per quasci menz’óra. Se lo gustava lènda lènda, goccetto goccetto co’ ll’occhji succhjusi e co’ un lamenducciu sembre più lezzeru, caccianno piano piano da la testa tutta la stanghezza de ‘na maestra de cambagna co’ ‘na pluriclasse.
La tessera annonaria – Quanno la funzio’ adèra finita, finarmende pijò da la sporta la cajina, spaendatissima, co’ le zambette jalle legate co’ u’ spagu e mme la mostrò a ttesta per ignó, ridènno contenda, perché vulìa dì’ che per quarghe jornu ce statìa da magnà. Adèra tembi duri de lu dopoguèra, quanno la tessera ‘nnonaria, comme je se dicìa, spisso non vastava e se java a ddurmì solo co’ lo latte. Recordo che me la sognavo o me la ‘mmajinavo ‘ssa signora “Nnonaria” comme ‘na donna arda, cicciotta, che vallava tranquilla co’ la faccia paciocca e cco’ un vistitu largu, rosa a quadrettucci comme le tessere e io je corrìo de rèto su le punde de li pieducci, cercanno de pijalle ma non ce riuscivo mai.
Il dottor Spadoni – Mamma adèra cuntenda sopretutto pe’ vabbu, costrettu a llettu, visognusu de tande cure, speciarmende de magnà ttando e nutriende, per quesso mamma se dacìa da fa’ e java da lu mèdecu Spadoni, che de mejo non putìa ‘rtroà: un omu seriu, vrau, che capìa la malatìa a vvolu e te vinìa sembre a ccasa (pare quilli de ogghji…) a fatte le pundure. Adèra pure bbellu e jendile: un signore. Dopo ‘ssu mèdecu java da quillu sanitariu (Nascimbeni), ssù lu Comune pe’ protestà ‘rcapànno per mi patre, ormai risiccu e tuttu nasu, li fojetti per pijà, oddre le midicine, anghe la farina, la carne e lo zucchero. Alimendi che se ‘rtoàa solo a lu mercatu niru.
I militari abbandonati – La malatìa de vabbu adèra ‘na vrutta pleurite doppia e se l’avìa pijata porbio dopo l’armistiziu der quarandatrè, ‘venènno a ccasa, comme tutti li sordati che a l’imbruise co’ la leje Badojo, se ‘rtroàrono ‘bbandonati drendo le caserme. Mi patre ce lo raccundava co’ ‘n filucciu de voce tra ‘na tóscia ‘ndepateca ‘gni ddu’ parole. Statìa a Bàri co l’addri militari, quanno, spaèndati pe’ l’abbandono de li superiori, decisero de scappà ‘gnunu a lu paese sua, però ‘rvistiti da ciuvili pe’ non fasse rconosce da li Todeschi, che dopo lu tradimendu adèra dovendati cattìi cattìi.
La famiglia non era più a Macerata – Ccuscì ‘ccungiatu ‘mbó da militare e ‘mbò da contadì e co’ ttanda fadica pe’ troà u’ mmezzu de trasportu, rtornò a Mmacerata ma… raperta la porta de l’appartamendu non ce rtroò a gnisciù, perché mamma spaèndata da lu primu vorbandamendu (avìa pijato porbio tanda paura) era scappata co’ noàddri vardascitti a Passo de Treja, ‘ccordi da certe Signurine tando vràe, ne lu postu più bbellu de lu paese: Villa Lazzarini.
Caduto nel fiume Potenza – Saputu de lu sfollamendu, vabbu non perse lu coragghjiu e se rimise in marcia pe’ rtroàcce subbito, ccuscì camina camina, rrigò a Passo de Treja a nnotte fonna: non ce se vidìa per cosa e ggorbi non ce statìa mango la luna! Java ‘vandi a ttastó verso lu paese quanno, a l’imbruise, non se troò più la tera sotto li scarpù e cadde jó drendo lu fiume Potenza. Nisciù l’avìa vistu e nisciù j’avìa dittu che lu ponde adèra statu vombardatu. Spaendàtu, nell’acqua ghiaccia, lluccò: “Aiuto! Aiuto! Co’ le forze che putìa, ma non sindì resposta. ‘Tunno adèra silenziu tranne la voce de lu fiume che scurrìa lendu e ‘ndifferende. Je venne penzato subbito che la jende, in ardu, avìa anghe potuto sindì ma che ci-aìa paura de scappà de casa per via de li Todeschi, allora co’ ttutta la voce che putìa e co’ l’acqua su la vocca, sgagghiò ango’ più fforte: “Aiuto ‘ffogo! ‘ffogo!”
Salvato dall’affogamento – Quarchidù de sopre lu sindì, ppicciò la luce, mittì ‘na mandella e scappò de casa, chiamò l’amici e ccuscì asseme co’ torce, scale e corde, riuscirono a tirà ssù mi’ patre, quasci svinutu pe’ la paura e ppe’ lo friddo. Lo fecero jì a casa loro, cercarono de fallo sciuccà, je fecero vée checcosa de callo, volevano perfino che se fermèsse da loro pe’ la notte, ma vabbu superatu lu spaèndu rengraziò tutti commossu e ‘rpijò a caminà. Rmanèa ormai lu viale lungu co’ li pini ardi a sfilarata, che lu viddero salì meravigliati sù pe’ la villa: Dikke lu cà lupu ‘bbagghjanno e tindillando forte la catena ‘vandi e rrèto, ‘vvisò tutti che chidù era ‘bbocatu drendo lu jardì.
Finalmente in famiglia – Se ‘ffacciarono le Signurine spaèdate a chiede a mi’ matre, sembre svéja e all’èrta, rcunuscì co’ ‘n gridu la voce de vabbu e se precipitò de sotto piagnènno de gioia. Dopo um bo’ de jorni, rengrazianno tutti pe’ l’ospitalità e la jendilezza, tornammo a casa a Macerata. Mmó co’ vabbu presende ce sindivamo più protetti e quindi tranquilli, immece lo pegghjo duvìa angora vinì, defatti tutto lo male che mi’ patre tinìa drendo nascosto e rengoàto, scappò fòra violendo e tristo.
La malattia – Je pijò la frèe arda, ‘na toscia cattìa e li svinimendi perché non putìa respirà. Lu mèdecu Spadoni adèra sembre presende, vinìa a ttutte l’ore e a la sera je facia perfino le pundure su li vracci. Mi’ matre parìa ‘n anema vagante, java dapertutto corrènno e ppiagnènno sinza mai um momendu de pace. Dopo um bo’ de mesi cumingiò piano piano lu miglioramendu; vabbu ‘rpijò mmoccó de forze, magnava un tandinellu ma era dovendatu vruttu vruttu: unu scheletrucciu.
La convalescenza – Cumingiò quindi per mesi ‘na convalescenza lunga e lenda, mamma ‘rpijò la scola in cambagna e Sandro, fratemu, da le monnache Giuseppine. Io ‘rmasi a ffa’ combagnia a vvabbu speciarmende la matina je facìo da ‘nfermiera, je portavo lo latte caldo, le du’ pinnolette quanno le langette de la grossa sveja ne la cucina stava indo’ duvìa stà. ‘Che ‘òrda l’aiutavo pure a mette le ciavatte quanno vulìa arzasse pe ffà ‘che passittu. Adèro contenda de jutà vabbu mia e facìo volentieri tutte ‘sse ‘mmasciatelle, però me mangava ‘na ‘michetta e soprattutto ci avìo voja de sardà tutte le scale de casa, de jì de sotto, de fòra, de scapicollamme, de córe e córe pe’ famme tande ‘ngozzate d’aria pura.
Prima lo studio poi la favola – Vabbu sindìa che je vulìo vé’ e capìa pure ch’adèro comme um passirittu drendo ‘na gabbia. Jocava co’ mme e soprattutto me raccundava le favole. Quando me piacìa ssindillu! Ma pe’ non famme pèrde’ l’istruzió’ de la scola, me la facìa lui anghe co’ li ricatti: ‘na bella favola co’ lu re e la rejina ma dopo nove stramaledettissime divisió’ e ppo’ co’ li decimali.
Cocòna non si mangia! – Ma rtornàmo a la povera Cocòna, che comme la pijai su li vracci sindiì per essa ‘na simbatia, ‘na tenerezza particolare. Lu còre je vattìa sverdu sverdu e l’occhji picculi, rrangió, je se chiudìa pe’ la paura. Decisi subbeto che ‘sta ‘òrda non sarebbe finita su lu piattu comme l’addre venute: questa duvìa ‘rmanè! “Mà’, me la fai tené’ ‘m bó de jorni?” Pe’ du’ secondi mamma me guardò delusa, meravijata, poi subbito ‘rpijò la sua ciurma de donna forte e prateca: “Ma comme ce penzi cocca e vabbitu che magna ?” – “Quarghe jornu solu…”. Remmoccai, ma essa dette ‘na sgrullatella de spalle e jette da mi’ patre.
Il nascondiglio sotto il letto – Io ‘ntando ‘rcapavo, sverda, ne la mende fra l’angulitti de casa, quillu più adattu pe’ nasconne la vistiòla. Oh, non ce ne statìa unu sicuru. Poi me passò pe’ la testa che putìo usà anghe per essa, lu rifugiu de sembre: sotto lu lettu mia. A quilli tembi, defatti, li letti adèra ardi ardi e noiàddri vardascitti spesso ce nabbuschevamo èllo sotto per indime conversazió’ o pe’ nasconne li nostri granni tesori, fatti de tappi, de figurine e di bossilitti ormai svuti, sparati durante l’urdima guèra. Adèra donga lu rifugiu perfettu, l’avìo sperimendatu da sembre scappenno da mi’ fratellu, quanno me vulìa menà o anghe da mamma che, pé’ lu solitu male a li lummi, renungiava, già su la porta de la cammora, de pijamme.
Carezze e cibo per la gallinella – Trovai subbito ‘na canestra larga de vimini e cce misi drendo li foji ‘ppallottolati de lu Messaggero de vabbu, ce posai sopre la cajina che parìa um pezzo de ligno viango, po cumingiai a ffaje le carezzette lende. Dicennole parole dorgi comme ‘na ninna nanna. Se carmò e finarmende, libbera da lu lacciu, se jirò su se stessa e rmase ‘ccosciata, tranquilla, ‘llora je portai da magnà. Oddre a èsse spaèndata,l a vistiòla adèra pure ‘ffamata e beccò tutto lo grà’ con buffissimi scatti de la testarella curiosa e ‘ppicciànno l’ucchjitti pe’ lu godimendu rtroàtu e a consolazió’. Co ‘na vorza de mamma, ‘na reticella, cuprìi la canestra, la ficcai sotto lu lettu, po’ smorciài la luce e j’agurai la vòna notte. La brutta notizia – La matina, quanno mi matre statìa a scola, lasciavo vabbu a lèje e scappavo da Cocòna pe’ falla zambettà libera su le mattonelle colorate de granija comme se fosse un véllu pratu. Mamma facìa finda de non vedè e non sapè ma controllava tutto. ‘Na sera ‘bbocchènno ne la cammora mia matre me disse: “Te ‘vviso che agghjio chiamato Annetta, martidì prossimo vène e je fa’ la festa”. Rmasi furminata e lu còre drendo lu pettu sembrava mortu. Me misi a piàgne ‘bracciànno la cajina che me beccava le mà’ cerchènno l’acinitti.
Annetta, la giustiziera –Annetta adèra ‘na donna de cambagna che cambava ormai de poche cose s’um pizzittu de tèra co’ ‘na capra pe’ lo latte e um bo’ de virdure. Dicìa che lu maritu era mortu co’ la guèra e lu fiju era jitu all’America sinza da’ più notizie. Quanno vinìa a casa vistita male e sembre de niru, portava su la testa ‘na mmalleta a quadri blu e vianghi ‘ndo’ ce statìa li scarciofini, li pommidori e li peparoli che mi’ matre j’avìa ordinato. Facìa anghe che lavoretto pesande ‘n cucina e spesso rlaàva anghe li pagni. Adèra vruttarella e sifolosa per via de li dendi che je mangava, ma parlàa a voce arda e sapìa tutto de tutti. Non putìo porbio capì’ comme mamma la stesse sembre a sindì e la sopportasse. Quanno ero più ciuca, angh’io la ‘scordavo ‘ngandata, scìa per quello che dicìa e scìa pe’ comme lo dicìa. Più grannettèlla ‘mmece, quanno la vidìo scappavo de fuga perché avìo capito finarmende che se ce statìa essa, la matina presto presto, quarghe vistiòla che mamma m’avìa nascosta, duvìa sicuramende murì.
Il coniglietto bianco – Lo scuprìi co’ ‘n cunijittu ddorge, morvedu, ‘ddorabile, ce jocài la sera prima fino a tardi eppó la matina quanno, preoccupata, lu cercavo correnno in tutte le cammore, scappò éssa da la cucina e me désse, ridenno co’ ‘un surisittu cattìu, che lu cuniju adèra scappatu via. Odiavo quella donna e la sua voce sgradevole, li carciofini, li peparoli e tutto ciò che portava ma soprettutto le mà’ sue e quello ch’adèra capace de facce. Sotto lu lettu mia, londana da essa, pregavo Gesù perché la facésse murì presto traménzo li dolori più grossi, comme la sdrega de Vianganeve.
Babbo, ancora di salvezza – ‘Na matina, dopo aver dato da magnà a la cajina, dissi a me stessa: “Vasta a ppiàgne, po’ sciuccànnome le lacrime penzài de dì checcosa pe’ sarvà la vistiòla, cuscì jetti da vabbu e facenno la faccetta tosta e smitriàta, je dessi: “Perché vóli magnà Cocòna? Che male t’ha fatto? Ce lo sai ch’adè l’unica combagna che ci-agghjio pe’ jocà! Se te la magni io non te vojo più…”. Non fici a ttembo a ffinì la parola perché scoppiai a ppiàgne stretta fra li vracci sua. L’intervendu de vabbu non sirvì, perché Cocòna co’ la sua dorge natura de cajina se difese da sola.
L’uovo – Defatti quarghe matina dopo, la sindimmo candà da sotto lu lettu; candava a tutti lu sua coccodè pjnu de gioia, de vandu e de soddisfaziò: avìa finarmende fatto ‘n ou! Mi’ matre quanno lu vide cuscì teneru e rosatu, ‘rmase ‘n silenzio, pinzierosa; sicuramende s’era mista in moto la ‘mmachenetta de lu tornacundu che ci-aìa drendo la testa: “La faccio ‘mmazzà o me la tengo? Certo che co’ ‘na cajina maritemu ce magna quasci du’ jorni… ma pure ‘n’ou ‘gni dì, adè checcosa… Forsce je vinne a mmende lu proverbiu ‘ndicu e rajonò che l’uvitti putìa jì vè’ e pe la cajina… beh, ce statìa sembre tembu. Cuscì Cocòna se sarvò.
Il patto – Donga, io avio vindo, la vistiòla putìa cambà ma o ‘ssu pattu: se la cajina era la mia io duvìo daje da magnà e sopretutto tenella pulita co’ la gabbia ‘ndo’ sarìa stata mista in un angulittu de la cucina. Non duvìa jì sciorda pe’ casa e quarghe òrda, quanno lu tembu adèra vonu, sembre drendo la gabbia, putìa sta’ su la terazza a pijà l’aria vona. Ma non vasta, duvìo sta ‘ttenda a l’uvìtti che non venissero beccati da Cocòna, ma ‘ppena fatti portalli subbito a vabbu che l’avrìa pocciàti co li vuscitti fatti su le punde.
Cocòna libera per casa – Promisi tutto vallando de gioia, ma pensando co’ furbizia, che la cajina sarìa stata sembre sciorda pe’ casa, specie quanno mamma non ce statìa ma ‘sta ‘òrda sicura pe’ la comblicità de mi’ patre. Cumingiò cuscì lu momendu più caru de la mia infanzia: quillu co’ l’amica Cocòna. La prima faccennetta che feci fu quella de daje ‘na vella ‘rlaàta ne la vagnarola mia de zingo de quanno ero ciuca, defatti la cajinella co’ pochi jorni che jirava pe’ casa, adèra dovendata grigia per via de lu carbò ne la cucina.
L’addestramento – Poi penzai che la vistiola duvìa capì che ci-aìa u’ nome e responne quanno ce la chiamavo. Iniziarono quindi li combiti. Io je dicìo: “Cocòna veni!” e je dacìo li semetti, eppò, ‘gni jornu me ‘llondanavo sembre di più fino a nasconneme sull’urdema cammora. La vistiòla quanno se sindìa chiamà, arzava la testarella, je se ‘ppicciava l’occhji e partìa de corsa, zambettenno zambettenno, sbattenno l’ognette su lu pavimendu sembre verso la direziò justa, lanciànnome, il suo “Co Co” de soddisfaziò e io, subbeto, co’ le saccocce piene, je dacìo lu premiu meritatu.
Mutanda sì, mutanda no – Certo che quanno facìa ‘sti combiti Cocòna adèra libbera de mòvese, però me sporcava dapertutto e io statìo sembre a ppulì, quanno me vinne a ménde de metteje ‘m baro de mutannette co’ un vusciu ardu de rèto pe’ ffà scappà lu ciuffu de la coda. Lu rimediu poteva anghe funzionà ma essa se sindìa più che ‘ngastrata, offesa e quanno la chiamavo facìa ‘che passittu po’ se fermava ‘vvilita. Allora decisi de smutannalla pe’ vedella sembre libbera e filice.
Giocare a nascondino – Non solo jochevamo a ‘nnasconnì’ ma nghe a mosca cèca, certo toccava sembre a essa a sta sotto e che me duvìa trovà, però co’ l’occhjitti vendati; allora je ‘nfilavo un carzettucciu su la testa e la chiamavo, su lu pringipiu rmanèa ferma, dubbiosa, ppo’, co’ buffissime mossette, jirenno su sé stessa arzava l’ale comme se volesse volà, ppo’ a l’imbruìsu, pijava la justa direzzio’ e me la rtroàvo ‘ccando: ‘sta ‘òrda je spettàa ‘na doppia razziò.
Lo scherzo a Menneca – Ma la storiella più divertende la fece co’ Menneca, la portinaia de lu palazzu ‘n do’ statìo de casa. Adèra ‘na matina co’ lu sòle e portai Cocòna de fòra, mista tutta ‘bbutulata drendo la carozzina de la pupa, co’ le tendine chiuse. La donna comme me vide surrise e mme chiedì: “La pupetta dorme?” – ”None – risposi – Stamatina fa’ li capricci e vòle solo jocà”. Ne lu stessu momendu la vistiòla, cerchènno de liberasse, fece um movimendu sotto la copertina, ma senza ‘ffacciàsse. Menneca ‘rmase cunfusa e jette via silenziosa. Sicuramende jurò a sé stessa, dato che bivìa, (lo capiì tando tembu dopo) che non avrìa più toccato ‘n goccio de vì’.
Cocòna torna al Creatore – Passarono i giorni, vabbu anghe se u’ mmocco cengiarellu, s’era ‘rpijatu e presto avrebbe ‘rcumingiato co’ l’ufficio sù Piazza San Jovanni. Mamma siguitava a ffa’scola in cambagna, ma forse l’avrebbero ‘vvicinata a Mmacerata. A la matina co’ fratemu javo a scola pure io da le monnache (le divisiò l’avìo ‘mbarate). Cocòna cambò angora quarghe annu e ppo’ volò via da la nostra vita. Piansi tando. Nisciù la magnò. Ogghi, dopo anni e anni, la recordo angora con affetto e nostargia, e rengrazio Dio d’avémme regalato in quillu momemdu particolare de la mia infanzia un’amichetta cuscì spiciàle, mite, paziende e docile comme tande vistiòle che ci stanno ‘ccando, che ci amano e soffrono co’ noi e spero, comme désse Paolo Sestu, che ce scìa anghe pe’ loro um pizzittu de prato e de celo ‘zzurru ‘zzurru ‘m Paradiso.
Mariella Marsiglia
11 novembre 2020