Minchiatine ginesine – Prima Comunione: prima e dopo

di Tamara Moroni e Cesare Angerilli   TAMARA Se tutti ricordano il giorno della Prima Comunione, io vagamente, ricordo però molto bene il prima, della mia Prima Comunione. Mancava poco a quel giorno importante, quando a casa decisero di invitare per la prima volta lo zio di mamma, un anziano sacerdote con tanto di Parrocchia a Macerata. A 21 persone …

Minchiatine ginesine – Prima Comunione: prima e dopo Leggi

Smea: termina la collaborazione con La Rucola

117 puntate quasi una telenovela   Il rapporto di collaborazione tra la Smea a La rucola iniziò con il n° 70 ed era il febbraio del 2004. Il nostro dovere di giornalisti era quello di informare con la massima correttezza, l’interesse della Smea era identico: informare i cittadini su quanto ruota intorno al mondo della pulizia ambientale sul territorio maceratese. …

Smea: termina la collaborazione con La Rucola Leggi

La Smea ha chiuso

Un impegno a favore di Macerata durato 17 anni   Il 31 Dicembre 2013 per la nostra Azienda ha un sapore particolare in quanto va a coincidere con la chiusura definitiva delle sue attività come SMEA S.p.A.. Nei fatti dal 1° Gennaio 2014 la nostra Azienda entrerà a far parte della grande famiglia del CO.SMA.RI. La chiusura dalla Smea avviene …

La Smea ha chiuso Leggi

La storia di Macerata a piccole dosi, XXV puntata

Liberamente tratta da “Storia di Macerata”, origini e vicende politiche di Adversi, Cecchi, Paci     Sempre più controllati da Roma   La bolla clementina Ne 1592 ritornò a Macerata come Governatore il Biandrata che notificò al Consiglio Generale la bolla clementina “De bono regimine” che colpiva i Comuni nell’atto amministrativo più rilevante: il bilancio. Questo da allora in poi …

La storia di Macerata a piccole dosi, XXV puntata Leggi

Incontro al Buonaccorsi

Il Sindaco fa un’affermazione e Dante Ferretti il contrario…   Musei, biblioteche storiche, aree archeologiche, teatri storici, chiese-museo, sistemi di fortificazione, borghi e paesaggi delle Marche. Tutto questo racchiuso in un documentario promosso dalla Regione Marche nella consapevolezza che la promozione unitaria del ricco patrimonio culturale regionale sia indispensabile per avvicinare nuove persone, fornendo alle comunità locali, ai turisti e …

Incontro al Buonaccorsi Leggi

La casa della salute

Una iniziativa del centro commerciale Val di Chienti in collaborazione con la Croce Verde di Macerata   Ormai è un fatto incontrovertibile, al Centro Commerciale Val di Chienti non si può dire che non tengano alla salute dei propri clienti. Infatti è di questi giorni l’inaugurazione all’interno della struttura, di fianco alla ludoteca, della “Casa della Salute”. A 6 persone …

La casa della salute Leggi

Auguriamoci ogni bene

Per il 2014 ce n’è davvero bisogno   Eh sì, auguriamoci ogni bene, reciprocamente e con sincero affetto perché questa volta ce n’è davvero bisogno. L’anno che sta finendo è stato terribile e quello che si è avviato non lascia margini di speranza. Non è essere pessimisti ma realisti. La vita della nostra nazione è governata dalla politica, la politica …

Auguriamoci ogni bene Leggi

Problematiche liciniane

di Lucio Del Gobbo   La recente manifestazione civitanovese Cartacanta, il ritrovamento di un’opera sin qui sconosciuta (la “Madonna della Pace” o “Regina Pacis”, copia del dipinto secentesco della chiesa di Sant’Agostino a Fermo, un ritrovamento avvenuto quasi per caso raccontato dallo scrittore Angelo Ferracuti, insieme con Daniela Simoni, direttrice del centro Licini e dai critici Domenico Pupilli e Pietro …

Problematiche liciniane Leggi

Gli spettri dei soldati Romani di York

di Marco Pugacioff   In un giorno del febbraio del 1953, un giovane operaio ebbe una esperienza spettrale nell’antica Casa dei Tesorieri di York in Inghilterra. Lui si chiama Harry Martindale e, all’epoca dell’evento, aveva 18 anni. Negli ultimi 20 anni, Harry non ha mai parlato di quanto accaduto quel giorno del ‘53, fino a quando un ricercatore nel campo del …

Gli spettri dei soldati Romani di York Leggi