Le nuove linee guida della Fondazione Carima

Più risorse al sociale, fuori “Tuttoingioco”, dentro “Herbaria”   Da diverso tempo la Fondazione Carima ha avviato una fase di approfondite valutazioni e riflessioni legate al momento di grave e diffusa difficoltà generale, che sta interessando in maniera profonda anche la collettività maceratese, mettendo in crisi numerose famiglie che si trovano a vivere situazioni di grande disagio. Una problematica sulla …

Leggi

Sirio Bellucci: a ritroso

Alla Galleria Mirionima una mostra di prestigio La Galleria Mirionima in Piazza della Libertà a Macerata si è divisa in due per ospitare due mostre in apparenza dissimili e antitetiche ma in realtà somiglianti per contenuti e richiami poetici. Titolo: “A ritroso”. Tema di fondo: la rivisitazione di un passato; un esercizio critico di memoria. Come scrive Massimo De Nardo …

Leggi

Codice della Strada: per chi vale?

Incongruenze maceratesi: due pesi e due misure?   Macerata, città delle stranezze. Il Codice della Strada va rispettato da tutti o le Amministrazioni possono annullarlo? Mi spiego meglio: in via Tucci, nei pressi del Palasport, c’è un divieto di sosta permanente, legittimo in quanto è una strada a forte percorrenza che non va ostruita da auto in sosta. Sono transitato …

Leggi

Una scarpa al prezzo di due!

 Storie accadute davvero in un negozio di calzature   Ecco una selezione di piacevoli episodi avvenuti in un negozio di calzature: il buon umore fa sempre bene! Insieme con la mamma giunse nell’esercizio una ragazza prosperosa indossando una camicetta di due taglie più piccola. Mentre era intenta nella prova, si staccò un bottone della camicetta e saltò fuori il seno. …

Leggi

FOTOCRONACA

Quasi fosse la giostra del saracino E’ passato un cavaliere in groppa al suo destriero e con un colpo di lancia ben assestato ha centrato lo scudo del saracino. E’ la quintana maceratese! Poi lo scudiero ha dimenticato di raddrizzare il cartello… pardon, lo scudo.

Leggi

“Quel mazzolin di fiori…”

Delazione? Psicosi collettiva?   Ero andato a leggere il giornale all’ombra della chiesa in pietra di San Gregorio, in località Torrone di Camerino. Nel percorrere la strada sterrata avevo incrociato un paio di persone. Giunto davanti alla chiesa avevo tirato fuori dal bagagliaio la sdraio. Dopo pochi minuti ecco arrivare a sirena spiegata e a forte velocità una gazzella delle …

Leggi

Dal piatto al pluralismo culturale

Parabola dell’alimentazione   Il cibo, accompagnandoci nella vita, disegna un cerchio che va dal nostro istinto elementare di sopravvivenza a quello più evoluto di socializzazione e integrazione. La memoria gustativa prende forma sin da quando siamo nel grembo materno; i sapori e gli odori, a cui ci abituiamo nel corso degli anni, ci accompagnano per sempre costituendo il nostro background …

Leggi

La funtana detta “dei gladioli” …penza mbo’

Di Scalabrino    La funtana, a forma de tinozza vutta avvàto zampilli d’acqua zozza. Gallegghja tutto, ce sse tròa ‘gni co’, de mele e pere più d’un stroncecò,   varattuli de tè, de cocacòla, pagene d’un livru de la scòla, reclame de un circu, ‘na taoletta, ‘na cambradària de la vricichetta.   Ce lassa tutto, veàta joentù! gallegghja pure ‘na …

Leggi

Il pistacoppu

Vicolo Marefoschi: troppe fatiscenze in centro storico   Questa è una delle tante situazioni di degrado in centro storico: una casa disabitata, fatiscente, con le finestre dalle persiane mancanti, con le imposte rovinate, i vetri rotti ormai divenuta ricovero di piccioni (lasciamo immaginare la situazione igienica dell’interno cosparso di escrementi) e un piccione che ha esalato l’ultimo respiro restando appeso …

Leggi

Tommaso Campanella

Uno spirito libero, II puntata   Anche quella volta due suoi gelosi confratelli lo denunciarono, e, ancora una volta, riuscì a fuggire. Le forze di polizia spagnole, famose per solerzia e per efficienza, catturarono di nuovo l’orgoglioso frate e lo relegarono nell’orribile prigione di Castel Nuovo di Napoli, nell’attesa di un nuovo processo. Anche se torturato e strettamente segregato, fra …

Leggi

Tre piante salutari

Betulla Betula pendula  Le sue foglie sono utilizzate in presenza di calcoli urinari, in caso di gotta e di edemi. Le foglie della betulla sono la parte utilizzata perché contengono dei flavonoidi, tra questi in particolare c’è l’iperoside, che hanno ottime proprietà diuretiche e depurative. Una cura di betulla è utile nel trattamento dei dolori reumatici e della gotta perché …

Leggi

Se pò dì’… morti de fame!

E i Governatori regionali? li mejo, poracci, pija solo 14.000,00 euri a lu mese   L’onorevole tribola per arrivare a fine mese quindi, al confronto, un Presidente di Regione (il Governatore) si è finito i buchi a forza di tirare la cintura! Infatti i loro emolumenti oscillano dai 7mila ai 14mila euro al mese, netti. Vediamo a quanto possono arrivare. …

Leggi

Bamboccioni?

Chi troppo e chi niente, ma per piacere…   I politici sono così impegnati a non farsi mancare ogni ben di Dio che in questi momenti di crisi nera non sanno che pesci prendere e fanno e disfanno proposte di leggi che hanno tutta l’apparenza di essere casuali e dettate dalle emozioni del momento. Comunque, recentemente, per rinfrancarsi da tanto …

Leggi

Politici gracili e malaticci!

Un segreto svelato: ecco quanto ci costano in spese mediche   E’ stato tolto il segreto su quanto ci costa l’assistenza sanitaria integrativa dei deputati. Sono costi per cure che non vengono erogate dal sistema sanitario nazionale (le cui prestazioni sono gratis o al più pari al ticket) ma da una assistenza privata finanziata da Montecitorio. A rendere pubblici questi …

Leggi

Dibattito tra judo e trasparenza

In Consiglio scogli per le questioni pratiche, tutto liscio per le teorie   Il judo – Sfrattate dall’Università le società sportive che svolgevano la loro attività nello spazio adibito (e attrezzato dal Comune con 20mila euro) a palestra dentro la “Casa Bianca”, vicino alla rotatoria delle Vergini. Tra gli sfrattati i ragazzi del judo. Ma come..? Il Comune rinuncia a …

Leggi

Torniamo ai vertici della differenziata

Si riprende il percorso interrotto: subito la raccolta di prossimità a Villa Potenza Siamo ormai alla fine del 2011, le polemiche che hanno caratterizzato la nostra città sull’argomento raccolta differenziata ci auguriamo siano superate. La chiusura della trattativa con il Cosmari non sarà più una motivazione valida per non “agire”. Comunque ai dati del mese di ottobre la nostra città …

Leggi

I bambini del judo chiedono una grazia

Continua la processione in Comune per impetrare San Romano protettore   Continuano senza sosta i pellegrinaggi in Comune, questa volta a impetrare una grazia sono i ragazzi del judo rimasti senza palestra. San Romano deve mettere una pezza sull’imprevidenza degli altri. Questo il coretto dei postulanti: San Romano protettore, non siam frati manco suore, siam judoka professanti vi rompiamo tutti …

Leggi

Peppe & Gustì

La chjacchjerata Le lenguacce de la verità   Peppe: “Hi visto che casì’ jò lu Sfiristeriu? Solo lu Scinnicu je la rtène, tutti quill’atri se vòle ritirà, anghj Tonino de Pitinà…”. Gustì: “Sinza bilangiu gnisciù fa lu sgangiu! A volé’ dì’ che non sgangia più un centesimu se, comme se dice, quissi ha ‘mmucchjato ‘n’antru milione de euri de vusciu”. …

Leggi

LA PASTICCA

Quando il medico ordina bisogna obbedire   Non sapendo come fare per incasinare una zona tranquilla, dal traffico scarso e scorrevole, si sono rivolti al medico di famiglia il quale, di fronte a un malato immaginario, non ha trovato niente di meglio da consigliare che… prendere la pasticca contro ogni male, così, una tantum. Hanno preso la pasticca (di un …

Leggi

Lo Yoga

Passo dopo passo   Sono Sonia, una yogini, sono qui per diffondere antichi testi di saggezza provenienti da tempi immemorabili… Lo Yoga è affascinante perché fa comprendere il senso della vita, aiuta a riconoscere nel nostro corpo l’essenza dell’anima. Impariamo da questa antica disciplina l’arte di vivere in armonia. Lo Yoga intende l’armonia come Equilibrio. Iniziamo passo dopo passo a …

Leggi

Pòra città mia

di Urbano Riganelli   A sedé’ su ‘na panghina smiccio per tera: davandi la fratta se vede un pacchettu de sigarette svutu co’ la scritta “lu fume te ‘mmazza” Pocu londanu ‘na siringa snazzica ‘nfirzata su un bocciolu de rosa. Sparzi, tuttu indornu, cocci de vuttije de bira e de liquore rluppeca tra le ciche de spinéllu. Menze coperte da …

Leggi