Al tuo cuore
di Peppino Paternesi In piè e taci di Notte col Cuor e t’ apri quei baci su bocca d’ Amor!
LeggiAssociazione culturale La Rucola
di Peppino Paternesi In piè e taci di Notte col Cuor e t’ apri quei baci su bocca d’ Amor!
LeggiUn libro di Walter Isaacson, biografo di Einstein e Franklin Più di 40 colloqui personali con Steve Jobs in oltre due anni, e più di cento interviste a familiari,amici, rivali e colleghi, hanno permesso a Walter Isaacson (già autore di biografie di Albert Einstein e Benjamin Franklin) di raccontare in 642 pagine l’avvincente storia del geniale imprenditore della Apple …
Leggidi Franca Petracci (da: Poesia del Tempo, versetti angelici per bimbi dolci e pensierosi) C’è a Novembre la castagna c’è il mantello di Martino c’è l’acquetta che ti bagna. C’è la nebbia nel giardino per le strade, fino a scuola, lungo tutto il tuo cammino. C’è la nebbia, c’è lei sola e non vedi proprio niente …
Leggidi Giuliana Gaggiotti Scrivere per strappare un sorriso dalle labbra della gente, accendere un fuoco nel profondo più intirizzito dell’io. Musica, che sfavilla cantante il verso alla velocità di anni luce, dal cuore prorompe alla mente. La mano febbrile muove la penna a tracciare parole. L’essenza è quella, non lo è più. Sul foglio un bambino incerto cammina i …
LeggiEstrazioni fortunate, ricchi premi, spettacoli e torta per l’anniversario Vinci la tua casa Sarà attivo fino all’8 dicembre presso il Centro Commerciale Val di Chienti il concorso “Vinci la tua casa” ed entro il 20 dicembre sarà estratto il fortunato vincitore di un appartamento presso il centro residenziale “Città Verde” di Piediripa. Nell’attesa numerosi clienti, facendo acquisti al Val …
LeggiUn libro di Nicolas Barreau tipicamente francese, leggero e divertente Una storia dolce, a tratti quasi irreale ma che fa sognare, ambientata nella città più romantica del mondo: Parigi. Non poteva essere altrimenti visto che il romanzo di Barreau, oltre all’amore, parla di cibo, a sottolineare quanto stretto sia il legame tra fornelli e passione. Il romanzo inizia in …
Leggiprova speciale del rally delle Marche servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi
LeggiQuella volta che… “No, no e poi no! Il permesso per fare l’incontro non te lo firmo!” – “Ma perché? Mamma! A me il pugilato piace tanto!” – “Sì! Ma a me no! Perché è uno sport duro e crudele e io non voglio!” – “Allora lo chiedo a babbo!” – “Sì, stai fresco… lui l’ha praticato da ragazzo …
LeggiA San Ginesio si è celebrato il centenario della nascita di Febo Allevi A S. Ginesio si è celebrato il centenario della nascita di Febo Allevi, saggista e storico della letteratura, solida cultura umanistica, vasta erudizione e sconfinato amore per la sua terra di cui amava studiare la storia, con una concezione della cultura non fatta per ammuffire fra …
LeggiUn libro di Antonio Mencarelli del Collana “Quaderni del Museo della scuola” di Castelnuovo di Assisi “Perché recensire un libro che documenta vicende e percorsi scolastici accaduti in Umbria?” abbiamo chiesto a Simone di Stampalibri. “Una pubblicazione simile – ci ha risposto – nelle Marche non crediamo esista, e questa può essere rappresentativa anche della nostra regione, cambiando i …
Leggidi Gian Mario Maulo Appena un’ombra d’anima leggera tra i rami n sorriso assorto di pensieri: come lontano è il cielo impossibile la notte che traspare! tu non vorresti un sole freddo sopra la panchina: verso la radura indugia un’eco di bambini e la sera del parco più tardi si abbandona.
LeggiUn appuntamento di “…assaggi di Raci” a Monte San Martino Si è tenuta a Monte San Martino la rassegna “Saperi e sapori della mela rosa”, un incontro per riscoprire questa antica coltivazione, per conoscere di questo frutto tipico le qualità organolettiche, le proprietà nutrizionali e la sua duttilità alimentare. Avete mai assaggiato i “ravioli alla mela rosa”? Gli involtini …
LeggiFertile lungimiranza di Amministrazioni passate e sterile appiattimento mediatico di quelle contemporanee Negli anni ‘20 del secolo scorso Macerata si guadagnò un ruolo da protagonista nel contesto delle correnti artistiche d’avanguardia. Infatti nel giugno-luglio 1922 la città ospitò presso il Palazzo del Convitto Nazionale la Prima Esposizione Futurista, promossa dalla Esposizione Provinciale d’Arte e organizzata da Ivo Pannaggi.
LeggiDi Claudio Principi La carestia a Montolmo Sòr Andò, un proprietario terriero di Montolmo, uomo corpacciuto, ben nutrito e piuttosto arrogante, chiamò a casa sua un muratore per qualche piccola riparazione. Arrivò Gìgio de Squinquì, un ometto magrissimo dall’aria sparuta ma che ben conosceva il suo mestiere. Gìgio aveva simpatie comuniste ed era di carattere aggressivo. A vedersi …
LeggiNell’intimità della famiglia Personaggi: Giovà (moglie) Arvà (marito) “O Giovà… sindi che dice ogghj lu giornale… l’ospedali civili de le Marche, pe’ risparmià’ su le spese, lèa tandi posti lettu pe’ chj sta male”. “Ma allora, Arvà, tutta la pora jende che sse ricovera perché sta male… ‘issi de la Usle do’ la fa’ durmì’? Pole esse’ che …
LeggiEsploratore e patriota, c’è una contea nel Minnesota a lui intitolata Presso la “Sala degli specchi” della biblioteca Mozzi Borgetti si è ricordata la figura di Giacomo Costantino Beltrami (Bergamo 1779 – Filottrano 1855). I relatori, ciascuno dal proprio punto di vista, hanno tratteggiato, con nitore e precisione, un personaggio storico e culturale oggi poco conosciuto dai più. Uomo …
LeggiSarà colpa del vino cotto? servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi
LeggiIl 1° comandamento in città è un imperativo categorico e delle paure dei cittadini? Frega gnende a gnisciù! servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi
Leggidi Raffaele Lausdei Se il Guadagnoli con dolce stile cantò di Pisa il campanile per la mirabile architettura e la difficile sua positura; Sarà pur giusto che vate anch’io metta a tortura l’ingegno mio per decantare l’antichità e l’ammirabile solidità dell’alta Torre che sta piantata nella gran piazza di Macerata. Essa di secoli sfidò …
LeggiDopo aver visitato l’“Abisso Ancona” ed essere passati attraverso quel mondo fatto di meraviglie che è la “Sala dei 200” si va verso l’ultima parte del percorso turistico delle Grotte di Frasassi, il cosiddetto “Gran Canyon”. Il nome di questo suggestivo ambiente è dovuto al fatto che durante il percorso si incontrano e si attraversano dei crepacci, naturalmente in …
Leggia Ripe San Ginesio vi sono iniziative artistiche e culturali Nella nostra provincia vi sono iniziative artistiche e culturali di tale originalità e curiosità che, sebbene a posteriori, meritano una menzione. Esempio: “I Fumi cotti” a Ripe San Ginesio. Viene da pensare: si fuma… si beve… o che cosa? Nel sottotitolo c’è già una spiegazione: “Le tradizioni contadine e …
Leggidi Lisà de Lurinzittu Per ghj a un moccecò’ de messa li più furtunati c’ìa la vicicretta o ghjava a piedi. Le donne per bée ‘na goccia d’acqua duvìa ghj de quarghe puzzu vònu co’ le vrocche e c’ìa da caminà’ ‘che menzora co’ lu vroccu ‘n testa e lu vrucchittu su le mà’. Li contadì per bberà’ le …
Leggi