Ascoltare la purezza della musica: New Horizon, nel maceratese una start up di qualità

Sin da ragazzo appassionato di musica, in particolare del Jazz e della Sinfonica, Alberto Sabbatini ci racconta delle sue passioni diventate realtà. Dopo la laurea in giurisprudenza, per un po’ lavorò nello studio legale del padre, poi conobbe il direttore commerciale di un’azienda leader che produce e commercializza i componenti per la riproduzione del suono dedicate alle autovetture. Si appassionò e fu invitato a lavorare con loro; vi restò otto anni come responsabile di una delle linee di prodotto.

La nascita del primo figlio lo convinse a costruire qualcosa di suo, mettersi in proprio. Non aveva intenzione di entrare in concorrenza con l’azienda dove aveva lavorato, si mise a costruire casse acustiche per abitazioni. Ma in quel settore c’era già una fortissima concorrenza: sin dalla nascita dell’Hi-Fi sul mercato internazionale esistevano prestigiose aziende. La nascita del termine Hi-Fi (High Fidelity) risale al 1937, tuttavia lo sviluppo vero e proprio si ebbe dagli anni Cinquanta del Novecento. Insieme alle casse acustiche di pregio, Alberto decise di fornire anche un servizio di ottimizzazione acustica dell’ambiente di ascolto, in modo esclusivo sul mercato.

Negli anni Alberto ha studiato tutti gli aspetti della sua produzione compresi i servizi: aveva notato che era più importante e necessario il servizio di ottimizzazione dell’acustica, più delle casse stesse. Quel servizio di correzione acustica non fu fornito solo a privati appassionati, ma anche ad attività commerciali, ristoranti, bar e alle aziende per la cura del confort acustico negli ambienti di lavoro. Oggi la sua attività si svolge anche in giro per il mondo: Francia, Inghilterra, Danimarca, Norvegia, Stati Uniti, India, ecc. Da vent’anni Alberto produce e monta pannelli fono assorbenti per impianti molto sofisticati, avvalendosi di software dedicati e di speciali strumenti di misura.

Quali sono state le difficoltà? – “Le principali sono state all’inizio, quando non esisteva la cultura di curare gli ambienti dal punto di vista dell’acustica. C’era all’epoca solo un’altra azienda che svolgeva lo stesso servizio, ma i suoi prodotti erano troppo tecnici e poco dedicati all’arredamento. Si trattava di creare la cultura del buon suono”.

Alberto scelse di fornire prodotti meno ingombranti e più efficienti e quella fu la sua innovazione con la quale oggi si presenta sul mercato internazionale. Quando si riesce a fornire un prodotto prima non esistente che soddisfa una necessita: è questa una innovazione. Ancora oggi non è diffusa la cultura di ottimi ambienti acustici. Capita di recarsi in un ristorante dove c’è un forte riverbero e una pessima acustica. Anche quando si sta in poltrona a casa o lavorando al computer in ufficio il confort acustico è importante. Il nostro cervello consuma energie per decifrare il rumore di fondo anche basso e ciò stanca senza rendersene conto.

La sensibilizzazione a questo problema è la base del lavoro di Alberto che fornisce lo studio acustico ambientale e poi una possibile soluzione. Negli ultimi anni la sua attenzione si è rivolta anche ai giradischi tradizionali, grazie al rinnovato interesse del mercato per il mondo analogico nella riproduzione del suono. Le case discografiche hanno ricominciato a proporre i titoli anche in vinile. Insieme con un collega ha progettato una serie completa di 9 modelli di giradischi rivolta a veri esperti.

Pochissimi conoscono che nella campagna di Belforte del Chienti (MC) si producono sofisticati giradischi adatti alla riproduzione di tutti i dischi in vinile (33, 45 giri e 78 LP). I suoi giradischi hanno un’estetica ricercata, uno stile essenziale, minimalista, senza nessun orpello inutile. Oggi in Italia esistono solo due aziende che costruiscono giradischi, una di esse è la “New Horizon” di Alberto. Si tratta di un laboratorio artigianale che, in caso di necessità, si avvale di collaboratori esterni. È una start up innovativa che riesce a trarre il meglio dal passato.

Eno Santecchia

26 giugno 2025

Sii il primo a dire che ti piace

Commenti

commenti