Peppe & Gustì e la fabbrica de la disoccupaziò’

La chjacchjerata de le lenguacce de la verità     Peppe: “O Gustì, qui jimo sempre pegghjo…”. Gustì: “Che vurrìsti dì’… a che te riferisci?” Peppe: “A lu Governu! O, mejo, a li Governi, tutti quilli che c’ìmo avuto” Gustì: “ ‘Mmazza ‘mmazza è tutti ‘na razza!” Peppe: “Prima, quanno tutti ci-avìa lu postu fissu, o pubblicu o in fabbrica, …

Peppe & Gustì e la fabbrica de la disoccupaziò’ Leggi

Canti d’amore

Raccolti da G. Ginobili   Solo che poverina mi puoi dire… povera di quatrì, ricca d’onore. Povera di quatrì lo sa la gente, ricca d’onore no’ ne sa niente. Povera de quatrì tutti lo sanno, ricca d’onore nessuno lo sanno. Povera de quatrì tutti lo vede, ricca d’onore nessuno lo vede.   *   So’ nata piccolina e sempre allegra, …

Canti d’amore Leggi

Lu cunsiglieru nòu

di Giovanni Cicconi   Un Tizu vè da me e se rraccommanna co’ le lagrime all’occhi, a ma’ piecate, se gli daco lu votu che dimanna. De prumiste ne vutta jò a palate…   Po’ a bée e a colaziò’ presto me manna e béta e colaziò’, se sa, è pagate… io loco… panza mia fatte capanna! Eppo’ corro a …

Lu cunsiglieru nòu Leggi

Quando vedevamo i mostri…

Il parallelo tra allora e oggi è d’obbligo   A volte mi soffermo a pensare… come mai tante persone perdono il loro tempo a vedere trasmissioni stravaganti e stupide come “Il grande fratello”, “C’è posta per te” o altri dove una donna riesce a far litigare due uomini, quasi certamente pagati per comportarsi così, con il giudice che, poi, dà …

Quando vedevamo i mostri… Leggi

La dieta!

di Cisirino   L’artri dice: “Quann’ero picculittu!” Io no’ lo pozzo dì’ che, circa a un annu, me so’ ‘ngrassatu come che ‘n purchittu e quissu adè statu veramente lu dannu.   Da joénottu ‘ncoménzai a fa’ le diete: la ‘nzalata co’ d’ojio appena ‘na goccetta li fenocchi, le carote, ‘na cotta de biete, de pasta quella che rcoje ‘na …

La dieta! Leggi

“Dicerie popolari marchigiane”

Notizie vere, curiose e divertenti raccolte da Claudio Principi   Il fratello della serva A servizio come domestica presso una facoltosa famiglia vi fu Teresetta, una procace contadina. Costei era povera di educazione ma ricca di temperamento sicché distribuiva con facilità le sue grazie ai maschi che si accendevano di desiderio per lei. C’erano difficoltà ad avvicinarla essendo sempre impegnata …

“Dicerie popolari marchigiane” Leggi

Frasi in casa tra moglie e marito

Giovà, Arvà e le liberalizzazioni   Personaggi: Giovà (moglie) Arvà (marito)   “Sindi che rrobba ogghj su lu giornale Giovà… ‘n’addra nave de la Costa Crociere ha chjoppato! E’ a la deriva vicino a le isole Seicelle… è partiti subbito li soccorsi pe’ ‘lla mijara de persone che sta drendo a essa”. “E ‘n gorbu Arvà… certo che a ‘ssa …

Frasi in casa tra moglie e marito Leggi

Porca paletta!

di Scalabrino   Un tempu jò la Pieve ‘ccanto l’Ete, vivìa don Arvaro, l’arciprete, Antò lu campanaru e sagrestà’ e la serva Viretta de Corfà.   Prete tiratu, che nella cunfissiò’ a postu de la vecchia pinitenza, staccava emmìce ‘na cuntravvinziò’; nella nicissità facìa credenza!   ‘Na vutticella de vì’ cotto stìa su la despenza de la sagristìa, che spisso …

Porca paletta! Leggi

Peppe & Gustì

Le lenguacce de la verità su piscina, penali, Monti e cacchj vari     Peppe: “Che palle co’ ‘ssa piscina… e ppo’ non se n’è ‘ccorti che la piscina, e pure grossa, gghjà ce l’ha?” Gustì: “Ma che stai a dì’?” Peppe: “E scì, sta’ a nuotà’ tutti dentro a un mare de mm…!” Gustì: “Comme sarìa?” Peppe: “Ha pijato …

Peppe & Gustì Leggi

Modi di dire

Raccolti da G. Ginobili   Lo vi’, lo pa’ non c’è Nei tempi andati, di miseria, spesso nelle case mancava anche un tozzo di pane e i piccoli, affamati, piangevano. Le mamme, tra scherzo e accoramento, per distrarli cantavano:   Lo vi’ lo pa’ non c’è li frìchi piagne’… Ti prego, o matre pia, de fa’ vinì’ lo pa’ in …

Modi di dire Leggi

La carne è debole

di Angelo Cristallini   ‘Na donna che ‘l marito ‘ncorniciava, dopo avejene messi ‘na carretta, ormai sazia e pentita, non bramava altro che liberasse da la stretta   de lo rimorso, e un giorno col marito volle sfogasse e fa la confessiò e jé disse, con animo pentito, come discorba e giustificaziò:   “La volontà co’ ‘a carne è sempre …

La carne è debole Leggi

Notizie vere, curiose e divertenti tratte da “Dicerie popolari marchigiane”

di Claudio Principi   La vergara tranquilla Di un pollivendolo si raccontava un tentativo di “rapina sessuale” andato a vuoto, che ebbe il seguente svolgimento. Costui arrivò sull’aia di una casa colonica e trovò la giovane e bella vergara sola ad accoglierlo e, subito, le disse: “O commarétta, varda che ttu te ne stai tranguilla, ma passènno jò ‘cando a …

Notizie vere, curiose e divertenti tratte da “Dicerie popolari marchigiane” Leggi

‘U dente cariatu

di Giampaolo Ricci   La notte fu tutta ‘na pasciò’ e non troàa ripusu lu purittu pe’ lu dolore che je provocàa un molare cariatu e ormai ‘n disusu. Caminò tutta ‘a notte senza ‘n’attimu de ripusu, maledicènno de vruttu e sovrattuttu quillu tormendu ch’u facìa suffrì come mai prima aìa soffertu. Non c’era versu che putìa troà’ un rimediu …

‘U dente cariatu Leggi

Pudicizia

di Alfonso Leopardi   No, no, non me tocchéte! Oh Dio biatu, Oh Dio, questo ch’adè? che me facéte? Dico de no, dico de no; lasséte! Dico che non se pò, Cristo sagratu!   None, non voglio: scéte un marducatu! Ci sta l’inferno anche per vu’, sapéte? Quanno è perso l’anore… Ve ferméte?… Eppò è vicilia, e allora è più …

Pudicizia Leggi

Li nummiri che vale!

di Cisirino   ‘Gni orda vaco a ghjocà’ la schidina cunvintu de ‘cchjappacce vène. De progetti armanco ‘na jicina su la testa, ‘mpruisati, me vène.   Po’ ppiccio lu tilivisore, guardo li nummiri scappati, pare ceh me se ferma lu core… ma adè tutti quanti sbajati.   ‘Na moje ch’adè ‘n’agnulu custode, li tre fiji ch’adè tre gran tesori, tre …

Li nummiri che vale! Leggi

Peppe & Gustì

La chjacchjerata de le lenguacce de la verità su la giornata della lentezza     Peppe: “Simo misti porbio male caru amicu mia…”. Gustì: “Adè che ce simo ‘nfiacchiti parecchjo!” Peppe: “Che vurristi dì’?” Gustì: “Vurrìo dì che se prima aìmo resistito a Tre… monti adesso ce sta massacrenno un Monti sulu!” Peppe: “Va vè’… ma non ce buttimo jò …

Peppe & Gustì Leggi

Lu negoziu de Magnì

di Staco Forilemure   Lu negoziu de Magnì c’ha cend’anni e mango pare tutto poli stroà’ llì, cose nòe e cose rare:   cazzarole e cupirchitti, le ciavatte e le solette, li scarpù’ e li ciucchitti, lo sapò’ e le coccette,   li presepi tando vélli, lu ghuinzaju pe’ lu cà’, chiodi, lampade e martélli, preti, mònneche e callà’!   …

Lu negoziu de Magnì Leggi

Rotta rotta ma’

Raccolta da Giovanni Ginobili   Rotta, rotta ma’, e la zamba de lu ca’, e la zamba dell’agnellu, rotta la ma’ de lu fiju véllu, rotta la ma’ de ‘stu monéllu.   Cantilena di una mamma mentre gioca delicatamente con un braccio del bambino     A 1 persona piace questo articolo. Mi piace

Rotta rotta ma’ Leggi

Le lengue

di Giampaolo Ricci   Do’ te jiri, sinti parlà sgnèreco. Me pare de sintì lu poru nonnu che facìa nonnu sittere, ma la lengua che me ‘mbarava era ‘n misto de italiano-ciargianese-tibetano. “…cucchittu, cuccette jò. Ma guarda ‘m bò’, si tuttu smocciolatu, che ti si fregatu? E passi passi… e che fa lu core de nonnu? …bruttu ‘mpestatu, dispittusu… non …

Le lengue Leggi

I contadini di adesso

di Giuseppe Procaccini   Se rvènesse, presempiu, lu villà’, de quilli antichi e cche vvedèsse addè li compagni a la festa a spassegghjà’ e gghj ppe’ le cantine e li caffè…   li vedèsse rvistìti comme va, co’ li purzì’ e ccamiscie de setè, li cappelli de prima qualità e ccerte scarpe fatte per vedé’…   cridi, fratellu, se jarìa …

I contadini di adesso Leggi