Produrre meno rifiuti

Privilegiare l’acquisto di prodotti con poco imballaggio Sono ormai molte settimane che l’Unione Europea si sta interrogando sul disastro che coinvolge l’intera economia del vecchio continente. Nell’accavallarsi di soluzioni diverse e spesso contrastanti tra di loro, domina su tutte l’esigenza di contenere la  spesa  pubblica e nel contempo di aumentare la capacità produttiva relativa a ogni paese. Per quanto riguarda …

Leggi

Quanno unu è jellatu…

  Via Mozzi, una storia di finestre, lampioni e cartelli: non c’è gnende da fà’ la jella è jella e basta!   Un amico ci ha chiamato: “Venàte, venàte qua… guardéte che belle persiane colorate che ci-agghjo misto qui ccasa. Adè un peccatu che quanno le vaco a rraprì’ una no’ me se rrapre tutta… guardéte do’ m’ha ‘ppiccato lu …

Leggi

I cartelli scaduti

Nei negozi la merce scaduta si toglie, invece i cartelli, dallo Sferisterio alle periferie, no. Speriamo non restino a far parte dell’ornato pubblico, sarebbe terribile perpetuare il ricordo di una tale scemenza. Sono i cartelli “antiparticolato” o “anti polveri sottili” che sono serviti solo a incrementare l’astio pubblico e… le polveri sottili! L’astio contro l’ennesima, inutile, rottura di scatole e …

Leggi

In ricordo… una buca

Via Barilatti: là dove c’era una cabina telefonica ora c’è… Tutti lasciano una traccia del loro passaggio, un ricordo. Così fece Attila (dopo di lui non cresceva più un filo d’erba), così fa la lumaca (lascia una scia argentata, non quella di piazza Mazzini che ci ha lasciato le… pen-ne!), così fanno i pistacoppi (che sganciano non c’è male). Poteva …

Leggi

Il campo profughi postale

Terrazza dei Popoli : c’è chi si attacca e chi non si attacca  Al “campo profughi” di Poste Italiane, vista la precarietà della situazione, hanno curato la sicurezza per gli utenti ponendo perfino dei corrimano sugli scivoli. Purtroppo a un maceratese si è infilata la manica del maglioncino di cachemire (indossato per via del freddo dei giorni scorsi) nel corrimano …

Leggi

Le polemiche intorno all’ideatore

Popsophia Festival del contemporaneo a Civitanova, Popsophia è un evento culturale a tutto tondo ideato da Evio Hermas Ercoli. Il professore è una nostra vecchia conoscenza: per qualche anno ha messo a disposizione il suo talento per promuovere la stagione lirica maceratese. In seno a Popsophia, la critica più pesante gli è stata mossa direttamente dalle Istituzioni, deluse dal fatto …

Leggi

Il bar ecologico

Le chiacchiere e i fatti Nel parco di Fontescodella gli Amministratori cittadini si sono fatti grandi per aver messo 4 pannelli fotovoltaici sul tetto del bar e la loro coscienza ecologica è a posto. La raccolta differenziata da sviluppare sull’intero territorio cittadino, che è vera ecologia… quella no!Non se pò fà..!     A 1 persona piace questo articolo. Mi …

Leggi

Aumento Tarsu?

 Pronta un’altra razione! Siamo spiacenti di tornare per l’ennesima volta a parlare di immondizia ma, purtroppo, è un argomento che ha colpito economicamente la città in modo pesante e si appresta a farlo di nuovo Nel numero di febbraio avevamo anticipato che ci sarebbe stato un consistente aumento della Tarsu a carico dei cittadini maceratesi e così, puntualmente, è avvenuto. …

Leggi

Dustin ci guarda… e sorride

Ispirati dal periodico “Regione Marche” E’ arrivato in tutti i Comuni delle Marche il notiziario (numeri 5-6/2011) della Giunta regionale “Regione Marche”. In copertina c’è scritto “Marche, le scoprirai all’infinito” e “Scopri le Marche” (non per essere pignoli ma la fantasia dove ce l’hanno? Su tutta la copertina ci sono tre frasi… e due ripetizioni! Forse si sono attenuti al …

Leggi