Un teatro gremito, occhi lucidi e applausi sentiti: così si è conclusa ieri sera al “Velluti” la rappresentazione di “Lo stato d’animo dell’amore”, lo spettacolo teatrale messo in scena dagli studenti dell’IPSIA “F. Corridoni” di Corridonia. Un progetto potente, che ha saputo unire cultura, emozione e crescita personale in un’unica, intensa serata.
A partire dalle parole di William Shakespeare, i ragazzi – accompagnati dalla sensibilità e dalla sapiente professionalità della regista Fabiana Vivani – hanno dato vita a una riflessione profonda e sentita sul tema dell’amore: quello romantico, quello perduto, quello che salva o che ferisce. Con grande coraggio, hanno portato sul palco le proprie voci e il proprio vissuto, superando timori e insicurezze.
A rendere ancora più straordinario lo spettacolo è stato il contributo dell’intera scuola: audio, luci e scenografia sono stati progettati, realizzati e gestiti dagli studenti dell’IPSIA “Corridoni”, dimostrando competenze tecniche di alto livello e un impegno ammirevole. Una prova concreta di quanto la formazione possa generare bellezza e professionalità, anche in un contesto artistico.
In chiusura di serata, il pubblico è stato travolto da un coinvolgente flash mob contro tutte le dipendenze, un momento forte e corale che ha visto protagonisti gli studenti accanto alla straordinaria voce dello studente Lucas Smith, capace di dare ulteriore forza al messaggio educativo dell’iniziativa. Racconta con emozione una docente: “Vederli lì, sul palco, così presenti e sicuri, dopo averli accolti a settembre con tante fragilità, è la conferma più bella del valore della scuola. Questo è ciò che siamo e ciò che vogliamo continuare ad essere”.
Un ringraziamento speciale va al Comune di Corridonia, per la disponibilità e l’accoglienza nello splendido Teatro Velluti; al Dirigente scolastico,Prof. Gianni Mastrocola per la fiducia e il supporto costante; alla cooperativa Pars, partner fondamentale nel percorso educativo; con il progetto Play Theatre e naturalmente a Fabiana Vivani, anima e guida del progetto, instancabile nel tirare fuori il meglio da ogni studente.
Un grazie speciale va anche alla Regione Marche e all’AST (Azienda Sanitaria Territoriale), che hanno finanziato il progetto “Play Theatre”, rendendo possibile questo percorso straordinario di crescita attraverso il teatro. Il progetto Play Theatre si realizza nell’ambito della prevenzione contro il Gioco d’Azzardo Patologico e le Dipendenze Digitali, realizzato da PARS in stretta collaborazione con il Dipartimento dipendenze patologiche dell’AST di Macerata.
“Lo stato d’animo dell’amore” non è stato solo uno spettacolo. È stato un inno alla crescita, alla fiducia, e alla potenza educativa del teatro. L’IPSIA “Corridoni” è anche tutto questo.
29 maggio 2025