Sirio Bellucci: a ritroso

Alla Galleria Mirionima una mostra di prestigio La Galleria Mirionima in Piazza della Libertà a Macerata si è divisa in due per ospitare due mostre in apparenza dissimili e antitetiche ma in realtà somiglianti per contenuti e richiami poetici. Titolo: “A ritroso”. Tema di fondo: la rivisitazione di un passato; un esercizio critico di memoria. Come scrive Massimo De Nardo …

Leggi

FOTOCRONACA

Quasi fosse la giostra del saracino E’ passato un cavaliere in groppa al suo destriero e con un colpo di lancia ben assestato ha centrato lo scudo del saracino. E’ la quintana maceratese! Poi lo scudiero ha dimenticato di raddrizzare il cartello… pardon, lo scudo. A 4 persone piace questo articolo. Mi piace

Leggi

Torniamo ai vertici della differenziata

Si riprende il percorso interrotto: subito la raccolta di prossimità a Villa Potenza Siamo ormai alla fine del 2011, le polemiche che hanno caratterizzato la nostra città sull’argomento raccolta differenziata ci auguriamo siano superate. La chiusura della trattativa con il Cosmari non sarà più una motivazione valida per non “agire”. Comunque ai dati del mese di ottobre la nostra città …

Leggi

I bambini del judo chiedono una grazia

Continua la processione in Comune per impetrare San Romano protettore   Continuano senza sosta i pellegrinaggi in Comune, questa volta a impetrare una grazia sono i ragazzi del judo rimasti senza palestra. San Romano deve mettere una pezza sull’imprevidenza degli altri. Questo il coretto dei postulanti: San Romano protettore, non siam frati manco suore, siam judoka professanti vi rompiamo tutti …

Leggi

LA PASTICCA

Quando il medico ordina bisogna obbedire   Non sapendo come fare per incasinare una zona tranquilla, dal traffico scarso e scorrevole, si sono rivolti al medico di famiglia il quale, di fronte a un malato immaginario, non ha trovato niente di meglio da consigliare che… prendere la pasticca contro ogni male, così, una tantum. Hanno preso la pasticca (di un …

Leggi

Leguminaria 2011

Ambientazione   Un interno da “Sabato del villaggio”: passata la tempesta… tornati alle proprie case i visitatori che hanno invaso Appignano per Leguminaria restano, vuote, le locande; sui tavoli sparsi cocci, che non sono piatti rotti ma le belle ceramiche dei maestri vasai appignanesi; alcuni sacchetti contenenti le specialità riscoperte e preservate come i fagioli solfì, la roveja e poi …

Leggi

Panchine a mezzo servizio

Corso della Repubblica: un’attesa durata tanti anni Concorso d’idee per l’ornato pubblico. Che robba è? Dopo le panchine a forma di fagiolo in pura plastica (quelle dei Puffi) queste sono già meglio anche se a Macerata ‘na cosa intera no’ je la fa’ mai a falla: pure le panghine l’ha pijate a… metà!   A 1 persona piace questo articolo. …

Leggi

Una storia d’incuria e di passione

Quartiere Le Vergini: quasi sempre è la natura a soccombere   La storia inizia con un piccolo stormo di germani reali che si stabilisce vicino allo stagno artificiale. Sono presto adottati dai residenti. Le belle anatre gradiscono la simbiosi con l’ambiente, con le persone e si moltiplicano. Durante la calura estiva, per mancanza di manutenzione l’acqua del laghetto imputridisce ed …

Leggi

Le macchine? In saccoccia!

In via Pantaleoni, purtroppo, siamo alle solite… E’ il solito vizio maceratese di costruire ovunque senza pensare alle conseguenze future. Ecco il nuovo caseggiato “Le spighe”, dotato di posti auto interni per i suoi residenti ma scarsetto di parcheggi per gli eventuali visitatori. Allora ci sembra giusto, per rientrare nel vizio cittadino, autorizzare l’insediamento di un bel supermercato a piano …

Leggi

La carta “autografa” del Floriani (1618)

Un documento rarissimo è tornato a casa Premiata la paziente ricerca di un collezionista maceratese   Il collezionista Emanuele Cipriani, cercando reperti del territorio maceratese, sia oggetti d’arte che documenti, si era visto sfuggire per pochi giorni la carta di Macerata del Floriani. L’aveva rinvenuta su un catalogo bolognese, identica a quella che è stata pubblicata su La rucola qualche …

Leggi

Il parcheggio dimenticato

Via Urbino – Cincinelli: oggettive situazioni di pericolo per persone e auto Dopo lungo contendere il Comune ha ottenuto uno spazio in grado di ospitare 20 auto. Poi… ce simo scordati. Intanto le persone ci parcheggiano anche se sembra di essere su un percorso di guerra: ci mancano solo le mine! Un divisorio nascosto dalle erbacce spacca le gomme delle …

Leggi

I cartelli scaduti

Nei negozi la merce scaduta si toglie, invece i cartelli, dallo Sferisterio alle periferie, no. Speriamo non restino a far parte dell’ornato pubblico, sarebbe terribile perpetuare il ricordo di una tale scemenza. Sono i cartelli “antiparticolato” o “anti polveri sottili” che sono serviti solo a incrementare l’astio pubblico e… le polveri sottili! L’astio contro l’ennesima, inutile, rottura di scatole e …

Leggi

Il bar ecologico

Le chiacchiere e i fatti Nel parco di Fontescodella gli Amministratori cittadini si sono fatti grandi per aver messo 4 pannelli fotovoltaici sul tetto del bar e la loro coscienza ecologica è a posto. La raccolta differenziata da sviluppare sull’intero territorio cittadino, che è vera ecologia… quella no!Non se pò fà..!     A 1 persona piace questo articolo. Mi …

Leggi

Aumento Tarsu?

 Pronta un’altra razione! Siamo spiacenti di tornare per l’ennesima volta a parlare di immondizia ma, purtroppo, è un argomento che ha colpito economicamente la città in modo pesante e si appresta a farlo di nuovo Nel numero di febbraio avevamo anticipato che ci sarebbe stato un consistente aumento della Tarsu a carico dei cittadini maceratesi e così, puntualmente, è avvenuto. …

Leggi