La Sibilla e le Fate sibilline

Dove finisce la leggenda inizia la realtà     Le fate sibilline “Le Fate sibilline sono donne celtiche”. Coloro che una quindicina di anni fa fecero questa affermazione furono presi per matti. Eppure era vero. Adesso è tutto chiaro. Le Fate sibilline sono donne celtiche, al pari delle anguanes alpine, donne vere in carne e ossa. Belle e affascinanti, depositarie …

Leggi

Memorie tragicomiche di un ex cacciatore

di Cesare Angeletti   Eh sì! Purtroppo, quando capivo niente, ossia dai 18 ai 20 anni, ero un cacciatore. Mi piaceva sparare e mi appassionavano le armi, tanto che spesso andavo a Sarnano dal mio amico Mario Arrà (che ricordo sempre con piacere) il quale aveva una splendida collezione di armi, dalla pistola a miccia alle armi più potenti.   …

Leggi

La bellezza dell’immaginario

 secondo J. P. Sartre   Preferire l’immaginario non è solo preferire alla mediocrità esistente una bellezza, una ricchezza, uno splendore immaginario nonostante la loro natura irreale, ma è anche adottare un modo “immaginario” di sentire e di agire proprio in quanto questo modo è immaginario.   Non si tratta di scegliere questa o quella immagine soltanto, ma di scegliere lo …

Leggi

Gli italiani e la musica

Da una conversazione di L. van Beethoven con G. Rossini   L’opera seria non è roba per gli italiani. Per trattare il vero dramma, non hanno abbastanza scienza musicale; e come potrebbero acquistarsela, in Italia?   Nell’opera buffa nessuno potrebbe eguagliarvi, voi italiani. La vostra lingua, la vivacità del vostro temperamento vi destinano ad essa.   (L. van Beethoven, conversazione …

Leggi

La monumentofobia dei maceratesi

Quando costa troppo e quando costa niente…     Premettiamo subito che è inutile cercare il termine nei vocabolari, la “monumentofobia” non è prevista nella lingua italiana, anche se esiste, e come, a Macerata, una città che da sempre ha avuto – dentro e fuori la cerchia delle antiche mura – pochissime effigie, di bronzo o di marmo, di illustri …

Leggi

La Madonna di Loreto

 Il viaggio di ritorno, da Roma a Loreto, del 1801   Quando Napoleone saccheggiò Loreto inviò la statua lignea della Madonna a Parigi e qui fu collocata nel Museo del Louvre, fra i cimeli di arte egizio-orientale. Solo nel 1801 la statua fu resa a Papa Pio VII e fece ritorno, da Roma, al Santuario di Loreto. Grande giubilo lungo …

Leggi

La spesa

Una riflessione di Adriano Accorsi   Non è assolutamente vero che quando spendiamo entriamo in una sfera esclusivamente economica. No, l’atto della spesa è anche un atto sociale, è anche un atto dove ognuno di noi può portare la sua goccia d’acqua a favore del bene. E’ senza dubbio un dovere per ciascuno di noi indurre ogni uomo a prendere …

Leggi

Quei due passi in più…

 Segnali non rispettati per pigrizia   La domanda è sempre quella: “Che a quarcuno je se sfragne le chjappe se fà du’ passi in più rispettènne li segnali?” Dove? Ore 7:45 davanti a Narciso e alle Giuseppine (qui pure alle 16), entrata e uscita degli alunni in via Panfilo e via Ventura, in corso Cavour e corso Cairoli in ogni …

Leggi

Evoluzione della specie…

Raccontino sulla “evoluzione” della specie   Lei aveva 16 anni, i genitori lavoravano la terra e con i sacrifici la facevano studiare in centro. Le mucche stavano nella stalla a piano terra, esalavano un cattivo odore che impregnava anche gli abiti chiusi negli armadi al piano superiore. Un giorno cinque amiche le chiesero se potevano andare a trovarla, così avrebbero …

Leggi

Emilio Villa

Un autore geniale e sconosciuto   Il pittore Silvio Craia ha ricordato agli amici giornalisti e artisti che il 14 gennaio. è ricorso l’anniversario della morte di un grande poeta artista: Emilio Villa. Non meraviglia che un artista come Craia indossi le vesti dello storico e “rammenti” cose che riguardano l’arte e la cultura a noi più prossima. La memoria, …

Leggi

No al gossip in ufficio

Una sentenza della Corte di cassazione   Il numero giusto non è più 144-144… (rimembranza di una ex linea telefonica hot), ma 44940, attualissima e recente sentenza della Cassazione circa il divieto di parlare delle relazioni sessuali altrui sul posto di lavoro. Il veto della Cassazione è di risposta a un caso del 2010, dove scena del conflitto è una …

Leggi

Quella volta che…

“inventammo” la chitarra hawaiana un racconto di Cesare Angeletti   Inizi anni ’60: a Macerata si formano, fra grandi e piccole, ben 100 orchestrine. Non è eccessivo, è proprio così e lo ha dimostrato il bellissimo libro “Ti ricordi Joe?”, che le ha riportate tutte, citandone i componenti, gli stili, le storie delle formazioni, arricchendo i testi con foto. A …

Leggi

Le compro nuove e ti ridò indietro l’usato!

Continua la saga delle storie accadute davvero in un negozio di calzature   Le donne si sa amano molto le scarpe e ne comprano in gran quantità per… avere tanti numeri! Prosegue così la nostra rassegna di episodi curiosi dove il gentil sesso fa la parte del leone. Un giorno si presentarono due amiche, una doveva acquistare delle scarpe. Dopo …

Leggi

Ministro della Semplificazione

 “Dove accidenti sei?”, domanda rivolta al vecchio e anche al nuovo   Il “signor Rossi”, si vede recapitare a casa una cartella di Equitalia per una multa comminata dai Vigili Urbani nel 2007 e fin qui nulla di strano. Ma, nel dettaglio, ecco cosa è successo. La sanzione è del 23/6/2007 solo che l’auto è stata venduta il 7/5/2007 e …

Leggi

Il piantone di Mogliano

Una curiosità nel tempo del frantoiare   Dal “Trattato della coltivazione degli ulivi” del Carnili (1789) leggiamo: “Il Piantone è l’olivo dominante e che sta in gran preggio. Con gran diligenza si attende al multiplico, portando ogni anno, più e meno il frutto, che è polputo, e contiene dell’olio. Ama diverse terre ma più la cretonella. Sta bene da sole …

Leggi

Chi si contenta gode

Spesso sei felice e non te ne rendi conto   Cosa succede nel nostro cervello quando siamo contenti? Durante un esperimento hanno fatto vedere ad alcuni volontari le foto della loro fidanzata. Sottoposti a risonanza magnetica si è visto che veniva attivata la corteccia cerebrale nella zona frontale, con stimolazione di un gran numero di neurotrasmettitori, quelle molecole, cioè, che …

Leggi

Un ko… doppio!

Quella volta che…   “No, no e poi no! Il permesso per fare l’incontro non te lo firmo!” – “Ma perché? Mamma! A me il pugilato piace tanto!” – “Sì! Ma a me no! Perché è uno sport duro e crudele e io non voglio!” – “Allora lo chiedo a babbo!” – “Sì, stai fresco… lui l’ha praticato da ragazzo …

Leggi

Una scarpa al prezzo di due!

 Storie accadute davvero in un negozio di calzature   Ecco una selezione di piacevoli episodi avvenuti in un negozio di calzature: il buon umore fa sempre bene! Insieme con la mamma giunse nell’esercizio una ragazza prosperosa indossando una camicetta di due taglie più piccola. Mentre era intenta nella prova, si staccò un bottone della camicetta e saltò fuori il seno. …

Leggi

“Quel mazzolin di fiori…”

Delazione? Psicosi collettiva?   Ero andato a leggere il giornale all’ombra della chiesa in pietra di San Gregorio, in località Torrone di Camerino. Nel percorrere la strada sterrata avevo incrociato un paio di persone. Giunto davanti alla chiesa avevo tirato fuori dal bagagliaio la sdraio. Dopo pochi minuti ecco arrivare a sirena spiegata e a forte velocità una gazzella delle …

Leggi

Dal piatto al pluralismo culturale

Parabola dell’alimentazione   Il cibo, accompagnandoci nella vita, disegna un cerchio che va dal nostro istinto elementare di sopravvivenza a quello più evoluto di socializzazione e integrazione. La memoria gustativa prende forma sin da quando siamo nel grembo materno; i sapori e gli odori, a cui ci abituiamo nel corso degli anni, ci accompagnano per sempre costituendo il nostro background …

Leggi

Tommaso Campanella

Uno spirito libero, II puntata   Anche quella volta due suoi gelosi confratelli lo denunciarono, e, ancora una volta, riuscì a fuggire. Le forze di polizia spagnole, famose per solerzia e per efficienza, catturarono di nuovo l’orgoglioso frate e lo relegarono nell’orribile prigione di Castel Nuovo di Napoli, nell’attesa di un nuovo processo. Anche se torturato e strettamente segregato, fra …

Leggi

Il camioncino scassato

Storia di paese   Sarnano, la Polizia Stradale controlla la circolazione. Passa Normato con il suo camioncino tutto scassato: tavole del cassone rotte, parafanghi quasi del tutto mancanti, mezzo specchietto retrovisore. La Polizia lo insegue e Normato, vedendo gli agenti dallo specchietto retrovisore, come giunge a un viottolo di campagna lo imbocca come anche la Polizia ma, a un certo …

Leggi

La paglia è troppa!

Quella volta che…   La “stima” era un momento importante nella vita della famiglia colonica maceratese; quando questa, per aumento o diminuzione del nucleo familiare, doveva lasciare il terreno si faceva la “stima”. A questo punto un fattore rappresentava il padrone, un altro il contadino e, insieme, dovevano dare un preciso valore a tutto ciò che era in comune: bestiame, …

Leggi