Grande partecipazione all’incontro del 30 maggio al Teatro Lanzi di Corridonia che ha ospitato un evento straordinario dedicato al mondo degli adolescenti, della scuola e delle relazioni autentiche: l’incontro con Enrico Galiano, scrittore, insegnante e autore tra i più amati dai giovani, che ha proposto una intensa riflessione sul tema “Meglio veri che perfetti”.
L’iniziativa, organizzata dall’Istituto Comprensivo Manzoni-Lanzi e dall’associazione HELP S.O.S. SALUTE E FAMIGLIA ODV, con il patrocinio del Comune di Corridonia, ha visto la partecipazione entusiasta di una platea composta da studenti, genitori e insegnanti, riuniti per ascoltare e confrontarsi su tematiche educative, emotive e valoriali. A presentare l’incontro è stata Daniela Zepponi.
Durante l’incontro, l’autore ha saputo toccare corde profonde parlando di scuola, autenticità, fragilità e coraggio di essere sé stessi, con un linguaggio diretto e coinvolgente, capace di parlare contemporaneamente a ragazzi e adulti. Tra i momenti più intensi, la riflessione sul fatto che molti giovani oggi sembrano aver smesso di sognare, schiacciati da aspettative, insicurezze e da un mondo che li vuole sempre all’altezza, ma raramente li ascolta davvero. “I sogni non sono illusioni, sono progetti dell’anima – ha detto Galiano – e se un ragazzo smette di sognare, smette anche di credere nel futuro. Dobbiamo restituire ai giovani lo spazio per immaginarsi domani, per desiderare, per sperare”.
Un messaggio che ha toccato nel profondo tutti i presenti, genitori e insegnanti compresi, richiamando con forza il ruolo educativo della scuola e della famiglia nel coltivare il senso, la motivazione e l’orizzonte emotivo dei ragazzi. È stata una serata densa di emozioni e pensieri, che ha lasciato un segno profondo nella comunità scolastica e nella cittadinanza.
L’evento è stato riconosciuto come attività formativa per docenti, con rilascio di attestato da parte di AIMC Marche – Associazione Italiana Maestri Cattolici – a conferma del suo valore pedagogico e formativo.
3 giugno 2025