Il monte del Dio Granno e, sotto la collina, le acque del dio Granno: una coincidenza?

Rubo il termine “ucronia” alla ricercatrice storica Simonetta Borgiani e proponiamo: se Montegranaro invece che Monte del grano fosse il Monte del dio Granno? In effetti al tempo dei Piceni le zone collinari erano boscose, quindi non adatte alla coltivazione del grano. Lì sotto, nella pianura percorsa dal fiume Flusor (oggi fiume Chienti) c’era un tempietto (poi nei secoli divenuto a seguito di più trasformazioni la Basilica di Santa Maria a pié di Chienti) eretto accanto a una fonte di acque termali tanto da prendere il nome di Aquisgrana, ovvero Acque del Dio Granno. Ma che bella combinazione! Chissà se ad Aachen (l’Aquisgrana tedesca) ci sono queste curiose e possibili coincidenze. Qui nel territorio maceratese di coincidenze ce ne sono davvero tante, addirittura troppe ma i prof saccenti sono ancora arroccati su vecchie storie.  

Fernando Pallocchini

22 giugno 2025

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti