
L’unica consolazione nel mondo è fare del bene agli altri: don Pietro Paolo Bartolazzi
La figura di don Pier Paolo Bartolazzi viene quasi esclusivamente ricordata per le Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
La figura di don Pier Paolo Bartolazzi viene quasi esclusivamente ricordata per le Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’antico castello di Loro Piceno suscita un fascino assoluto. Il nome attuale è castello Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGiordano Bruno e una mia esperienza personale – Quando, nella prima metà degli Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl nome non significherà molto per quanti abbiano seguito distrattamente – negli anni Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn gentile lettore ci ha segnalato una mancanza: nel 2018 ricorrevano 400 anni dalla A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiCon bolla del 6 giugno 1323 Papa Giovanni XXII nominò Vescovo di Macerata Pietro, A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiNel numero 68 (settembre-ottobre 2005) di “Nobiltà, rivista di Araldica, Genealogia, A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLeggendo vecchi libri ci si imbatte in personaggi di un certo rilievo di cui si ignora A 27 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiSarebbe bene rileggere spesso l’Introduzione ai “Promessi Sposi” di Alessandro A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiEra il 2010 e il tenore maceratese Maurizio Graziani stava tenendo un concerto a Oradea, A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiNelle tre lapidi commemorative dei morti in Guerra presenti a Corridonia (nella Chiesa A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiQuesto anno è la ricorrenza della morte, a soli 32 anni, di un personaggio dalla grande A 28 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiCesare Jonni (n. Macerata, 21.1.1917 – m. Macerata, 11.7.2008) è stato uno dei più A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiDall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Ultima puntata La violenza e la drammaticità della sua tela che raffigura “Giuditta che decapita Oloferne” non è soltanto il parto estetico d’una pittrice di talento, che in nulla era inferiore ai suoi colleghi maschi, ma addirittura li surclassava. Moltissimi dei suoi capolavori rappresentano il dramma dello sfruttamento e della …
LeggiDall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Artemisia Gentileschi fu attenta testimone di quella fervida fucina di idee nuove intorno alla tecnica naturalista del Caravaggio. Imparò presto a ritrarre, da modelli presi dalla strada, personaggi veri, reali, con tutti i loro pregi e difetti, superando in ciò anche il padre. A 5 persone piace questo articolo. Mi …
LeggiDall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Un padre orgoglioso della figlia Orazio aveva una figlia di nome Artemisia ch’era rimasta orfana di madre in tenera età. Egli per necessità era costretto ad accudirla e pertanto per controllare la sua vivacità la teneva tutto il giorno nel suo studio. Ma la bambina era curiosa di ciò che …
LeggiDall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Orazio Gentileschi, figlio di un orafo fiorentino, nacque a Pisa nel 1563, otto anni prima del Caravaggio. Anche lui si trasferì a Roma giovanissimo, vivendo presso uno zio che era capitano delle guardie di Castel Sant’Angelo. Inizialmente lavorò come orafo nella bottega del padre, ma a vent’anni circa scoprì il …
LeggiDal’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Caravaggio fu gelosissimo della sua arte e non volle permettere, mentre era ancora in vita, a nessun sedicente pittore di impadronirsi dei segreti del suo mestiere. Lungo gli anni del XVII secolo più di un pittore si spacciò come suo allievo e, se in quel tempo il Merisi fosse stato …
LeggiDall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Non è accertato che il Caravaggio abbia conosciuto e frequentato personalmente Filippo Neri il quale, attorno alla metà degli anni novanta del Cinquecento, era alla fine del suo apostolato, ormai vecchio ma con un costante sorriso sul viso sia pure malinconico, devastato dalle rughe e dalla consapevolezza della cruda realtà …
LeggiDall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Il buon Filippo vestiva poveramente, e il suo aspetto da bonaccione lo faceva preda degli scherzi di bande di ragazzacci trasteverini e dei vicoli attorno a Campo Marzio, che non perdevano mai l’occasione di trasformare in motivo di gioco qualche povero passante solitario. Egli non reagiva, anzi sorrideva, sempre! A 3 …
LeggiDall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Filippo Romolo Neri. Chi era costui? Per giudizio comune era il “Socrate Cristiano”. Nello stesso anno 1515, in cui in Spagna nacque santa Teresa d’Avila, il 21 luglio, il Signore concesse a Filippo Neri di vedere la luce nel buio mondo della Storia terrena per affidargli il compito di riformare …
LeggiDall’inedito “Caravaggio ele ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Durante la lunga descrizione della vita romana di Michelangelo Merisi da Caravaggio, abbiamo presentato, anche se in maniera approssimativa, le condizioni sociopolitiche di una città che di santo sembrava avere soltanto il nome. Indubbiamente gli avvenimenti di quella fine di secolo erano tragici e convulsi, mettendo in evidenza una drammaticità …
LeggiDall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Nella Roma dei nostri giorni, presso le scuderie del Quirinale (vedi foto), file chilometriche di appassionati visitatori hanno sfidato l’inclemenza del clima e la stanchezza dell’attesa, pur di trovarsi a tu per tu con le stupende opere del Caravaggio che hanno fatto parlar di sé, per secoli e secoli, i …
LeggiDall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci Un altro personaggio importante, come sappiamo, per la carriera artistica del Merisi fu il Cardinal Francesco Maria del Monte che lo lanciò nel mondo dorato della Roma bene, contribuendo a fargli assegnare importanti committenze. Anche costui tenne fede alla sincera amicizia che lo legava a quel giovane smanioso dalle mille …
Leggi