Analisi delle opere di Artemisia Gentileschi

Dall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci   Ultima puntata La violenza e la drammaticità della sua tela che raffigura “Giuditta che decapita Oloferne” non è soltanto il parto estetico d’una pittrice di talento, che in nulla era inferiore ai suoi colleghi maschi, ma addirittura li surclassava. Moltissimi dei suoi capolavori rappresentano il dramma dello sfruttamento e della …

Analisi delle opere di Artemisia Gentileschi Leggi

Artemisia Gentileschi

Dall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci   Artemisia Gentileschi fu attenta testimone di quella fervida fucina di idee nuove intorno alla tecnica naturalista del Caravaggio. Imparò presto a ritrarre, da modelli presi dalla strada, personaggi veri, reali, con tutti i loro pregi e difetti, superando in ciò anche il padre. A 5 persone piace questo articolo. Mi …

Artemisia Gentileschi Leggi

Gentileschi padre e figlia

Dall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci   Un padre orgoglioso della figlia Orazio aveva una figlia di nome Artemisia ch’era rimasta orfana di madre in tenera età. Egli per necessità era costretto ad accudirla e pertanto per controllare la sua vivacità la teneva tutto il giorno nel suo studio. Ma la bambina era curiosa di ciò che …

Gentileschi padre e figlia Leggi

L’attacco satirico al Baglioni

Dall’inedito “Caravaggio e le ombre dell’anima” di Matteo Ricucci   Orazio Gentileschi, figlio di un orafo fiorentino, nacque a Pisa nel 1563, otto anni prima del Caravaggio. Anche lui si trasferì a Roma giovanissimo, vivendo presso uno zio che era capitano delle guardie di Castel Sant’Angelo. Inizialmente lavorò come orafo nella bottega del padre, ma a vent’anni circa scoprì il …

L’attacco satirico al Baglioni Leggi