Andrè de Viuccu, congedato da poco, durante una scartocciata, racconta qualche episodio della sua “naja” e alcuni ascoltatori sono molto interessati perché sono in attesa della chiamata alle armi. Dice Andrè: “Tutti li sordàti de lu protone statamo a ssedé o ‘ccosciàti, e co’ lu schjóppu tra le ma’, perché pòrbio su ‘llu madonnu de schjóppu lu tenènde duvìa facce la lizzio’. Oh, non g’è che ddì: li sordati – e ve ne ‘ccorghjeréte – deve ‘mbarà tutto su lu schjóppu, e tutto a mmenaditu, e smondàllu e rremondàllu ‘na massema de ‘òte, pézzu per pézzu, mica nòne! (Tutti i soldati del plotone stavamo a sedere o accosciati e con lo schioppo tra le mani, perché proprio su quel madonno di schioppo il tenente doveva farci la lezione. Oh, non c’è che dire: i soldati – e ve ne accorgerete – devono imparare tutto sullo schioppo, e tutto a menadito, e smontarlo e rimontarlo una gran quantità di volte, pezzo per pezzo, mica no!).
‘Mbè, lu tenènde, per prima cósa, ce spiegava che lu schjóppu nostru in ddotazio’, se fràbbeca in Ingritèrra. E subboto pónda lu ditu vèrso un zordàtu e je chéde: “Tu: l’Ingritèrra in che pruvìngia sta, de Napuli o de Roma?” Gnisciù ce ‘spetteàmo ‘lla dimanna e llu pòru sordàtu ce penza ‘na cichétta e ppo’ risponne: “De Roma!” (Ebbene il tenente, per prima cosa, ci spiegava che lo schioppo nostro in dotazione, si fabbrica in Inghilterra. E subito punta il dito verso un soldato e gli chiede: “Tu, l’Inghilterra in che provincia sta: di Napoli o di Roma?” Nessuno si aspettava quella domanda e il povero soldato ci pensa su un pochino e poi risponda: “Di Roma!”).
E sseccóme ‘n-gèrti sbottò a rride, jó tutti quandi e rride. Allóri lu tenènde, co’ lu ditu ‘nzenga a ‘n-atru sordàtu e je llùcca: “Dìlla tu la pruvìngia justa de ll’Ingritèrra!” E quillu mammaluccu, da staccu: “De Napuli!” Quarchidùnu sbottò a rride ‘n’atra òta e allóri jó a sbudellàsse tutti da lo ride. E ddopo io venne a sapé’ che l’Ingritèrra non è de gnisciùna pruvìngia, perché adè un’isula, sta da-per-éssa e le pruvinge no’ gne sèrve! (E siccome certi subito sbottarono a ridere, giù tutti quanti a ridere. Allora il tenente, col dito indica un altro soldato e gli grida. “Dilla tu la provincia giusta dell’Inghilterra!” E quel mammalucco, di botto: “Di Napoli!” Qualcuno sbottò a ridere un’altra volta e allora, giù a sbudellarsi tutti dal ridere! E dopo io venni a sapere che l’Inghilterra non è di nessuna provincia perché è un’isola, sta da sola, e di province non ha bisogno.
Claudio Principi
17 febbraio 2024