di Alvaro Norscini
Â
Â
Personaggi:
GiovĂ (moglie)
ArvĂ (marito)
Â
Una vendemmia straordinaria
âO Giovà ⌠tra le tande cose che va male in Italia, ogghj âissi giornalisti, finarmende, rporta âna nutizzia vòna!â
âE quale ArvĂ ?â
âQuesta: âstâannu la vendemmia sarrĂ straordinaria e lo vĂŹâ ne sarrĂ tando e vĂłno!â
âMejo cuscĂŹ ArvĂ â.
âLo dice li tecnici enologi! La stajĂłâ è stata vòna pĂŠâ lâĂša e lâistessa cosa dice chi ci-ha la vigna o chi fadiga la tèra. Ma che lâĂša stâannu è bòna lâha capito pure li cinghjali che, cuscĂŹ, se ne magna piĂš che pòle! E dice la Coldiretti che âissi animali, oddre a magnĂ sse lâĂša, sdemette anghj le vigne!â
âCerto ArvĂ che âissi cinghjali doâ passa rruĂŹna tutto⌠se va sâun ortu è bbĂłni a magnasse pure le canne che tène li pummidori! E non parlimo de la ânzalata e de le zucchette: quesse se le âgnotte de fattu!â
âE scĂŹne Giovà ⌠dice che âssi cinghjali⌠sarrĂŹa âna razza ungherese⌠câè stati misti da chj de dovere peâ rpopolĂ â lu teritoriu!â
âScĂŹ, ma quissi ne è dovendati âna proĂŠnna!⌠âissi ungheresi starrĂ a rpopolĂ â lu teritoriu ma⌠se ce se magna tutta la robba nostra, a nuaddri ce sdemette a tutti! No ArvĂ ?â
âE scĂŹ Giovà ⌠de âsti tembi se la rimista fosse solo de le vigne e dellâorti sarrĂŹa poca cosa!Lo vrutto adè che lâeconomia noâ rpija, li posti da laoru non ce sta, la miseria aumenda e a tutta âsta jende straniera che sbarca o che ârrĂŹa coâ lu trenu o a piedi⌠che je dacĂŹmo a magnĂ â? Che je facĂŹmo faâ?â
âE va vèâ Arvà ⌠cunzulimoce che âstâannu lo vĂŹâ sarrĂ bono e che la popolaziòâ grazie a li stranieri aumenderà ⌠ma⌠se lo magnĂ sarrĂ sembre meno per tutti⌠a âche cinghjale non je se putrĂŹa sparĂ â? CuscĂŹ ci-aĂŹmo la carne da magnĂ , le zucchette non ce le tocca piĂš e mango le vigne!â
âNoâ lo so Giovà ⌠noâ me pare che je se pòle sparĂ â⌠adè protetti!â
âHo capito Arvà ⌠in Italia tutti è protetti, tutti mino nuaddri che simo italiani!â