Ieri e oggi

Vicolo Cassini       Il trafiletto con foto di cui sopra risale a La rucola n° 31 uscita nell’ottobre del 2000 e, come già era avvenuto precedentemente con la pubblicazione di altri cartelli riferiti ad altre vie cittadine, si mette in evidenza in questo caso la provvisorietà (definitiva a quanto pare) di un cartello dovuto alla buona volontà di …

Ieri e oggi Leggi

Lo sporco in città

Viale don Bosco   Una cabina telefonica è sicuro ricettacolo di sporcizie naturali (fogliame) e meno (cartacce); poco oltre altre zozzerie si celano sotto una siepe, vicino a una panchina attrezzata per i giochi di dama e scacchi: luoghi sicuri ormai poco frequentati dalle persone. La cabina pare in disuso, quasi un totem del periodo precellulare; la panchina pure… chi …

Lo sporco in città Leggi

Il verde in città

Da viale don Bosco a piazza Vittorio Veneto   Immagini ci giungono da più autori e illustrano più luoghi dove il verde, a dispetto della carenza di precipitazioni piovose, attecchisce in città. In viale don Bosco vegetazione spontanea si ripara presso una cabina telefonica;  in piazza Vittorio Veneto una pianta cresce rigogliosa sulla cupola della chiesa di San Giovanni. Qui …

Il verde in città Leggi

L’arrivo a Roma

Dall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima”   Il giovane Merisi, trasferendosi da Milano a Roma, forse al seguito della marchesa Costanza Sforza-Colonna, non mancò certamente di fare tappa a Bologna, a Parma, a Modena e in altri centri dove, nell’ambiente artistico, svettavano personalità quali i Carracci, un Guido Reni, un giovanissimo Guercino, un Gian Gioseffo Del Sole e tanti altri …

L’arrivo a Roma Leggi

Giù le mani dalla cultura!

Diffondete il messaggio   Sul web leggiamo: “Si cerchi la pagina 162 (rubrica Zona Critica) di Il Venerdì di Repubblica del 27 luglio, si diffonda in giro, se ne parli dappertutto..”. Noi l’avevamo già fatto e ci aveva colpito l’articolo di Ruggero Cappuccio, drammaturgo, regista teatrale e pubblicista. Ci uniamo alla sua voce di protesta contro l’Imu a carico di …

Giù le mani dalla cultura! Leggi

La storia di Macerata a piccole dosi, decima puntata

Liberamente tratta da “Storia di Macerata”, origini e vicende politiche di Adversi, Cecchi, Paci   La battaglia vinta   Una città in declino Intanto aveva cominciato a operare in zona il cardinale Albornoz che tolse a Macerata la sede vescovile a favore di Recanati. Al periodo albornoziano si deve la prima cinta muraria della città che risultò molto utile alla …

La storia di Macerata a piccole dosi, decima puntata Leggi

Anche tu

di Mariella Marsiglia   E’ tornato il prato a Villa Cozza con le sue margheritine e le rose all’ombra della Torre, regalano una carezza di ricordi. Cerca il merlo saltellando, e sui rami la tortora, invita al suo giro d’amore. Anche tu ci sei… Sei nella gioia del mattino, nella semplicità dell’erba, nel pigolìo dei nidi, nella maestosità del cedro, …

Anche tu Leggi

Amen

di Carlo Filocamo   C’è un mondo – lo sfondo la superficie il suolo – a cui non appartengo che nemmeno con il corpo io frequento. Rispetto col silenzio i terrestri che non hanno il senso dello spazio più profondo. Ma qualche volta parlo in quanto uomo devo farlo. Anche le bestie come tali amo.  

Amen Leggi

Una città funerea

Macerata – settembre 2011 – piazza Libertà Raduno nazionale di carri funebri         Macerata – giugno 2012 – galleria del Commercio Cippe e Ciòppe e il cippo funerario       Macerata – luglio 2012 – locali ex Upim Mostra urne cinerarie           Macerata – luglio 2012 – periodico comunale Una fila di …

Una città funerea Leggi

Piccolo itinerario

di Claudio Caproli   E’ facendo fede ai valori più alti che si dà significato all’esistenza.   E’ nell’offrire il meglio di se stessi che si raggiunge la pienezza.   E’ traendo la gioia dalla vita ordinaria che si scopre di essere amati.   E’ con un sorriso e una stretta di mano che si trasmettono amicizia e pace.   …

Piccolo itinerario Leggi

Lu sagrestà’

di Lisà de Lurinzittu   Lu sagrestà’ sarìa quillu che fa ‘n bo’ tutto su la Chjesa: la matina presto cumingiava a sonà’ le campane pe’ la prima messa, dopo a minzujornu sonàva ‘n’andra ‘orda e, a la sera, a l’Avemmarìa. Ma quesso de sonà le campane sarrìa stato lo mino perché duvìa fà’ tande addre cosette… come pulì’ la …

Lu sagrestà’ Leggi

All’ombra della vita

Libro sulla II Guerra Mondiale scritto da Elio Pompei Brancaleoni   “All’ombra della vita” del tolentinate Elio Pompei Brancaleoni. Uscito un po’ di anni fa, ma di un argomento che non si può ignorare né dimenticare: la Seconda Guerra Mondiale. Con una prosa gradevole l’autore narra le vicende dei due soldati marchigiani Angelo di Pesaro e Ferdinando di Macerata, attraverso …

All’ombra della vita Leggi

“In nome della Legge”

Libro a cura di Fabio Santilli su tracce satiriche della Polizia italiana tra Otto e Novecento   “In nome della legge. Tracce satiriche della Polizia italiana tra Otto e Novecento” a cura di Fabio Santilli, presidente del centro studi G. Galantara, che vive tra Roma e Caldarola. Era andata esaurita la prima edizione e nel febbraio del 2011 è stata …

“In nome della Legge” Leggi

Fiamma Vigo, che… Numero!

Mostra presso la Società Filarmonico Drammatica   La nostra provincia, la città di Macerata in particolare, non è mai stata refrattaria alle innovazioni artistiche, fu testimone e partecipe del Secondo Futurismo con il Gruppo Boccioni e, nell’immediato dopoguerra, anche per effetto di contatti che s’erano instaurati tra alcuni nostri artisti e l’ambiente romano, con personalità particolarmente aperte al nuovo come …

Fiamma Vigo, che… Numero! Leggi