Skip to content
22 Gennaio 2021
Associazione culturale La Rucola

Associazione culturale La Rucola

Associazione culturale La Rucola

  • Home
  • Cronaca
    • vignette
  • Politica
  • Storia
    • Storia di Macerata
  • Dialetto
    • Peppe e Gustì
    • Arvà e Giovà
    • Poesie
    • Racconti
  • Cultura
    • Minchiatine ginesine
    • Proverbi
    • Teatro
    • Arte
      • Artisti
    • Racconti
    • Libri
    • Poesie
      • Carlo Filocamo
      • Secondo Vitturini
      • Angela Catolfi
      • Mauro Ruzzu
      • Matteo Ricucci
      • Giuliana Gaggiotti
      • Secondo Vitturini
      • Mario Buongarzoni
      • Marco Corsetti
      • Angelo Andreozzi
      • Peppino Paternesi
      • Giusi Falleroni
      • Cesare Angeletti
      • Adriano Accorsi
      • Carlo Natali
      • Eliana Montebello
      • Scipione Bonichi
      • Agostino Settembrino
      • Gian Mario Maulo
      • Emilia Manzoli
      • Morena Oro
      • Mario Lugliolini
      • Anna Zanconi
      • Armando Mastrangelo
      • Betto Salvucci
      • Claudio Caproli
      • Maria Rita Massarini
      • Marco Spaccesi
      • Elisa Eötvös
      • Luciana Luzi
      • Mariella Marsiglia
      • Arturo Sardini
      • Carlo Filocamo
      • Ruffino Vita
      • Margot Croce
      • Franco Migliorelli
      • Maria Fontana Cito
      • Enzo Nardi
      • Emilia Violini
      • Virginio Bonifazi
      • Rosa Berti Sabbieti
      • Giorgio Ranieri
      • Marco Tognetti
      • Fulvia Foti
      • Franca Petracci
    • Personaggi storici
  • Maceratesi
    • Cippecciòppe
    • Personaggi
  • Turismo
    • Musei
    • Enogastronomia
    • Benessere
      • Farmacia Filipponi
    • Abbazie
    • 57 comuni
      • Macerata
      • Urbisaglia
      • Sarnano
      • Appignano
      • Recanati
      • Civitanova Marche
      • Pollenza
      • Montefano
      • Montecosaro
      • Ripe San Ginesio
      • Gualdo
      • Tolentino
      • Montelupone
      • Penna San Giovanni
      • Corridonia
      • Matelica
      • San Severino
  • Yoga
  • Video
Main Menu

Racconti

Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: le simicìe del calzolaio

6 Gennaio 2020 - by larucola

I nostri calzolai avevano l’abitudine, quando dovevano far uso di chiodini, quelli minuti e A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: lo scarpàro

5 Gennaio 2020 - by larucola

Uno scarparo (industriale calzaturiero) nel giro di tre anni si è arricchito enormemente A 7 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Similitudini tra bestie e persone espresse in antichi detti

3 Gennaio 2020 - by larucola

Ecco tre antichi detti in dialetto colmuranese (con relativa traduzione) che mettono in A 8 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

“È ditto da sempre”, quattro antichi detti popolari

22 Dicembre 2019 - by larucola

Scelte tra un centinaio di frasi del piccolo volume “È ditto da sempre – chji stuzzica… non A 8 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Uno dei parchi più belli di Macerata: Villa Cozza tra storia e fantasia

18 Dicembre 2019 - by larucola

Ce sta n’ardura a Mmacerata c’adè storica. Tutto comingiò co’ li Romani, sembre forti, A 10 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Finalmente l’estate! Subito dopo la guerra, al primo caldo, tutti a Citanò

15 Novembre 2019 - by larucola

Finarmende vinìa l’estate e, cco’ lo primo callo, Citanò! La casa che li mia pijava a nnàulu, A 11 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “i Pompieri di Macerata”

11 Novembre 2019 - by larucola

Macerata, in quanto provincia, venne a suo tempo dotata di un distaccamento del Corpo A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Un personaggio assai amato a Macerata: il cardinale Ersilio Tonini

4 Novembre 2019 - by larucola

Macerata ce n’ha‘uti tandi de veschi grossi: quargunu grossu de còre, tand’è c’adè A 6 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

La storia di Fàlananna alla stazione ferroviaria di  Corridonia

23 Ottobre 2019 - by larucola

Del Falananna (Fa la nanna – dorme), un artigianello montolmese, si racconta che un A 8 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Cultura / Dialetto / Racconti / Racconti / Ultime notizie

Il mendicante cieco ma intuitivo e i due canonici a passeggio

18 Ottobre 2019 - by larucola

Un cieco sta seduto sui gradini più bassi di una chiesa ed è lì per chiedere la elemosina A 7 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Tre perle di saggezza popolare arrivano dalla campagna maceratese

23 Settembre 201923 Settembre 2019 - by larucola

Sono tre frasi minime, tramandateci da Pippo de Rongó, che possono sembrare ovvie A 7 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “L’anticlericale”

10 Settembre 2019 - by larucola

Chiesero a un anticlericale: “Ma che a tte li préti te sta su lu nasu? (Ma che i A 2 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “Il vanto di Rapagnano”

10 Agosto 2019 - by larucola

A un muratore di Montesanpietrangeli che, per ccimendà (schernire), chiese a un A 7 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “Igiene personale”

25 Luglio 2019 - by larucola

Igiene personale – Incontro a Montolmo tra due amici, con il beone Ciupittì che un A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti… “Vento sfavorevole”

17 Luglio 2019 - by larucola

Vento sfavorevole – Il noto beone montolmese Ciupittì, uscito dall’osteria dopo una A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

“Lu ricciu e lu cunillu” – “La merla e il tordo”

10 Luglio 2019 - by larucola

Vorrei parlare di due poesie di Giuseppe Procaccini, che considero due piccoli capolavori, A 5 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Filì de la Sgattata afferma e Scalò risponde…dissacrante

9 Luglio 20199 Luglio 2019 - by larucola

Il tempo passa, la società per certi versi migliora e una battuta che ai primi del Novecento A 2 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Il personaggio… bertoldiano di una frazione di San Ginesio: Padre Lavì

23 Giugno 2019 - by larucola

“Padre Lavì frate bertoldiano” (china di Vermiglio Petetta) – Padre Lavinio era un A 9 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “I calzoni a mezz’asta”

22 Giugno 2019 - by larucola

Estate o inverno che fosse, un certo nostro artigiano che passava per sgaestratu A 2 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: il nome del paese Mogliano

16 Giugno 2019 - by larucola

Durante una bevutina all’osteria, un falegname montolmese domandò a un suo collega di A 7 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti sul nome dei paesi: “Petriolo”

13 Giugno 2019 - by larucola

Petriolo – Ecco un estemporaneo dialoghetto intercettato a volo in una barbieria di A 12 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

La cometa un segno cattivo? Allora spiegami perché…

3 Giugno 2019 - by larucola

Dicìa unu: “La comèta è statu sèmbre signu cattìu”. Respunnì ‘n’atru: “Ma se ccome A 3 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Certamente in tempi antichi il femminismo non era di moda…

2 Giugno 2019 - by larucola

Lu peccatu sarà mmàschjiu ma, facce mènde!, tutti quilli mortali adè fémmene: gola, A 11 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Come una battuta sagace smentisce un antico detto popolare

2 Giugno 2019 - by larucola

Ce se sa: chji nasce tra le vèstie, mòre tra li vrigandi. Tu gguarda a Ghjisù Cristu! No’ A 12 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 10 Successivi

Chi cerca trova!

Centro Nuoto Macerata
Mario Ruffini AutoOfficina
Gruppo andreani
Libreria Del Monte
Le Delizie del Forno
Centro commerciale Valdichienti Piediripa
LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre
Foto Emmegi2
Macelleria del Borgo
Centro Funerario città di Macerata
GS COPY
Stampalibri
Oro della Terra
Dottor Pianesi
Antica Norcineria Rapari Macerata
Wellcome - Meeting Srl
Helvia Recina - Rinnovo ogni patente con servizio medico in sede - Bolli auto
Ottica Pietroni
Le Delizie del Forno
Centro Funerario Macerata

Partner Istituzionali

Fondazione Carima

Statistiche

  • 6.607.592
© 2020 larucola.org - Supplemento Online al mensile La Rucola di Fernando Pallocchini - P.I. 01711730430 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 415 del 1/4/1998 - Direttore Responsabile: Fernando Pallocchini
Powered by WordPress and HitMag.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok