Le luci dell’Auditorium Comunale di San Ginesio si riaccenderanno ancora, a distanza di appena 15 giorni dalla applauditissima l’esibizione dei quattro musicisti protagonisti del Concerto “Pomeriggio d’Incanto”, per illuminare il secondo evento della Stagione Musicale 2025 dell’Associazione Selìfa. Domenica 8 giugno, ore 18:00, cinque Solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, accompagnati al pianoforte dal m° Ettore Papadia, eseguiranno alcune tra le più belle e significative arie di Donizetti, Verdi, Leoncavallo, Cilea e Puccini. I soprani Valentina Dell’Aversana e Laura Khamzatova, il mezzosoprano Vardui Pozoyan, il tenore Wooseok Choi e il baritono Rza Khosrovzade offriranno il loro talento musicale, arricchito e valorizzato dalla frequenza della prestigiosa Accademia osimana.
Oltre al duplice intento di percorrere l’abituale strada dell’omaggio alla musica operistica, sempre viva nei cuori di tanti appassionati, e di continuare a privilegiare nella sua programmazione i giovani musicisti, attraverso il concerto dell’8 giugno l’Associazione Selìfa intende ringraziare ancora la prestigiosa istituzione musicale osimana per l’affettuosa solidarietà dalla stessa offerta il 14 giugno 2017. Si era nel pieno del dopoterremoto che aveva colpito violentemente San Ginesio pochi mesi prima; alcune splendide soliste dell’Accademia osimana regalarono alla comunità ancora disorientata e turbata un indimenticabile concerto, “Musica notturna: arie, romanze e canzoni”. Fu un affettuoso abbraccio musicale segno di una indimenticabile testimonianza di solidarietà umana, il cui ricordo è restato indelebile nei cuori degli spettatori presenti in quella occasione, della comunità sanginesina e dei dirigenti dell’Associazione Selìfa. Alle soliste protagoniste di quel concerto si riferisce appunto la foto allegata.
Da quarantasei anni l’Accademia osimana cura la formazione professionale di giovani cantanti per il Teatro Lirico. I corsi, aperti a candidati di ogni nazionalità, mirano sia a formare nell’arte lirica giovani talenti guidati da docenti di indiscussa esperienza e prestigio sia a curare il loro inserimento nel mondo del teatro lirico segnalandoli a responsabili di enti lirici e concertistici nazionali e internazionali. Sin dal 1981 infatti i giovani artisti hanno iniziato la loro professione attraverso varie Stagioni Sperimentali organizzate dalla stessa Accademia, hanno inoltre potuto fare esperienza nella sede prestigiosa del Rossini Opera Festival di Pesaro e successivamente nel Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. In questi anni essi hanno potuto calcare palcoscenici nazionali e internazionali ottenendo lusinghieri successi nei più prestigiosi Teatri italiani, europei e americani. L’Accademia ha in tal modo raggiunto un’ampia notorietà internazionale, così da proporsi punto di riferimento per la salvaguardia dell’arte e della cultura lirica, non soltanto di tradizione italiana ed europea. È stata giustamente definita “l’Università per il teatro lirico”. Attualmente ne è direttore artistico Vincenzo De Vivo.
6 giugno 2025