Il duello
di Adriano Accorsi Duellavano. Con la spada.Chi colpiva, feriva.Ma una ferita più profonda si apriva in chi colpiva. A 1 persona piace questo articolo. Mi piace
Il duello LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
di Adriano Accorsi Duellavano. Con la spada.Chi colpiva, feriva.Ma una ferita più profonda si apriva in chi colpiva. A 1 persona piace questo articolo. Mi piace
Il duello Leggidi Cesare Angeletti Mi son sentito stanco di sfogliare il libro sconfinato della natura che mi si stende intorno e mi son seduto in mezzo a un prato. Vicino a me, grazioso e birichino, abitava, da quando era nato, un ciclamino. L’ho, per un po’, guardato e poi gli ho detto: “Sei carino!” Lui, uscito dalla tavolozza del Creatore, mi …
Parlando con un fiore Leggidi Peppino Paternesi La snella Giovinezzagià t’arricchisci lesto,ma dopo l’amarezzat’impoverisci presto. A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
All’amarezza Leggidi Angelo Andreozzi Non raccoglie l’impassibile giorno l’ultimo sguardo della preda, il più umano. Sola a chiudere teneri occhi la mano pietosa del dignitoso silenzio. Senza più scampo giace pasto per voraci ghepardi il mite impala. Secondo l’antico assurdo progetto si ripete il rito voluto. Accetta la croce e non si ribella la coscienza inchiodata. A …
Il mite impala Leggidi Franca Petracci (da: Poesia del Tempo, versetti angelici per bimbi dolci e pensierosi) Mese del Solleone Agosto, un po’ trombone, con la luce che acceca come alla discoteca. Giornate al caldo afoso notti senza riposo, cielo di fuoco intenso, notte di San Lorenzo. Ma, a un tratto, Dio perdoni, tuoni, lampi, acquazzoni… Che bella rinfrescata! …
Agosto trionfante LeggiIl racconto di questa estate Porto Recanati. Estate. Domenica. Due uomini sui 50 passeggiano fra la folla lungo viale Lepanto, davanti al mare. L’uno è calvo, basso, ha la pancia. L’altro è alto, atletico, moro. Sono amici d’infanzia. Amici di scuola. Colleghi d’ufficio. Il calvo, con il viso accenna qualcuno. L’altro guarda. L’accennato è un vecchietto d’una ottantina d’anni e …
Il delitto LeggiMostra di Ex Libris a Urbino per il centenario della nascita di Carlo Bo Invitato Carlo Iacomucci L’incisore Carlo Iacomucci ha realizzato una lastrina in acquaforte (Ex Libris) dal titolo: “La Città dell’Anima” ( mm.125×100) nell’ambito delle manifestazioni che riguardano la insigne figura di Carlo Bo per il centenario della nascita. “Carlo Bo 1911-2011, Gli Ex Libris Illustrano e …
“La città dell’anima” LeggiDiventare un capo autorevole e rispettato grazie agli insegnamenti di Gesù Charles C. Manz Il Nuovo Testamento applicato alla leadership, le parabole, gli insegnamenti del Vangelo come principio guida per azioni di comando. Questo saggio è dedicato a tutti coloro che vogliono diventare capi più saggi ed efficienti senza rinunciare all’etica, all’umiltà e alla compassione. Non si può guidare …
Il vero leader LeggiLa rabbia e l’amore della mia vita da industriale di provincia Un libro scritto da Edoardo Nesi Con “Storia della mia gente” Edoardo Nesi è risultato vincitore del Premio Strega 2011. Indubbiamente è un libro che ti prende, si sente che è stato scritto con passione, a metà strada tra il romanzo e il saggio, tra l’autobiografia e il trattato …
Storia della mia gente LeggiAvventure di mare Fra i ricordi di mare ci sono quelli legati a un personaggio di Porto Potenza Picena, abilissimo con il legno. Un suo dinghi, un tipo di barca a vela, era famoso per la stabilità e la velocità. Quando ce lo prestava ci sentivamo dei veri “lupi di mare” anche se sapevamo navigare solo vicino alla riva e …
Il “moscone” che andava storto LeggiLe Opere d’Arte cittadine Se la vecchia proposta volta a trasferire il busto di Mazzini dai giardinetti di via don Minzoni all’omonima piazza diverrà operativa sarà l’ex busto di Sestilio Rosa (ex in quanto sostituito, dopo il “decollamento”, dalla copia di Sandro Piermarini) il poco invidiabile primato di essere il monumento più vagabondo della città: dopo i due passaggi in …
Irrequieti monumenti maceratesi LeggiC’è internet per fare nuove conoscenze Capita, magari in occasione di una convalescenza, ricevere la visita di qualche parente. Nonostante la buona volontà a rispettare il bon ton e quindi non lasciarlo trapelare, succede di cadere nelle sabbie mobili della noia più assoluta. Per venire incontro ai gusti dell’ospite e compia-cerlo, la conversazione inizia con il tempo e si …
Visite e… amici LeggiConsiderazioni cultural-alimentari La rucola, insieme con altri vegetali (broccoli, cavoli, pomodori rossi, carote, peperoni gialli, arance, meloni…) è un antiossidante, rallenta quindi l’invecchiamento dell’organismo e lo protegge dal cancro. La funzione antiossidante è raddoppiata se si legge La rucola: rucola + rucola = cervello sprint, sempre giovane e sano. Potranno venire tumori in varie parti del corpo ma non …
La rucola è un antiossidante LeggiUno sguardo al futuro Andando di questo passo, cosa ci riserverà il futuro? Nella società della comunicazione è riduttivo delegare a segni tracciati sul corpo il comunicare con gli altri. Se non altro perché ogni persona ha una sua unicità, sia fisica che intellettuale e caratteriale, e dovrebbe sapersi relazionare in modo più completo e complesso con il suo …
Tatuaggi? No, codice a barre! LeggiLe illusioni, lungo il travagliato corso della vita, vengono lentamente fagocitate dall’ingorda “Ragione” che tutto divora e tutto dissacra, lasciandoci in balia di un nebuloso orizzonte che la coscienza ha paura di esplorare. Le sfide lanciate al futuro, durante gli anni della giovinezza, ci hanno incitato a spezzare le catene che ci legavano alla tradizione e all’inganno dell’ovvio. Fu vera …
Riflessioni intorno alla poetica di un autodidatta Leggi