
La saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e proverbi sul clima – n° 5
Dopo la prime quattro puntate continua la pubblicazione della ricerca sui detti e i Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Dopo la prime quattro puntate continua la pubblicazione della ricerca sui detti e i Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl rapporto tra moglie e marito è da sempre stato origine di tanti dibattiti e anche i Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDopo le prime due puntate continua la pubblicazione della ricerca sui detti e i Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUna brevissima introduzione per comunicare che la prima parte di questa ricerca è Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiChi a lu lòttu spera de végne, esce da li stràcci e entra a li cìnci (Chi spera di vincere Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer secoli la saggezza popolare si è tramandata attraverso i proverbi. Oggi queste Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMatrimonio – Se tu te spusi per interesse devi sapé’ che l’accoppiata non sembre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiBada che ‘n ti succede comme il cane quando la fece la prova nel fiume. A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiTristu illu podere che u padró sua non véde. A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIndovinello “Pelusu” A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiraccolti da Mario Liberati Meducu vecchiu e chirurgu giovane Se vo’ vedé’ lu meducu da la finestra, béi un mecchié’ de vì’ prima de la minestra. Le tre C che fa’ murì li vecchi: Core, Cascata, Cacarella. La testa non dòle se lu stommucu non vòle. Chi non caca cacherà, chi non piscia morerà. …
Leggiscelti da Adriano Accorsi Il primo è qualcuno, il secondo è nessuno. Chi cerca trova e chi cammina inciampa. Meglio un uovo oggi che una gallina domani. Chi parla molto non va immune da fallo. Una pianta che ha molti frutti non li matura tutti. A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiraccolti da Cesare Angeletti “Se lu Còneru métte lu cappéllu, marchigià’ pija l’ombrellu!” (le nuvole sopra Ancona vogliono dire pioggia sicura); “Cànda le ranòcchje a li pandàni se non piòe ogghj piòe domani!” “Se lu gallu de sera se mette a candà’ a la matina travocca lu pandà’!” “Quanno no’ sta’ vòne le picurine le piogghje …
LeggiScelti da Adriano Accorsi Una mano lava l’altra, tutt’e due lavano il viso. Chi ben comincia è a metà dell’opera. Non c’è ricchezza più preziosa della salute del corpo, né felicità più dolce della gioia del cuore. Tutto il male non viene per nuocere. Tra cani e cani non si mordono mai. Tieni nascosti i tuoi progetti a coloro che ti invidiano. Chi la fa, l’aspetti. …
Leggiscelti da Adriano Accorsi La mano pigra impoverisce, la mano operosa arricchisce. Vale più l’uomo paziente che un eroe, e chi è padrone di sé che un conquistatore di città. Chi ha pane non ha denti, chi ha denti non ha pane. Chi la fa l’aspetti. Il tempo divora tutto. A 2 persone piace …
Leggiscelti da Adriano Accorsi La mano pigra impoverisce, la mano operosa arricchisce. Vale più l’uomo paziente che un eroe, e chi è padrone di sé che un conquistatore di città. Chi ha pane non ha denti, chi ha denti non ha pane. Chi la fa l’aspetti. Il tempo divora tutto. A 2 persone piace …
Leggiscelti da Adriano Accorsi Chi vuole vada e chi non vuole mandi. Poco pepe, tanto sale. La pigrizia fa cadere nel torpore e la persona indolente patirà la fame. Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei. Niente senza un perché. Gente allegra Dio l’aiuta. A 1 persona piace questo articolo. Mi piace
Leggi‘O ligno pe’ dritto ‘a donna pe’ piano va vène a Pignà ma pure a Milano! Passata ra quarantina, lassa la donna e pija ra cantina! Chi pija moje a Treja, Pignà e Sansivirì Non tròa ripusu né notte né dì! A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiscelti da Adriano Accorsi Meglio avere poco ma onestamente, che grandi entrate senza giustizia Amico certo, si conosce nell’incerto Ricorda che ogni giorno va via senza ritorno Il primo è qualcuno il secondo è nessuno Testa stolta nulla ascolta A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiscelti da Adriano Accorsi L’esperienza genera prudenza Un regalo placa la collera e un dono il furore Chi ben comincia è a metà dell’opera. L’occhio altero è il distintivo degli empi. L’ozio è il padre di tutti i vizi. La sapienza del povero è disprezzata. A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi