
Regione Marche, ecco la nuova normativa urbanistica attenta al territorio
“Favorire la rigenerazione urbana e territoriale attraverso uno sviluppo urbanistico
Regione Marche, ecco la nuova normativa urbanistica attenta al territorio LeggiAssociazione culturale La Rucola
“Favorire la rigenerazione urbana e territoriale attraverso uno sviluppo urbanistico
Regione Marche, ecco la nuova normativa urbanistica attenta al territorio LeggiEvento culturale a Corridonia, venerdì 1 dicembre alle ore 21:00, nell’auditorium
A Corridonia la presentazione del libro “Amici per il fiume” di Piero Giustozzi LeggiSino a qualche anno fa l’accattonaggio per la legge italiana era un reato e il farlo
Vari tipi di accattonaggio ma il più odioso è usare i bambini per raccogliere denaro LeggiE fresca nonna, mmó dicimo vasta / co’ quesse farze e nnire privisió: / E lu clima,
“Vasta” …E fresca nonna, mmó dicimo vasta / co’ quesse farze e nnire privisió… LeggiPer ironizzare sull’abitudine che avevano un tempo le madri di allattare i propri figli
C’era l’abitudine di allattare i figli anche oltre i tre anni: ecco una simpatica scenetta LeggiLucevi nel sole quel giorno / e audace su collina aderivi / flessuosa e maliarda. /
“Macerata Felix” …Regina incoronata di mura / fiorivi la tua veste smaniosa / di verdi Leggi“Tra il dire e il fare corre di mezzo il mare” recita un antico detto e Perrid lo rinnova
La vignetta di Perrid, umorista maceratese, oggi riguarda il traffico di esseri umani LeggiMa che vogliano commentare a quanto è accaduto in Germania, nel Brandeburgo,
Ma come gli sarà venuto pensato di acquistare su internet 900 euro di marijuana? LeggiMacerata città di provincia, Macerata “paisittu”, ma non scherziamo. Se due secoli
Macerata, c’è chi ironizza sulla pista ciclabile-pedonale nei Giardini Diaz LeggiUltimo pomeriggio assolato prima del rientro, occasione colta al volo per andare
Fine estate, una cartolina dal bosco: grilli, cicale, fruscii e le zampine del mio cane LeggiNon ti chiedo come stai: tu sei venuta in questo mondo nel dicembre del 1885 e sei
Cara nonna, ti scrivo… espressioni non più in uso e modi di dire oggi sconosciuti LeggiSuor Clementina ghjta da lu dottore / je désse: “Un singhjozzu, strozzante, / ci
“Lu singhiozzu de la mòneca!” …singhiozzo assassino …ma non muore chi ce l’ha LeggiCon trombe e tamburi e pifferi il Centro Studi Storici Maceratesi insiste a sostenere
La storia non si fa con le carte ma con la cartografia e la realtà dei fenomeni fisici LeggiPeppa: “Gustì… tu de chj penzi che sia quella mà’ ‘nvisibbile che guida lu munnu de
La chjacchjerata de Peppa & Gustì su la mà’ ‘nvisibbile che ogghj guida lu munnu LeggiL’Italia sta dovendo gestire una situazione paradossale riguardo l’immigrazione
Pressanti problemi immigratori, con i Tedeschi che si comportano come Giano Bifronte LeggiNell’ultimo saluto celebrato qualche settimana fa, nella chiesa di Santa Madre di
Un’arte che vive e rivela: Vivì Medori, un artista maceratese dal linguaggio informale LeggiPerché oggi / sei prorompente nei miei pensieri / da tanto tempo non sei più / mia
“Trame di ricordi” …Che male mi fa oggi il silenzio… / Dove quelle voci care…? LeggiAnche il dialetto di Citanò è arrivato in redazione grazie al libro “Li penzieri mia…
“Li penzieri mia… dettati dal mio cuore”: Bruno Francinella e il dialetto civitanovese LeggiTaglio del nastro, alla presenza del vescovo Nazzareno Marconi, per i lavori di
Macerata, del tutto rinnovati i giardini Santa Madre di Dio in via Capuzi LeggiCome si dice nel mondo dello spettacolo l’incontro con i poeti dialettali ha fatto
L’incontro con i Poeti dialettali maceratesi è corso via tra versi, ciabuscolo e vino cotto LeggiIn terra marchigiana si diceva: San Francesco, somènta (semina) il ricco e il poveretto.
È da sempre una corsa contro il tempo e contro il maltempo: l’aratura, i buoi e l’aratro LeggiPeppe ci-ha un niguzittu d’alimentari / sta chiudènne quanno ‘n òmu forestieru /
“Peppe e la rapina!” – da “Cisirino”: “Qual è il rapinatore più temuto dai negozianti?” LeggiInteressante incontro con il dottor Nazzareno Graziosi a Caldarola il giorno 17
Caldarola, Nazzareno Graziosi sulla civiltà preromana nella media vallata del Chienti LeggiSabato 18 e domenica 19 novembre 2023 il Comune di Montecosaro ospiterà il 58°
A Montecosaro in due giornate il 58° convegno del Centro Studi Storici Maceratesi Leggi