San Ginesio, Selìfa presenta “Ritorno ai grandi classici”con il pianista Andrea Panfili

L’Associazione Selìfa di San Ginesio di nuovo in scena per presentare un evento musicale davvero interessante: il concerto Ritorno ai grandi classici, programmato per le ore 18:00 di domenica 29 giugno presso l’Auditorium Comunale di Sant’Agostino. È il terzo appuntamento della Stagione Concertistica 2025 dell’Associazione, che vede come protagonista il pianista romano Andrea Panfili,

Andrea Panfili

Così egli stesso presenta il suo concerto del 29 giugno: “Dopo otto anni dedicati alla riscoperta di autori poco conosciuti o dimenticati e alla divulgazione di composizioni inedite provenienti da diversi archivi musicali italiani (Biblioteca Casanatense di Roma, Abbazia di Montecassino, Accademia Filarmonica Romana, Basilica di S. Giovanni in Laterano, Accademia di Santa Cecilia, famiglia di mons. Caetani, mecenate ed erudito romano del Settecento, Fondo Gustavo Adolfo Noseda, collezionista e compositore milanese), oggetto poi delle cinque conferenze-concerto da me tenute a San Ginesio nei recenti anni passati, volentieri sono tornato allo studio dei grandi classici. Era un desiderio che avvertivo già da qualche tempo, suscitato probabilmente dalla voglia di confrontarmi con un repertorio nuovo e diverso. Se da un lato la ricerca e la riscoperta di antichi manoscritti consentono di detenere un’esclusività interpretativa sulle musiche eseguite e di presentare in pubblico interessanti novità, rendendolo consapevole e partecipe di un autentico spaccato della produzione musicale dell’epoca, dall’altro il proporre brani eccelsi di grandi autori classici comporta ovviamente un maggior compiacimento e coinvolgimento del pubblico ma anche un inevitabile confronto con interpretazioni straordinarie e prassi esecutive consolidate”.

Andrea Panfili

Nel concerto del 29 giugno Panfili eseguirà composizioni del tardo Settecento e del primo Ottocento tra le più significative di quattro autentici monumenti della musica classica: Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Franz Schubert e Gioachino Rossini. In conclusione pare lecito in questa sede sottolineare che Selìfa e San Ginesio debbono esprimere ad Andrea Panfili immensa gratitudine per avere egli svolto un pregevolissimo lavoro di ricerca sull’Organo Morettini della Chiesa Collegiata, arricchito da preziosissime notizie sull’ingente patrimonio organario di San Ginesio, sfociato nella redazione e pubblicazione del libro “L’organo di Angelo Morettini nella Collegiata della SS. Annunziata in San Ginesio, con altre notizie di vita musicale sanginesina”, edito a cura dell’Associazione Musicale Selìfa e presentato ufficialmente il 24 agosto 2014.  Oggi questa pubblicazione si sta rivelando particolarmente preziosa perché il terremoto del 2016/17 ha causato gravi problemi in molti degli organi sanginesini, sui quali il libro del Panfili riporta preziosissime informazioni e foto. La Curia Arcivescovile di Camerino e San Severino Marche lo sta esaminando come fonte di importanti notizie sul patrimonio organario di San Ginesio, una volta ricco, oggi in gran parte scomparso e comunque in condizioni molto precarie.  Un’ultima notazione a questo riguardo: il libro contiene un CD che riproduce i due ultimi concerti eseguiti sul Morettini prima del terremoto. Potremo mai un giorno riascoltare dal vivo quel suono meraviglioso? Oggi ci dobbiamo accontentare di queste preziose testimonianze registrate su CD.

2

4 giugno 2025

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti