In un sol respiro, il mantice della fisarmonica incontra i versi della voce, ripercorrendo i successi che hanno fatto conoscere la bella Partenope in tutto il mondo.
Trascorsi appena quattro giorni dall’indimenticabile concerto di lunedì sera a San Ginesio, che ha visto il numeroso pubblico presente nel Chiostro del Convento di Sant’Agostino seguire, con entusiasmo, l’esecuzione dei più noti brani di Fabrizio De André da parte de Le Nuvole, l’Associazione Selìfa ritorna subito in scena offrendo un altro omaggio, questa volta dedicato a una meravigliosa città, Napoli.
Venerdì 20 agosto, alle 21:30, nel Complesso Monumentale di Sant’Agostino, Selìfa presenterà infatti il concerto, sempre inserito nel progetto sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato Beni e Attività Culturali, dal significativo titolo di Partenope – La canzone di Napoli nel tempo.

La fisarmonica sarà quella magica del romano Paolo Rozzi, che il pubblico sanginesino e soprattutto gli amanti della fisarmonica hanno conosciuto e apprezzato in tante recenti esibizioni a San Ginesio, e sarà la splendida voce della cantante Carla Arciero a interpretare le più belle canzoni dell’immortale repertorio napoletano.

Lunedì sera siamo stati cullati dalle struggenti parole e dalle dolci note di La canzone di Marinella, La guerra di Piero, Bocca di rosa, Il pescatore… Venerdì sera sogneremo di trovarci di fronte al golfo di Napoli, tra una pizza e un caffè, tra il mare e il Vesuvio, ascoltando I’ te vurria vasà, Funiculì Funiculà, Tammurriata nera, Resta cu’ mme, Munastero e Santa Chiara, Malafemmena, Voce ‘e notte, O surdato ‘nnammurato, O sole mio…
Appare utile ricordare che il concerto si svolgerà nel più assoluto rispetto delle norme anticovid e che per assistervi sarà indispensabile essere muniti del green pass.
Per informazioni circa la disponibilità di posti ci si potrà rivolgere ai seguenti numeri: 3394686540 oppure 3476691204.
19 agosto 2021