“LAB, prodotti naturali” organizza a San Ginesio, domenica 29 giugno dalle ore 9:30 alle ore 12:30 nell’ auditorium Sant’Agostino, il convegno “La nostra terra, la nostra vita; dal convenzionale al bio, oltre il bio con microrganismi effettivi; fare squadra per una strategia condivisa”.
LAB è un laboratorio artigianale e naturale di prodotti da forno che nasce nel 1988 a Montecosaro. Oggi si trova a San Ginesio, entrambi i paesi hanno la Bandiera Arancione e sono tra i borghi più belli d’Italia. San Ginesio si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, paese pieno di storia, arte, poesia, cultura etc. etc. San Ginesio ricorda oltre alle tante belle realtà locali, 3 eventi di straordinaria importanza nazionale e internazionale: La battaglia della Fornarina del 1377 e il Ritorno degli Esuli del 1400 e soprattutto il personaggio di Alberico Gentili del 1500, famosissimo a livello mondiale, per aver lottato una vita per i diritti umani e sociali. Prima di parlare del nostro lavoro, penso sia doveroso e rispettoso parlare a livello ambientale, sociale ed umano a livello mondiale. L’ambiente e solo esso, ci permette di vivere e lavorare, non esisterebbe nessuna forma vivente senza di esso.
Il programma del convegno
Moderatore Luigi Bellesi, azienda LAB; saluti – Giuliano Ciabocco, Sindaco di San Ginesio, Giampiero Feliciotti, Presidente Unione Montana dei Monti Azzurri; Relatori: Jimmy Stefoni, Agribau Società Agricola BIO di Gualdo “Esperienza diretta nel campo con microrganismi”; Andrea Bravi, Molino Bio Bravi di Cingoli “la storia del Molino”; Luigi Bellesi, Forno LAB NATURALE-BIO – “La pasta madre, pane, forno a legna”; Diego Ferranti di San Ginesio – “Gli orti naturali”; Remo Cecconi, Materviva – “Salvia oltre il BIO”; Brigida Cristallo Dirigente Scuola I.I.O. “A.Gentili-V.Tortoreto”- “Liceo Made in Italy”; Giorgio Vittori, Consorzio della tutela della mela Rosa”; Giovanni Caprioli, Prof. Associato Università di Camerino, Resp.del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche – “Unicam e le Scienze Gastronomiche”; Antonietta La Terza, Prof. Associato Università di Camerino – “Suolo Vivo, Cibo Sano: Il Futuro si Coltiva con la Natura”; Roberto Viale, Scultore di Serrapetrona – “Passeggiate territoriali”; Dott. Valentino Agostinelli, Responsabile MAMB – “Biciclette vecchi mestieri”.
Le iniziative collaterali
Sotto il porticato adiacente l’auditorium Sant’Agostino dalle ore 9:00 alle ore 18:30 si terrà il mercato-vendita e le aziende partecipanti saranno elencate durante il convegno; Nel pomeriggio, dalle ore 16:00, LAB e la formazione della pasta madre. Il Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta, di Fabriano, curerà una esposizione di biciclette dei vecchi mestieri; con Arte Ciclo i racconti di passeggiate ciclistiche in suggestivi luoghi del territorio.
27 giugno 2025