
A Montegiorgio, Nazzareno Graziosi su “Il Piceno dal mesolitico all’età del bronzo”
Si comincia a parlare sempre più spesso della storia del popolo Piceno e ora anche Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Si comincia a parlare sempre più spesso della storia del popolo Piceno e ora anche Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’antico castello di Loro Piceno suscita un fascino assoluto. Il nome attuale è castello Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLe malattie e le pandemie devono essere considerate antiche come il mondo. O meglio, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl tempo cancella la storia, oscurandone la memoria. La operazione ha maggiore Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer troppo tempo, gli Italiani sono stati relegati entro le mura domestiche, sotto il Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer illustrare il territorio di Loro Piceno del 1860 mi sono affidato al Cavalier Adone Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer “comprendere” la storia preferisco consultare i testi antichi, ma si possono reperire Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSi sente spesso dire che la storia deve considerarsi come una “maestra di vita” perché Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe vi imbattete in giudizi favorevoli, con roboanti panegirici anche per azioni e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa storiografia paludata ha costretto a credere che, prima di Roma, l’Italia tutta Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiA integrazione di quanto scritto in “La prima unità d’Italia fu opera dei Piceni” Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer comprendere l’evoluzione delle antiche civiltà italiche (preromane) non si può Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAlla fine di ogni anno, sopravvive la tradizione di scambiarsi gli auguri e l’auspicio “che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn articolo quanto meno illuminante sulla situazione che stiamo vivendo oggi, pubblicato Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSi conviene che i primi ominidi abbiano popolato la terra da più di 2.500.000 anni. S A 15 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiInizia venerdì 22 novembre a Belforte del Chienti la prima di una serie di serate a tema A 13 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLa scrittura più antica dell’alfabeto italico è nella stele di Castignano, rinvenuta nel 1890 in A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiNon è semplice affermare con certezza il numero, il nome e le “sedi operative” delle A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiCon l’espressione “Genius loci” (Spirito del luogo) si fa riferimento alla caratteristica A 9 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIn corso a Recanati, presso lo spazio messo a disposizione dai frati Cappuccini, la terza A 9 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiUn evento del tutto particolare, nonché interessante, ci sarà a Civitanova Marche, A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiGli uomini hanno sempre avuto bisogno d’intermediari con il soprannaturale: vedi i A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLa conoscenza della storia dei millenni precedenti l’era volgare dovrebbe essere A 17 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiQuando si scrive, si legge o si parla dei Piceni, ci si riferisce certamente all’antico popolo A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi