Macerata, chiesa di Santa Croce: mostra collettiva di pittori, scultori e fotografi

È stata inaugurata giovedì 30 maggio, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Croce, la mostra collettiva “La magia del colore”, un evento che ha unito arte, comunità e partecipazione intergenerazionale.

Curata da Lucia Spagnuolo, docente del Liceo Artistico di Macerata, in collaborazione con l’Associazione Culturale Santa Croce, l’esposizione riunisce 48 artisti marchigiani tra pittori, scultori e fotografi, dando vita a un percorso che celebra la forza comunicativa del colore come veicolo di emozione e riflessione. Particolarmente significativa è stata la presenza attiva degli studenti del Liceo Artistico, coinvolti in una esperienza concreta di arte condivisa accanto ad artisti professionisti. Una occasione di crescita e scambio che testimonia il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

A conferire ulteriore prestigio alla mostra è la partecipazione del maestro Silvio Craia, storico rappresentante dell’arte maceratese, presente con un’opera. La sua adesione simbolica rappresenta la continuità tra generazioni e l’apertura della cultura visiva locale al panorama nazionale e internazionale.

A portare il saluto dell’amministrazione comunale è stato Riccardo Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Macerata, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per la valorizzazione della creatività e del patrimonio artistico cittadino.

«Eventi come La magia del colore – ha dichiarato Sacchi – mostrano quanto sia viva e dinamica la scena culturale maceratese. La sinergia tra artisti, giovani e associazioni è il segno di una città che investe nella bellezza e nella partecipazione». La mostra si propone come uno spazio aperto di espressione e dialogo, dove la pluralità delle visioni artistiche si intreccia con la storia e la spiritualità del luogo, trasformando la Chiesa di Santa Croce in un crocevia di linguaggi, emozioni e incontri.

2 giugno 2025  

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti