Chi otre cend’anni vò cambà / che venga diritti qui a Sarnà, / a bé l’Acqua de Gnagnà vòna / co’ ‘lli sali che no’ mberdona.
Lo sa li carguli e renella / se comme dendro vè rastella, / che sulo a béela jeci dì / vène ‘lli poracci fa sparì.
Dell’aria è mejo a no’ mbarlà / perché tand’anni fa vè cambà, a fa appiedi jì a tturì / a cend’anni comme frichì.
Sarnà la née l’ha svegliatu / quillu sporte tando amatu, / natu circa sessand’anni fa / le strade e cambi pe’ scià.
Anghi d’istate fra li fiuri / a Sarnà se scia sicuri, / quilli cambi è sembre pìni / de sciatù, fòri e vicini.
Grazie chi allora ‘mministrò / lu Cummune nostru co’ mbasció, / a quilli vinuti appresso / e chi tène lu timó adesso.
Li rregali che la natura dà / tutti vè’ li cura ‘stu Sarnà, / e de lo ligno vasta vedé’ / manufatti che ‘gni casa c’è.
Tutti in legno naturale / e quasci tutti ‘riginale, / de li Picacchiù realizzati / e co’ gran pasció vè’ curati.
Achille Venanzi
18 giugno 2025