
Bellissima poesia di Novella Torregiani in portorecanatese… “Primaèra marinàra”
Paésu spasu al sole, / un po’ ‘ndurmìtu, / respìri lónna marìna / e béi sole / al ventu nòu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Paésu spasu al sole, / un po’ ‘ndurmìtu, / respìri lónna marìna / e béi sole / al ventu nòu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Antò, agghjo saputo che lu vaccinu / allora, da li ‘strutti, è statu mintuatu / co’ ‘ssu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMmo che scappi lurzènno da la còa, / e vai zombettènno jó pe’ la ripa, / te vojo dì Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa nebbia / e… gnènd’addro; / fitta fitta / a fette se tajàva / e scurava / ‘na parte de Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuanno c’è ‘n’infeziò daéro galoppante / ‘gnà vaccinasse sinza alcuna indecisione, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Non hì visto la spusa stamatina..? / Jésu che robba!” – “’N ci-agghjo fatto mènde”. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn fioccu candidu / da ‘na cappa nera / sfarfallènne pe’ l’aria / va versu tèra. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuanno murì Gaetà, lu mediatore, / ce n’èra ‘na metà che lu piagnìa, / quilli che j’èra Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSegnènno i vèrmini nonna ‘Dilina / piano piano su ‘na rrécchia / me disse ‘na Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Dottó, adè tembu che no’ staco vè’, / sendo u gnoccu ècco co’ ‘n brusciore / e li Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDrendo l’Italia ce sta un’Italietta, / che va cerchènno um pezzo de pà’; / non dice Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSo statu jó lu ‘Arcu e, mamma mia! / Che festa: ancó ce l’agghjo ‘nnante l’occhi… / ‘Na Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPescólla / de piogghja rimbjta / che / lu sòle resciucca / se non vène ‘rrotata / e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiEmidia, se chiamàa la prima fija; / ma ‘st’italiano che pochi lo ‘cciacca, / la matre la Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuanno fà friddo porto lu cappéllu / se nno’ la testa me se gnàccia; / adè ‘n baschittu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDonna se rridi / gode la vista mia. / Quannu ‘llu misteriùsu / toccu divinu / fa rluppecà’ Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLà dove vissi assieme a li fratelli, / là quella casa, c’era un caminetto, / caro pé’ li Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiÈ ‘n cìferu, ‘stu fricu, e ci ha du’ anni, / mango ha ‘mbarato vè’ a caminà’, / ma pe’ Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAnche con il dialetto maceratese si può raggiungere una sintesi poetica estrema e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiOgghj la jènde / è comme li cammèllli… / Porta tutti su ‘n faccia / ‘a maschirina / Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Adè ggià sému in sette, ‘Incè mia, / in sette, tutti quanti da sfamà’. / Cume farému… Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“La vefana vè de notte…”. Se dicìa. / Scì la vefana vè in tutte quante le case / e adè ‘na Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi‘Na signora vinuta da Pavia / m’ha raccondato ‘n fatto murdo vè, / de lu nipote sua Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi‘Ndo te rgiri sinti dì “li diritti?” / “e quillu non c’ha dirittu de jì via?” / “s’adè fidati a Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi