Domenica 25 maggio alle ore 18,00, nell’Auditorium di Sant’Agostino, l’Associazione Musicale Selìfa di San Ginesio aprirà la Stagione Concertistica 2025 con il concerto “Pomeriggio d’InCanto”. Già il titolo fa pregustare agli appassionati che vi assisteranno una gradevole atmosfera musicale, grazie al succoso repertorio in programma e grazie agli eccellenti artisti che ne saranno protagonisti.
Saranno eseguiti brani di diverso genere ma tutti di piacevolissimo impatto: sarà un vero e proprio fantastico viaggio che allieterà e accompagnerà gli spettatori con musiche tratte da repertorio operistico (Tosca, Pagliacci, Turandot, ecc.), musical (Notre Dame de Paris, West Side Story, ecc.) e musica leggera, (Besame mucho, Caruso, My way, New York New York ecc.).

Ad eseguire questo variopinto programma interverranno quattro musicisti di notevole profilo artistico e professionale, due dei quali, il fisarmonicista romano Paolo Rozzi e la violinista spagnola Carla Mulas, sono già noti al pubblico sanginesino per essersi in passato esibiti con vivo successo a San Ginesio ospiti dell’Associazione Selìfa. Paolo Rozzi, l’anima del gruppo, è divenuto nel tempo, grazie alle numerose esibizioni con la sua magica fisarmonica sia con vari gruppi che come solista, un vero e proprio idolo dei tanti appassionati di questo strumento tra i più conosciuti, apprezzati e amati nella nostra regione.

Spiccano nel curriculum artistico di Paolo Rozzi, diplomato in fisarmonica classica presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, la frequenza di numerosi e qualificati corsi di perfezionamento, gli incarichi di docente di fisarmonica presso istituzioni italiane e francesi, la partecipazione a note trasmissioni televisive come “Domenica in” e “Uno mattina”, le pubblicazioni didattiche in riviste specializzate. Dal 1990 direttore della prestigiosa scuola di musica romana “Viva Musica”, ha al suo attivo anche la direzione della Modern Accordions Orchestra oltre a incisioni e composizioni varie.
Altrettanto interessanti e prestigiose le referenze ed esperienze professionali ed artistiche della violinista spagnola Carla Mulas. Laureata in Spagna in formazione classica presso il Conservatorio di Valencia sotto la guida della maestra Reme Fabra, ha poi ampliato e perfezionato i suoi studi con M. Bazantova, E. Palomares, F. Petracchi, P. Zukerman, M. Thomas, L. Á. Martínez, G. Jackson, I. Malinowski e J. Levine. Carla Mulas ha collaborato con importanti compagnie di danza contemporanea. Insegnante di ruolo presso l’Accademia di Musica Divisi, ha lavorato nel settore della musicoterapia con la compagnia Moments Art con persone con disabilità fisica e mentale. È impegnata in numerose attività concertistiche orchestrali, cameristiche e nella musica popolare legata a diverse culture del mondo.
Completeranno il quartetto Beatrice Venturi al pianoforte ed il tenore Marco Nardella. La pianista Venturi, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma ha al suo attivo oltre ad un’intensa attività didattica e concertistica, sia come solista sia in ambito cameristico, la collaborazione con diversi ensemble e le esibizioni in importanti rassegne musicali e stagioni concertistiche su tutto il territorio nazionale. Ugualmente interessante e degno di nota il percorso artistico e professionale svolto dal tenore Marco Nardella, costellato di concerti in ambito nazionale e internazionale e varie incisioni di colonne sonore per produzioni RAI , Mediaset, e per la casa produttrice Warner Bross.
Il concerto “Pomeriggio d’InCanto” aprirà dunque in maniera più che degna una Stagione Musicale 2025 che si preannuncia particolarmente interessante e densa di appuntamenti musicali di notevole livello artistico, sui quali saranno puntualmente informati i lettori di La Rucola.
23 maggio 2025