“Lo pà’ de casa” – La cucina de ‘na ‘òrda / era semblice ma granne / e ‘na sala te parìa

La cucina de ‘na ‘òrda / era semblice ma granne / e ‘na sala te parìa, / tutta la famija unita / ci stava in armunìa.

Lu regno de mi nonna / era la mattera, stacciava / snazzechènno la sottana , / po’ ‘mbastava lo pà’ / pe’ tutta la sittimana.

Le pezzature de varie forme, / a filongelli, a pagnottelle, / lievitato, ‘na pittura, / fatto co’ arte e tando amore, / lo rèsto ‘spètta a la cuttura!

Vinìa ‘na vellézza, / era tando sapurito, / cotto co’ lu furnu a legne, scuro de semmola / sinza facce tande fregne!

Nzé ne vuttava manco ‘n bizzittu: / le mujiche era pe’ le gajine, / li trozzi vinìa voni pe’ lo pangotto, / e po’ c’era la panzanella pepata / e pure la zuppa dendro lo vì cotto.

Mi’ nonna me raccondava / che pe’ ‘na mujica sola / che se vuttava / sett’anni de purgatoriu / nisciù te li leàva…

‘Ste cose ogghj farà ride / come a Carnuà, ma a me probbio / ‘lla jornata me vè’ da piagne / quanno pe’ le strade de farina sprecata / ne vedo a mondagne!

Anna Zanconi

4 aprile 2025

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti