Skip to content
25 Febbraio 2021
Associazione culturale La Rucola

Associazione culturale La Rucola

Associazione culturale La Rucola

  • Home
  • Cronaca
    • vignette
  • Politica
  • Storia
    • Storia di Macerata
  • Dialetto
    • Peppe e Gustì
    • Arvà e Giovà
    • Poesie
    • Racconti
  • Cultura
    • Minchiatine ginesine
    • Proverbi
    • Teatro
    • Arte
      • Artisti
    • Racconti
    • Libri
    • Poesie
      • Carlo Filocamo
      • Secondo Vitturini
      • Angela Catolfi
      • Mauro Ruzzu
      • Matteo Ricucci
      • Giuliana Gaggiotti
      • Secondo Vitturini
      • Mario Buongarzoni
      • Marco Corsetti
      • Angelo Andreozzi
      • Peppino Paternesi
      • Giusi Falleroni
      • Cesare Angeletti
      • Adriano Accorsi
      • Carlo Natali
      • Eliana Montebello
      • Scipione Bonichi
      • Agostino Settembrino
      • Gian Mario Maulo
      • Emilia Manzoli
      • Morena Oro
      • Mario Lugliolini
      • Anna Zanconi
      • Armando Mastrangelo
      • Betto Salvucci
      • Claudio Caproli
      • Maria Rita Massarini
      • Marco Spaccesi
      • Elisa Eötvös
      • Luciana Luzi
      • Mariella Marsiglia
      • Arturo Sardini
      • Carlo Filocamo
      • Ruffino Vita
      • Margot Croce
      • Franco Migliorelli
      • Maria Fontana Cito
      • Enzo Nardi
      • Emilia Violini
      • Virginio Bonifazi
      • Rosa Berti Sabbieti
      • Giorgio Ranieri
      • Marco Tognetti
      • Fulvia Foti
      • Franca Petracci
    • Personaggi storici
  • Maceratesi
    • Cippecciòppe
    • Personaggi
  • Turismo
    • Musei
    • Enogastronomia
    • Benessere
      • Farmacia Filipponi
    • Abbazie
    • 57 comuni
      • Macerata
      • Urbisaglia
      • Sarnano
      • Appignano
      • Recanati
      • Civitanova Marche
      • Pollenza
      • Montefano
      • Montecosaro
      • Ripe San Ginesio
      • Gualdo
      • Tolentino
      • Montelupone
      • Penna San Giovanni
      • Corridonia
      • Matelica
      • San Severino
  • Yoga
  • Video
Main Menu

Racconti

Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Come una battuta sagace smentisce un antico detto popolare

2 Giugno 2019 - by larucola

Ce se sa: chji nasce tra le vèstie, mòre tra li vrigandi. Tu gguarda a Ghjisù Cristu! No’ A 12 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

I giudizi che i professori avrebbero voluto scrivere…

13 Maggio 2019 - by larucola

Fino a qualche anno fa alle medie i voti purtroppo non erano previsti e ogni A 11 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “I poveretti”

8 Maggio 20198 Maggio 2019 - by larucola

I poveretti – L’arguto e saggio Justòzzu (Giustozzi), intervenendo in un discorso in cui si A 5 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Cultura / Dialetto / Racconti / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti… “L’impiccio del naso”

6 Maggio 20196 Maggio 2019 - by larucola

L’impiccio del naso – I difetti fisici delle persone danno adito a battute umoristiche A 2 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Cultura / Dialetto / Racconti / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “Demografia del passato”

28 Aprile 201928 Aprile 2019 - by larucola

Demografia del passato – Nel passato le famiglie erano numerose e il parentado A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti “Figli adottivi e non”

26 Aprile 201926 Aprile 2019 - by larucola

Figli adottivi e non – Molti anni fa una coppia di cittadini, avendo perso la speranza di A 3 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Peppe e Gustì / Racconti / Ultime notizie

La chjacchjerata de Peppe e Gustì: la coppia e la bandiera francese

18 Aprile 201918 Aprile 2019 - by larucola

Peppe: “L’addru jornu, su lu palazzu mia, ‘na coppia che sta de casa sopre a mme, A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti… “Sincerità”

10 Aprile 201910 Aprile 2019 - by larucola

Una vecchia madre era molto preoccupata per una figlia sposata, a motivo delle sue A 3 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Un raccontino in dialetto un po’… stitico: “Fòra fàro! Fòra fàro!”

2 Aprile 20192 Aprile 2019 - by larucola

In cambagna, a témbu de ‘na òrda, la latrina stava su lu spigulu dell’ara; Rosetta, A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Antichi detti dialettali del territorio maceratese: “Jennà”

30 Marzo 201930 Marzo 2019 - by larucola

Quando la scrittura e il saper leggere erano rarità, in campagna gli insegnamenti su A 6 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “Il santo di terracotta”

18 Marzo 201918 Marzo 2019 - by larucola

Racconta Massetà (nomignolo derivato da Massa Fermana) che al santuario di San A 7 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti: “Il giorno del giudizio”

13 Marzo 201913 Marzo 2019 - by larucola

Racconta Massetà (soprannome derivato da Massa Fermana) a proposito del Giorno A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Definizioni di picnic e shopping secondo Urbà de le Fòsse

6 Marzo 20196 Marzo 2019 - by larucola

Picche Nicche – Breve gita fòri città pe’ ammirà’ la natura… morta, fatta de puji A 2 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Cultura / Dialetto / Racconti / Racconti / Ultime notizie

Ancora se ne parla ma… cosa è la polenta con l’aringa?

23 Febbraio 201923 Febbraio 2019 - by larucola

Uno dei modi più strani di condire la polenta era quello con l’aringa. Ovvero la A 3 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Antica ricetta per fare la conserva di pomodori

17 Febbraio 201917 Febbraio 2019 - by larucola

La conzerva vòna che se facìa ‘na orda se facìa cuscì: se pija ‘na quintalata de A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

In campagna: il bambino dispettoso, le ochette e il pozzo

11 Febbraio 201911 Febbraio 2019 - by larucola

Adèra picculittu, ci-aìa tre o quattro anni e statìa sembre llà per l’ara. Joca de qua, joca de A 1 persona piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

La storia vera: l’eroplanitti dér dòmu finiti… a cargi ‘n culu!

8 Febbraio 20198 Febbraio 2019 - by larucola

Settand’anni fa dentro ar Domu, durande la messa de minzujornu, c’era quattro vardascitti A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Me recòrdo Riginardo, l’urdimu vollettà de Macerata

5 Febbraio 20195 Febbraio 2019 - by larucola

Me recordo de un mestiere che adesso non se fa più. Riginardo ci-avìa la vuttica de fiancu A 5 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Nonnu fadigò gratisse pe’ costruì’ la chjesa de l’Immacolata

4 Febbraio 20194 Febbraio 2019 - by larucola

Quanno sìamo picculi, quelle serate longhe d’inverno ‘ccanto lu focu, dopo dittu lu A 3 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Tempo fa, quando la sposa andava ad abitare dallo sposo

3 Febbraio 20193 Febbraio 2019 - by larucola

Quanno se portava via la robba de la spusa e se portava a casa de lu spusu era festa A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

I tre dispettosi sono la capra, il somaro e il prete

28 Gennaio 201928 Gennaio 2019 - by larucola

Dicìa Justozzu, un contadì’ sverdu: “A ‘stu munnu ci sta tre ddispittusi: la capra, lu A 11 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Fino ai primi del Novecento un accessorio in uso era la fascia

26 Gennaio 201926 Gennaio 2019 - by larucola

La fascia era quella cosa che sirvìa all’omini per tenesse su le carze; a quarchidù vastava A 6 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Quartine dialettali chiamate “Scherzo”, dagli evidenti sottintesi

20 Gennaio 201920 Gennaio 2019 - by larucola

Queste tre quartine, mescolando sacro e profano, sono dei quadretti di vita quotidiana A 13 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi
Racconti / Racconti / Ultime notizie

Notizie vere, curiose e divertenti…il “donnino”

29 Dicembre 201829 Dicembre 2018 - by larucola

Il dongiovanni o casanova, insomma il donnino, dialettalmente viene chiamato dunnì e A 8 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 … 10 Successivi

Chi cerca trova!

Le Delizie del Forno
Le Delizie del Forno
Helvia Recina - Rinnovo ogni patente con servizio medico in sede - Bolli auto
Centro Funerario città di Macerata
LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre
Stampalibri
Antica Norcineria Rapari Macerata
Libreria Del Monte
Mario Ruffini AutoOfficina
Macelleria del Borgo
Dottor Pianesi
Foto Emmegi2
Oro della Terra
Gruppo andreani
Centro Funerario Macerata

Partner Istituzionali

Fondazione Carima

Statistiche

  • 79.314
  • 1.061.179
© 2020 larucola.org - Supplemento Online al mensile La Rucola di Fernando Pallocchini - P.I. 01711730430 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 415 del 1/4/1998 - Direttore Responsabile: Fernando Pallocchini
Powered by WordPress and HitMag.