
Basta venire a prenderci in giro a casa: guai toccare la chiesa San Claudio al Chienti!
In un suo manuale scolastico Gillo Dorfles scrive: “Vanno segnalati i recenti studi
LeggiAssociazione culturale La Rucola
In un suo manuale scolastico Gillo Dorfles scrive: “Vanno segnalati i recenti studi
LeggiDomenica 11 Giugno a Corridonia ci sarà la XXV edizione della “Infiorata
LeggiVero è che l’inquinamentu fa male / ma ce ricurdimo u diluviu universale? / Voglio
LeggiIl recentissimo dominio ai Regionali di Salvamento aveva regalato al Centro
LeggiDomenica 11 giugno appuntamento con la Magnalonga Marchigiana 2023
LeggiI genitori Angelo e Seconda Ribechi, coltivatori diretti, emigrarono per lavoro prima
LeggiSul lungo Ete viveva una giovane contadina di nome Cecì (Cecilia), minuta e di
LeggiOgni anno arrivano i giorni più freddi dell’anno: 29, 30, 31 gennaio, le tre date dette
LeggiCorreva il 1986, l’Anno Internazionale della Pace. Il segretario generale dell’ONU
LeggiI tulipani sono fiori originari dalla Turchia e sono stati importati in Olanda nel
LeggiGli ospedali / sono i cannocchiali / per vedere le farfalle / le foglie di gelso / fare a
LeggiA Morrovalle, sotto strada, proprio sopra la “Fonte Maxima” e posta di fronte a un
LeggiNarra, la tradizione sarnanese, che fu Santo Francesco a ideare lo stemma del
LeggiIn Piazza della Libertà a Macerata , illuminata dal sole e avvolta dal tricolore per
LeggiTóto de Fusà racconta in versi dialettali la storia della pandemia iniziando dal
LeggiPubblichiamo la dichiarazione di Simone Livi, Consigliere del gruppo di Fratelli
LeggiIl prossimo 4 giugno 2023 San Ginesio ospiterà la XXI Edizione de “Il Ritorno degli
LeggiTóto de Fusà racconta in versi dialettali la storia della pandemia iniziando dal
LeggiPiccolo, piccolo, fragile e dolce Sogno, / che mi accarezzi il volto, / mentre dormiente
LeggiUn problema che affligge gli esseri umani è che, a volte, la digestione non è perfetta
LeggiTóto de Fusà racconta in versi dialettali la storia della pandemia iniziando dal
LeggiEcco giugno e per Macerata significa riabbracciare il suo “stabilimento balneare”.
LeggiScrivere, / è come dipingere una tela, / ove le parole sono / sottintese e sfumate /
LeggiTóto de Fusà racconta in versi dialettali la storia della pandemia iniziando dal
Leggi