
I banchieri ebrei a Montolmo, gente facoltosa che viveva nei magazzini, tra le merci
I banchieri ebrei furono chiamati a Montolmo per cercare di risollevare l’economa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
I banchieri ebrei furono chiamati a Montolmo per cercare di risollevare l’economa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSi racconta a Montolmo un fatto accaduto negli anni ’20 in una famiglia che abitava Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl “Catasto Gregoriano” è il primo catasto generale geometrico particellare dello Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSfogliando il libro “La campagna d’Italia di Gioacchino Murat” del generale, patriota Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNello Stato Pontificio il parroco svolgeva la funzione di funzionario di stato civile e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa collocazione precisa dello scomparso castello di Montolmo non è mai stata Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDel terziere di San Giovanni abbiamo trattato diverse volte. È interessante ricordare Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl toponimo Cerqueto Vecchio compare fin dal 1055 mentre la fortificazione viene Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn viaggiatore del XIII secolo che dal Comune di Macerata andava a Montolmo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMatteo Agostini di Montolmo, oggi Corridonia, visse nel XVII secolo. Come scrisse A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiMatteo Agostini di Montolmo, oggi Corridonia, visse nel XVII secolo. Come scrisse A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIl documento più antico che ci è pervenuto della terra di Montolmo è nel Regesto dei A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiEra l’anno 1862 e, a Londra, il signor Thomas Adolphus Thollope dava alle stampe il A 14 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiL’unica rappresentazione esistente del castello di Montolmo è quella che si può vedere A 17 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIl complesso dell’ex mattatoio di Corridonia, la vecchia Montolmo, ha una storia quasi A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIl primo settembre 1861 alle sei della mattina una banda di una quarantina di contadini A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiNelle tre lapidi commemorative dei morti in Guerra presenti a Corridonia (nella Chiesa A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiSfogliando di sfuggita un poema cinquecentesco intitolato, La morte di Ruggiero di A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi