
L’efficacia della poesia dialettale di Tóto Fusari quando descrive… lu “Tremòtu”
Per lo più de notte, scoppia, vujùsu / de prucurà’ più danni che isiste, / sgrulla forte, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Per lo più de notte, scoppia, vujùsu / de prucurà’ più danni che isiste, / sgrulla forte, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiFulvio S., detto Fufù, insieme a don Bastià (Sebastiano, parroco di San Cassiano) Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTe vòjo uffrì ‘sti ramitti de mimosa / Pe’ sfugà’ da lu còre tua ‘che pena. / Senza de Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl seguente aneddoto intende sottolineare quanto numerosi fossero i componenti Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiI nostri due personaggi popolari, Peppa e Gustì, s’incontrano e fanno una bella Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDopo ‘na vrutta nottata sinza sonno / che m’ha lasciato sturdita e ‘mbambolata Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiVa’ gghjó ‘ssi pòrti, va’ per le marine, / se vò’ vedé’ ‘na vèlla mestecanza / de gamme Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe mme ‘vvicino, / fèrmeme; / se la mà’ strégno, / ritirela; / se le guange sfióro, / Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMaldicenza – Che vai facènne, / lingua serpentina, / de me ne vai dicènne / tanto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiJimo a mméle, jimo a ppére / jimo a ffichi e a ccolognà / se cce ‘cchjappa li contadì, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi‘Ppogghjatu a ‘na parapettu, su la stanga / de metà Corzo Cairoli c’è Gaetà; / rèto, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPé’ stà’ mèjjo imo voluto lu progressu / simo ‘rriàti più ‘òrde su la luna / e svérdi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGìgio de Sacripande vive un po’ alla giornata, prestandosi a fare a destra e a manca Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPeppa: “Te rrecòrdi Gustì quanno, quarche annu fa, su ppé’ li muri de Macerata Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa sagra – A Fondescodella sagra de lu fasciolu tarlatu co’ le coteche. A li turisti che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe la furtuna t’ha fatto lassà gghji de zappà’ ll’órtu, no gne cargià, pòl’èsse ppure Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuanti discursi su ‘stu virus micidiale / se ‘ccinni la televisio’ pe’ passà’ témbu / solo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPeppa: “Certo che ogghj ‘gna stà’ ‘ttendi a comme se parla, specie co’ li colori, che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAlcuni giovinastri stanno prendendo in giro un vecchio barbiere e non si capisce Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel dialetto maceratese una parola può avere più significati, dipende dal contesto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPeppa: “Ciao Gustì, comme stai? comme stéte in famija? Adè ‘n pezzu che non ce Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiEcco una popolarissima filastrocca, diffusa in molte località con piccole differenze Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’ora precisa proprio non la so; / so ch’èra poco dopo lo tramonto, / quanno a Narcì Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer una migliore comprensione della scrittura dialettale aggiungiamo un file audio Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi