Sabato 31 maggio 2025, alle ore 17, presso la Società Filarmonico Drammatica di Macerata (Via Antonio Gramsci, 30), si terrà un convegno dal titolo “La verità nascosta: la condanna dei Templari, uno scandaloso abuso di potere”. L’evento vedrà la partecipazione di Filippo Grammauta, rettore dell’Accademia Templare-Templar Academy di Roma, che presenterà le più recenti scoperte storiche, portando alla luce la profonda ingiustizia che segnò la fine del più influente Ordine Cavalleresco del Medioevo.
Oltre al suo significativo valore storico e culturale, il convegno sarà anche l’occasione per celebrare un momento importante: l’inaugurazione della Sezione Marche-Abruzzo, denominata “Sibilla”, dell’Accademia Templare. Arricchiranno il dibattito gl’interventi di: Mauro Garbuglia, con un focus sulla storia e i luoghi templari nelle Marche, mentre il professor Mario Giaccio approfondirà la presenza templare in Abruzzo. A moderare l’incontro sarà Daniele Taddei.
Fondata nel 2011, l’Accademia Templare-Templar Academy è un punto di riferimento per la ricerca storica sull’Ordine del Tempio. Attraverso convegni, conferenze e master dedicati alla storia templare, l’Accademia contribuisce alla diffusione della conoscenza e alla valorizzazione delle vestigia templari in Italia e all’estero, sostenendo anche attività benefiche. Attualmente, l’Accademia è attiva con diverse sezioni nazionali e internazionali, tra cui Roma, Valdarno (AR), Limbadi, Vibo Valentia (VV), Cirò Marina (KR), Rossano (CS), Polistena (RC), Varese, Cariati (CS), Bologna, Bucarest, Cluj Napoca (Transilvania) e Medias (Romania)
Grazie a questa nuova iniziativa, anche le Marche potranno esplorare più a fondo la storia di un Ordine capace di anticipare visioni futuriste come l’Europa, il sistema bancario e il dialogo interreligioso. Con numerosi enigmi ancora da svelare, i Templari continuano a essere una delle più affascinanti leggende della Cristianità, segnati dalla tragica fine sul rogo del Gran Maestro Jacques de Molay. Ingresso libero.
28 maggio 2025