
Notizie vere, curiose e divertenti: le simicìe del calzolaio
I nostri calzolai avevano l’abitudine, quando dovevano far uso di chiodini, quelli minuti e A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
I nostri calzolai avevano l’abitudine, quando dovevano far uso di chiodini, quelli minuti e A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiUno scarparo (industriale calzaturiero) nel giro di tre anni si è arricchito enormemente A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiEcco tre antichi detti in dialetto colmuranese (con relativa traduzione) che mettono in A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiScelte tra un centinaio di frasi del piccolo volume “È ditto da sempre – chji stuzzica… non A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiCe sta n’ardura a Mmacerata c’adè storica. Tutto comingiò co’ li Romani, sembre forti, A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiFinarmende vinìa l’estate e, cco’ lo primo callo, Citanò! La casa che li mia pijava a nnàulu, A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiMacerata, in quanto provincia, venne a suo tempo dotata di un distaccamento del Corpo A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiMacerata ce n’ha‘uti tandi de veschi grossi: quargunu grossu de còre, tand’è c’adè A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiDel Falananna (Fa la nanna – dorme), un artigianello montolmese, si racconta che un A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiUn cieco sta seduto sui gradini più bassi di una chiesa ed è lì per chiedere la elemosina A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiSono tre frasi minime, tramandateci da Pippo de Rongó, che possono sembrare ovvie A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiChiesero a un anticlericale: “Ma che a tte li préti te sta su lu nasu? (Ma che i A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiA un muratore di Montesanpietrangeli che, per ccimendà (schernire), chiese a un A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIgiene personale – Incontro a Montolmo tra due amici, con il beone Ciupittì che un A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiVento sfavorevole – Il noto beone montolmese Ciupittì, uscito dall’osteria dopo una A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiVorrei parlare di due poesie di Giuseppe Procaccini, che considero due piccoli capolavori, A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIl tempo passa, la società per certi versi migliora e una battuta che ai primi del Novecento A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi“Padre Lavì frate bertoldiano” (china di Vermiglio Petetta) – Padre Lavinio era un A 9 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiEstate o inverno che fosse, un certo nostro artigiano che passava per sgaestratu A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiDurante una bevutina all’osteria, un falegname montolmese domandò a un suo collega di A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiPetriolo – Ecco un estemporaneo dialoghetto intercettato a volo in una barbieria di A 12 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiDicìa unu: “La comèta è statu sèmbre signu cattìu”. Respunnì ‘n’atru: “Ma se ccome A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLu peccatu sarà mmàschjiu ma, facce mènde!, tutti quilli mortali adè fémmene: gola, A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiCe se sa: chji nasce tra le vèstie, mòre tra li vrigandi. Tu gguarda a Ghjisù Cristu! No’ A 12 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi