Una busta spedita da Oddino Sileoni e Lucia Fornarini: la mail art che supera gli spazi

Che bello avere amici mailartisti! Ti mandano una busta-pacco quasi ogni mese, e non vedi l’ora di aprirla per sapere che c’è. C’è un po’ di tutto, belle immagini di opere, disegni, un autoritratto con cappello e piuma, tratteggiato a matita, ritagli di poesie misteriose come fossero profezie – forse lo sono – ricordi di un passato remoto, nostalgie, raffinatezze di ogni genere, profumi di castagne e di monti Sibillini,  contadini che zappano a braccia non sapendo ancora di motozappe e di  trattori –  dove la cosiddetta intelligenza artificiale è di là da venire!

Tra le carte sbuca un libro con la copertina giallo-arancione  che si intitola “Flor-Floris, ovvero la parte migliore dei fiori, tra sensualità e metafisica visione”, che funge da guida al tutto (andrebbero anche notate la precisione e l’eleganza con cui il libretto è stampato) e ancora dipinti e poesie scritte nel 2024, una dedica: “Al critico d’arte L. D. G. n° 1”: prendiamola per buona e ringraziamo con il cappello in mano. Storie d’arte e di magia. Fantasie, insomma… Questa volta la busta-pacco l’abbiamo aperta “insieme” con il lettore. Per far sapere a chi non sa che cosa sia la Mail Art.

Per aggiornare che cosa  ha fatto in questo mese quel matto di Oddino Sileoni con la sua dolce Lucia Fornarini, simpatici  da legare e da slegare, perché sono entrambi artisti e poeti, e il loro bagaglio è sempre pieno di sorprese… Ancora… ci danno notizia che sono stati invitati all’internazionale  Mail Art, con due lavori e una performance, avuta da Lucia Spagnuolo ad “Amici Geniali”, in Porto San Giorgio, a Villa Santa Maria, il Poggio – mostra visitabile sin da 23 novembre 2024, e rimarrà aperta sino a che avrà visitatori. Poi resoconto di una  Collettiva Internazionale di Mail Art Omaggio a Fausto Paci per il centenario della nascita – 1914/ 1990, e Omaggio a Guglielmo Achille Cavellini per i 110 anni dalla nascita – 1914/1990 – per il loro contributo alla diffusione della Mail Art in Italia e nel Mondo.

Fausto Paci è stato un fervente sostenitore di questo genere artistico, e collezionista d’arte altolocato; nominato dallo stesso Cavellini (conosciuto anche come  G.A.C. le sue iniziale anagrafiche) suo ambasciatore ufficiale, ne ha tenuta alta l’attività divulgandola anche all’estero, non solo come mailartista, ma quale artista figurativo e innovatore  spesso con atteggiamenti giocosi e irriverenti. Lucia Spagnuolo è artista figurativa: pittrice e mailartista  con intensa attività divulgativa. Nata in Abruzzo, coniugata,  risiede a Civitanova Marche. Inoltre fanno parte dell’organizzazione, con mostre in altre sedi: Pier Alberto Bassi (Brescia), Anna Boschi (Castel San Pietro Terme – BO), Roberto Formigoni (Brescia), Ruggero Maggi (Milano). Non si esclude che l’iniziativa abbia sedi in Stati esteri, essendo conosciuti nel Mondo, nel campo mailartistico i nostri due Amici Geniali che ne promuovono l’attività.

Chi volesse lasciarsi attrarre da questo mondo misterioso dei mailartisti si faccia prendere per mano da Oddino Sileoni, detto Dino residente una parte dell’anno a Brescia e un’altra parte (forse estiva) a Pioraco nella Casa Amodale, e da Lucia Fornarini. Internet saprà ben indirizzarlo. L’arte ha bisogno di rinnovarsi in libertà, una nuova indipendenza che la svincoli dal suo pur glorioso passato, e abbia ancora spirito per essere giocosa e imprevedibile, priva da ogni schema preconcetto, che la conservi “aerea e svolazzante” , come è sempre stata, per sollevare gli animi! Questo è il messaggio che ci riserva la busta-pacco di questo mese firmata Sileoni-Fornarini.

Lucio Del Gobbo

7 marzo 2025

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti