
Elcito “Luogo del silenzio” ma ancor più dovrebbe essere luogo di pace e meditazione
Nello skyline di Elcito c’è un elemento ormai divenuto caratteristico: è il rudere della Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Nello skyline di Elcito c’è un elemento ormai divenuto caratteristico: è il rudere della Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel Santuario della Madonna di Guadalupe in Santa Croce di Corridonia sono Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTutto il mondo subisce il fascino della civiltà romana, non ignora la storia dei popoli Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPrima di tutto un grande ringraziamento al caro amico, nonché esperto collezionista Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAppena tornata dall’Africa “ascoltiamo” Fabiola Caporalini, sarnanese che vive a Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIn uno degli ultimi numeri de La rucola il Direttore scrisse un commosso ricordo del Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGiovanni Silvestrelli, collezionista di fumetti di Corridonia, ci aiuta a ricordare Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa vasta piazza Mazzini in Macerata, a parte il mercato del mercoledì, è il regno dei Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCapita sempre più spesso di vedere delle donne in bicicletta da corsa, vestite come Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel territorio sarnanese, poco lontano dal Santuario di San Liberato, c’è l’eremo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIn un suo manuale scolastico Gillo Dorfles scrive: “Vanno segnalati i recenti studi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiI genitori Angelo e Seconda Ribechi, coltivatori diretti, emigrarono per lavoro prima Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSul lungo Ete viveva una giovane contadina di nome Cecì (Cecilia), minuta e di Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiOgni anno arrivano i giorni più freddi dell’anno: 29, 30, 31 gennaio, le tre date dette Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCorreva il 1986, l’Anno Internazionale della Pace. Il segretario generale dell’ONU Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiA Morrovalle, sotto strada, proprio sopra la “Fonte Maxima” e posta di fronte a un Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCi siamo lasciati alle spalle gli ultimi tre giorni di gennaio che, per antico modo di Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGiunti nei pressi di Morrovalle, là dove la strada si snoda in un ampio tornante, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGli austriaci da secoli sono appassionati estimatori di torte e ne gustano di squisite. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCari lettori, quanto leggerete fa parte di quegli articoli particolari che ogni tanto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDevo definire “No ambiente” coloro che non si interessano né rispettano ambiente Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl 2 febbraio, quaranta giorni dopo la nascita di Gesù, la Chiesa celebra la purificazione Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Viviamo in una società dove nessuna legge proibisce di guadagnare denaro Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl cardinale Giacomo Lercaro è stato un personaggio piacevole, spiritoso e dalla Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi