• Spazio pubblicitario disponibile
  • Home
  • Cronaca
    • vignette
  • Politica
  • Storia
    • Storia di Macerata
  • Dialetto
    • Peppe e Gustì
    • Arvà e Giovà
    • Poesie
    • Racconti
  • Cultura
    • Minchiatine ginesine
    • Proverbi
    • Teatro
    • Arte
      • Artisti
    • Racconti
    • Libri
    • Poesie
      • Carlo Filocamo
      • Secondo Vitturini
      • Angela Catolfi
      • Mauro Ruzzu
      • Matteo Ricucci
      • Giuliana Gaggiotti
      • Secondo Vitturini
      • Mario Buongarzoni
      • Marco Corsetti
      • Angelo Andreozzi
      • Peppino Paternesi
      • Giusi Falleroni
      • Cesare Angeletti
      • Adriano Accorsi
      • Carlo Natali
      • Eliana Montebello
      • Scipione Bonichi
      • Agostino Settembrino
      • Gian Mario Maulo
      • Emilia Manzoli
      • Morena Oro
      • Mario Lugliolini
      • Anna Zanconi
      • Armando Mastrangelo
      • Betto Salvucci
      • Claudio Caproli
      • Maria Rita Massarini
      • Marco Spaccesi
      • Elisa Eötvös
      • Luciana Luzi
      • Mariella Marsiglia
      • Arturo Sardini
      • Carlo Filocamo
      • Ruffino Vita
      • Margot Croce
      • Franco Migliorelli
      • Maria Fontana Cito
      • Enzo Nardi
      • Emilia Violini
      • Virginio Bonifazi
      • Rosa Berti Sabbieti
      • Giorgio Ranieri
      • Marco Tognetti
      • Fulvia Foti
      • Franca Petracci
    • Personaggi storici
  • Maceratesi
    • Cippecciòppe
    • Personaggi
  • Turismo
    • Musei
    • Enogastronomia
    • Benessere
      • Farmacia Filipponi
    • Abbazie
    • 57 comuni
      • Macerata
      • Urbisaglia
      • Sarnano
      • Appignano
      • Recanati
      • Civitanova Marche
      • Pollenza
      • Montefano
      • Montecosaro
      • Ripe San Ginesio
      • Gualdo
      • Tolentino
      • Montelupone
      • Penna San Giovanni
      • Corridonia
      • Matelica
      • San Severino
  • Yoga
  • Video

Vuoi associarti?

Clicca qui...

Chi cerca trova!

Partner istituzionali

Fondazione Carima

Statistiche

  • 4.432.789
TURISMO MACERATA
Macelleria del Borgo
Gruppo andreani
GS COPY
Ottica Pietroni
Dottor Pianesi
Foto Emmegi
Helvia Recina - Rinnovo ogni patente con servizio medico in sede - Bolli auto
Le Delizie del Forno
Minerva - Ente di formazione Macerata
LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre
Stampalibri
Le Delizie del Forno
Oro della Terra
Tabaccheria Marica
Libreria Del Monte
Centro commerciale Valdichienti Piediripa
Buzz Orologi e cover
Wellcome - Meeting Srl

Meteo Macerata
BCC - Banca di Filottrano
Wellcome - Meeting Informatica
ASD Ginnastica Virtus E. Pasqualetti, presentate le squadre
La squadra maschile giocherà in Serie A, quella femminile in Serie B Nazionale
virtus

Giorgio Luzi, presidente dell’ASD Ginnastica Virtus E. Pasqualetti, ha presentato le  squadre continua…

A 1 persona piace questo articolo.

Mi piace

Macerata, riqualificazione energetica del Palavirtus
Uno dei primi progetti nelle Marche per abbattere le spese nelle strutture sportive
Palavirtus macerata

Oggi 18 febbraio è la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico. La data è stata continua…

A 1 persona piace questo articolo.

Mi piace

La famiglia dei Mulucci, Signori di Macerata nel 1300
Quando Macerata contava 1.800 famiglie, Fabriano 3.600, Ascoli 6.000 e Fermo 10.000
macerata panorama

Nel numero 68 (settembre-ottobre 2005) di “Nobiltà, rivista di Araldica, Genealogia, continua…

A 3 persone piace questo articolo.

Mi piace

Intense emozioni a Treia con Cesare Bocci e Tiziana Foschi
Lo spettacolo teatrale “Pesce d’Aprile” fa il tutto esaurito e rapisce gli spettatori
teatro treia pesce d'aprile 3

Un successo assoluto per lo spettacolo che ha visto protagonisti Cesare Bocci e Tiziana continua…

A 1 persona piace questo articolo.

Mi piace

Macerata, al LABS inseriti in calendario sette nuovi corsi
Presentazione il 21 febbraio nella sede di vicolo Monachesi con la presenza dei docenti
labs 2019

Anche quest’anno l’Associazione Per il Sociale LABS che riempie di contenuti e continua…

A 1 persona piace questo articolo.

Mi piace

Unimc, polo di eccellenza per lo studio delle lingue
Attivati corsi specialistici: inglese medico, arabo parlato, spagnolo museale e altri
Sulpasso_Adornato

Già forte di un’offerta formativa consolidata, che comprende corsi di laurea in lingue e continua…

A 1 persona piace questo articolo.

Mi piace

Due classi dell’I.I.S. Matteo Ricci di Macerata alla BIT di Milano
Nello stand di Regione Marche gli studenti hanno accolto i numerosi visitatori
ricci alla bit 1

Una “due giorni” intensa e impegnativa quella vissuta lo scorso week end alla Borsa continua…

A 1 persona piace questo articolo.

Mi piace

Il Camper del Rotary, unità mobile per la prevenzione sanitaria
A Macerata riunione Interclub tra i Club Rotary Macerata e Rotary Club Matteo Ricci
camper rotary

Tra le priorità dell’attività rotariana a livello mondiale c’è, da sempre, la tutela della continua…

A 1 persona piace questo articolo.

Mi piace

Il Commissario Piero Farabollini sbotta senza peli sulla lingua
Sono in carica da 4 mesi e ho trovato macerie da smaltire, pratiche arretrate e Sae marce
piero farabollini

Piero Farabollini, commissario per il sisma 2016, ha fatto il callo alle accuse di latitanza continua…

A 16 persone piace questo articolo.

Mi piace

Antica ricetta per fare la conserva di pomodori
Non si mette nei barattoli o nelle bottiglie ma si fa una lonza avvolta in foglie di fico   
pomodori per conserva

La conzerva vòna che se facìa ‘na orda se facìa cuscì: se pija ‘na quintalata de continua…

A 4 persone piace questo articolo.

Mi piace

La vignetta di Perrid oggi è sulle badanti… moderne
La popolazione invecchia, le badanti crescono, i costi aumentano… arrivano i robot
vignetta Ibrido by perrid

Oggi con l’invecchiamento della popolazione ci sono molte persone anziane che continua…

A 3 persone piace questo articolo.

Mi piace

Notizie vere, curiose e divertenti: “Lo scolaro sbugiardato”
Racconto tratto dalla serie  “Dicerie popolari marchigiane” di Claudio Principi
fette-di-polenta

Negli anni ’20 si raccontava l’episodio scolastico che aveva per protagonista un continua…

A 2 persone piace questo articolo.

Mi piace

“Fondi… deviati” il Direttore de “La rucola” si pone domande
La Giunta regionale delle Marche delibera in tale modo perché c’è chi lo permette
sisma-c-castelsantangelo-sul-nera-ph-f.pallocchini

Rispetto ai fondi da destinare alla ripresa del “cratere” dirottati altrove e a tutta la continua…

A 6 persone piace questo articolo.

Mi piace

Soldi & Sisma, ovvero le delibere surreali della Giunta Ceriscioli
Il proverbio del giorno: “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”
sciapichetti ceriscioli terzoni e i mercatini di natale

“Avevo denunciato con tanto di documenti l’uso dei fondi destinati al Sisma2016 come un continua…

A 7 persone piace questo articolo.

Mi piace

Macerata, mostra “Racconti da una collezione” al Nino Cafè
Curata da Daniele Taddei l’esposizione presenta opere di artisti degli anni ‘50
nino-cafè-macerata

Sabato 16 febbraio 2019, ore 18, si inaugura a Macerata, nei locali del Nino Cafè, continua…

A 2 persone piace questo articolo.

Mi piace

Arriverà a Corridonia il grande campione Alex Zanardi
In città la Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico, parteciperanno 38 nazioni
Alex-Zanardi

Fervono intensi i preparativi per la Coppa del Mondo di ciclismo paralimpico che si continua…

A 1 persona piace questo articolo.

Mi piace

La chjacchjerata de Peppe e Gustì: lu relòju del ‘500
La pubblicità è l’anima del commercio, specie se alla fine c’è pure l’offerta speciale!
macerata-piazza-libertà-ph-f.pallocchini

Peppe: “Che péna Gustì mmìa…”.

Gustì: “Sanda Pupa! E che t’adè continua…

A 2 persone piace questo articolo.

Mi piace

Racconti accanto al fuoco: i giochi realizzati con il granturco
Quando ancora non esistevano le Barbie, le mamme e le nonne creavano le bambole
bambole realizzate con foglie di granturco

Accanto al fuoco il nonno racconta al nipotino che con la pianta del granturco, tanti anni continua…

A 3 persone piace questo articolo.

Mi piace

‘Na bómma! ‘n’antra bómma! ‘n gran remóre… “Na bomma!”
Poesia in dialetto maceratese di Elia Bonci, pubblicata sul mensile “La rucola” n° 247
santa maria degli scalzi

“Per la vandalica e pazzesca distruzione del soffitto di Santa Maria degli Scalzi, opera insigne continua…

A 3 persone piace questo articolo.

Mi piace

Ci raccogliamo dal fondo / e ci portiamo… “Nenia dolce”
Poesia pubblicata sul mensile “La rucola” n° 247, scritta dalla poetessa Luciana Luzi
cucchiaino di miele

Ci raccogliamo dal fondo

e ci portiamo alla continua…

A 2 persone piace questo articolo.

Mi piace

C’era una volta, manco tanto tempo fa… lu carittu de lu scupì
Costui ramazzava le strade con la scopa “de mellica co’ lu manicu piegatu a modu”
lu carittu

C’era una volta mio padre che svolgeva l’attività di netturbino, allora conosciuta con la continua…

A 2 persone piace questo articolo.

Mi piace

Due canti d’amore che esprimono due diverse situazioni
L’amore in due quartine, qui solo lette ma erano cantate, raccolte da Giovanni Ginobili
stornellata

Lo mio amore à annato a lavorare,

portàje je vurrìa la continua…

A 3 persone piace questo articolo.

Mi piace

I segreti del Centro Storico di Macerata: grotte e cunicoli
Quella volta il percorso sotterraneo fu una via di fuga davvero provvidenziale
macerata santo stefano percorso sotterraneo ph la rucola

I palazzi antichi del Centro Storico hanno, in genere, cantine e grotte che, un tempo, grazie continua…

A 7 persone piace questo articolo.

Mi piace

La truffa corre su internet: assicurazioni false
Cosa si rischia se si viene fermati dalle Forze dell’Ordine e in caso d’incidente
veicolo sequestrato

Probabilmente non tutti sanno che una percentuale del 2,5% della nostra assicurazione continua…

A 3 persone piace questo articolo.

Mi piace

← Articoli meno recenti

Supplemento online a La rucola, dispetti politici e culturali – registrazione al Tribunale di Macerata n° 415 del 01/04/1998
Direttore Responsabile: Fernando Pallocchini
Editore: Associazione Culturale La rucola, corso Cavour 29 (c/o Centro Studi Minerva) 62100 Macerata

Termini di utilizzo - E’ possibile utilizzare e pubblicare il materiale de La rucola, dispetti politici e culturali purché sia citata la fonte e, ove presente, il nome dell’autore del testo, poesia, racconto, foto o altro.

Email: redazione.larucola@yahoo.it - Tel: 3408238969


Realizzato da: Madisoft

Centro funerario Macerata
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok