Peppe Cotto e il detector
3° puntata servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi
Peppe Cotto e il detector LeggiAssociazione culturale La Rucola
3° puntata servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi
Peppe Cotto e il detector Leggidi Umberto Lui aveva 16 anni e lei 13. Erano pazzi d’amore. La loro era una vera e propria pazzia: quella di sperare, a quei tempi, che le famiglie, specialmente quella di lei, avrebbero potuto dare il consenso a una loro frequentazione. Figurarsi a un loro fidanzamento ufficiale! Incontrarsi. Quando? La domenica, usciti da messa, con lo sguardo furtivo, …
Complice la Madonna… ah, l’amore! LeggiDove finisce la leggenda inizia la realtà Le fate sibilline “Le Fate sibilline sono donne celtiche”. Coloro che una quindicina di anni fa fecero questa affermazione furono presi per matti. Eppure era vero. Adesso è tutto chiaro. Le Fate sibilline sono donne celtiche, al pari delle anguanes alpine, donne vere in carne e ossa. Belle e affascinanti, depositarie …
La Sibilla e le Fate sibilline LeggiPiccoli fatti, grandi considerazioni 1) Roma, caput mundi, in tilt per due fiocchi di neve! Uffici chiusi, scuole chiuse ma 350 operai (24 h. su 24) pronti a ripulire lo stadio Olimpico e le sue adiacenze per consentire il regolare svolgimento della partita di calcio Roma-Inter, con tanto di serpentina e lampade speciali a riscaldare il manto erboso. 2) …
Occorre cambiare il modo di pensare Leggidi Gianmario Maulo Gocce di freddo sui volti del mattino, aghi di luce a ferire l’anima; al viale i raggi intirizziti di un lampione fra i rami nudi di chiarore. Anche le aiuole si stringono in una corteccia di cristallo: è fiorita la siepe di prunalbo di brividi gelidi di spine.
Gocce di freddo LeggiTempio della Dea Salus e Cripto Portico servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi
URBS SALVIA LeggiTeatro Lauro Rossi: l’artista, l’uomo e “Il catalogo” Parigi, una splendida ed eccentrica donna dal vago accento dell’Est piomba nel pied à terre di uno scapolo incallito. Questo l’incipit di una commedia dell’assurdo che ha come protagonisti due testimonial della solitudine: un dongiovanni che cataloga le sue donne e una svampita e invadente straniera che si accampa nella sua …
Ennio Fantastichini Leggidi Giampaolo Ricci Do’ te jiri, sinti parlà sgnèreco. Me pare de sintì lu poru nonnu che facìa nonnu sittere, ma la lengua che me ‘mbarava era ‘n misto de italiano-ciargianese-tibetano. “…cucchittu, cuccette jò. Ma guarda ‘m bò’, si tuttu smocciolatu, che ti si fregatu? E passi passi… e che fa lu core de nonnu? …bruttu ‘mpestatu, dispittusu… non …
Le lengue LeggiCi sembrano di più le seconde Finalmente le “puzze” del Cosmari sono arrivate fino in Consiglio comunale ma, dopo ampia e proficua discussione è stato votato il solito documento politico che tonifica, purifica, scargagnifica e lascia tutto come ttròa! La nostra impressione, a questo punto, è che non si sia trattato di “puzza” ma solo di un volgarissimo peto. …
Consiglio comunale: puzze o… puzzette? LeggiIl servizio alla città è stato mantenuto C’è poco da dire, l’esperienza della neve caduta nei giorni passati a Macerata tutti l’hanno vissuta e le foto pubblicate qui sotto sono una testimonianza eloquente. Come Smea il nostro primo pensiero è stato quello di organizzarci per continuare a tenere pulita la nostra città. Abbiamo subito capito che non sarebbe stato …
La battaglia della Smea contro la neve LeggiMetti un piede in centro e ti becchi subito una buca! Fra poco Macerata cambierà appellativo, non più Atene delle Marche (che non ha più senso e ormai odora di stantio) ma “La città delle buche”! Non bastando gli “sfondamenti” di via Berardi da noi ampiamente documentati (anche in video su www.larucola.org) e i buchi di altro genere …
Via Crescimbeni: accoglienza LeggiQuando la satira svela amore per la città servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi
Cippe e Ciòppe: tana! Leggidi Matteo Ricucci, terza puntata Gli emarginati, dal canto loro, impararono ad aver fiducia nei potenti, a non temerli più, ad amarli di un amore sincero. Filippo stimolava i più indecisi a comunicare direttamente con il Dio degli umili e dei pazienti. Organizzò mense gratuite per gli affamati, convinse moltissime prostitute ad abbandonare la loro vita dissoluta immergendosi nelle …
San Filippo Neri e il Caravaggio Leggidi Alvaro Norscini Adè tre mesi che ci-ha misso ‘sse pordrone, un vellu salottinu immezzo a la natura! Tutta la jende che fà ‘na passegghjata dice: “Lo vidi s’è ‘ccojènde… Macerata!?” Ma pe’ fa’ ‘n salottinu è poco du’ pordrone, anghj se sta tra tutta ‘ssa virdura! Va vè’, poco distande sta da ‘na fundana, ‘che co’ …
Lu salottinu LeggiA cura della Farmacia Filipponi Boldo Peumus boldus Si utilizza la foglia in caso di difficile digestione, insufficienza epatica, calcoli biliari. La foglia del Boldo contiene un olio essenziale e degli alcaloidi, il più importante dei quali è la boldina. Que-sta è colagoga, cioè stimola la secrezione della bile favorendo così la digestione. La sua azione coleretica aiuta …
Cattiva digestione? Ansia? Artrosi? Leggi2° puntata servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi
Peppe Cotto e lo scudo piceno LeggiUna immagine del post-ventennio: …avete derubato la Patria! A proposito di mangiare, cerchiamo di capire chi è in Italia che ha mangiato così tanto che, ormai, non ce n’è più per nessuno. Mangia chi fa costruire strade dove non servono. mangia chi prende l’appalto per quelle strade mangia chi autorizza la costruzione di carceri mai utilizzate …
Che fate, mangiate? LeggiUna immagine dal ventennio: se mangi troppo derubi la Patria Appassionato di “roba vecchia” e oggettistica d’epoca, ho notato in una rivista del ventennio una immagine consueta di quel periodo inneggiante all’amor patrio, al nazionalismo. Eravamo in guerra e tutte le singole rinunce, eccessi in primis, servivano a finanziare armamenti e illusioni di un impero. Oggi la guerra da …
Camerata, che fai, mangi? Leggida Eduardo a Vittorio Nel teatro si vive sul serio quello che gli altri recitano male nella vita Eduardo De Filippo La storia del teatro è una lunga intricata marcia del corpus istrionico fra le insidie della diffidenza sociale, delle difficoltà economiche, dei pregiudizi moralistici, in cerca di sopravvivenza attraverso ribellioni e camuffamenti, orgogli e compromessi, da cui …
Frasi celebri in teatro Leggidi Giuseppe Procaccini Se rvènesse, presempiu, lu villà’, de quilli antichi e cche vvedèsse addè li compagni a la festa a spassegghjà’ e gghj ppe’ le cantine e li caffè… li vedèsse rvistìti comme va, co’ li purzì’ e ccamiscie de setè, li cappelli de prima qualità e ccerte scarpe fatte per vedé’… cridi, fratellu, se jarìa …
I contadini di adesso Leggidi Davoli a merenda Una nuova… storiella: il palasport lo allarghiamo immediatamente! la piscina subito! piano neve! soldi? niet!
OCCHIO… AL COLPO D’OCCHIO Leggidi Perrid
LA VIGNETTA LeggiL’infiltrazione è in atto e i segnali ci sono tutti C’è un libro interessante, La mafia in Umbria, scritto dal giornalista Claudio Lattanzi che racconta passo dopo passo la cronaca di un assedio, quello portato dalla delinquenza organizzata alla regione umbra. Non è un romanzo ma una documentazione precisa tratta da verbali ufficiali, che fa nomi e cognomi, che …
C’è mafia nelle Marche? LeggiUn progetto che coinvolge le scuole Servizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi
Rock ‘n’ school centro commerciale Val di Chienti Leggi