Skip to content
17 Giugno 2025
Stampalibri Associazione culturale La Rucola LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre

Associazione culturale La Rucola

Associazione culturale La Rucola

  • Home
  • Cronaca
    • vignette
  • Politica
  • Storia
    • Storia di Macerata
  • Dialetto
    • Peppe e Gustì
    • Arvà e Giovà
    • Poesie
    • Racconti
  • Cultura
    • Minchiatine ginesine
    • Proverbi
    • Teatro
    • Arte
      • Artisti
    • Racconti
    • Libri
    • Poesie
      • Carlo Filocamo
      • Secondo Vitturini
      • Angela Catolfi
      • Mauro Ruzzu
      • Matteo Ricucci
      • Giuliana Gaggiotti
      • Secondo Vitturini
      • Mario Buongarzoni
      • Marco Corsetti
      • Angelo Andreozzi
      • Peppino Paternesi
      • Giusi Falleroni
      • Cesare Angeletti
      • Adriano Accorsi
      • Carlo Natali
      • Eliana Montebello
      • Scipione Bonichi
      • Agostino Settembrino
      • Gian Mario Maulo
      • Emilia Manzoli
      • Morena Oro
      • Mario Lugliolini
      • Anna Zanconi
      • Armando Mastrangelo
      • Betto Salvucci
      • Claudio Caproli
      • Maria Rita Massarini
      • Marco Spaccesi
      • Elisa Eötvös
      • Luciana Luzi
      • Mariella Marsiglia
      • Arturo Sardini
      • Carlo Filocamo
      • Ruffino Vita
      • Margot Croce
      • Franco Migliorelli
      • Maria Fontana Cito
      • Enzo Nardi
      • Emilia Violini
      • Virginio Bonifazi
      • Rosa Berti Sabbieti
      • Giorgio Ranieri
      • Marco Tognetti
      • Fulvia Foti
      • Franca Petracci
    • Personaggi storici
  • Maceratesi
    • Cippecciòppe
    • Personaggi
  • Turismo
    • Musei
    • Enogastronomia
    • Benessere
      • Farmacia Filipponi
    • Abbazie
    • 57 comuni
      • Macerata
      • Urbisaglia
      • Sarnano
      • Appignano
      • Recanati
      • Civitanova Marche
      • Pollenza
      • Montefano
      • Montecosaro
      • Ripe San Ginesio
      • Gualdo
      • Tolentino
      • Montelupone
      • Penna San Giovanni
      • Corridonia
      • Matelica
      • San Severino
  • Yoga
  • Video
Main Menu

Storia

Cultura / Storia / Ultime notizie

La chanson de Roland e Aquisgrana, ovvero come scoprire i luoghi (veri) della Storia

7 Maggio 2025 - by larucola

Tutti abbiamo sentito parlare o abbiamo studiato a scuola qualcosa del più popolare Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

La chanson de Roland e Aquisgrana, ovvero come scoprire i luoghi (veri) della Storia Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Barbero non sbaglia… non ce ‘cchjàppa proprio! e parla male dei marchigiani “creduloni”

7 Aprile 20258 Aprile 2025 - by larucola

Da che mondo è mondo cercare di cambiare lo stato delle conoscenze ha sempre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Barbero non sbaglia… non ce ‘cchjàppa proprio! e parla male dei marchigiani “creduloni” Leggi
Storia / Ultime notizie

S. Maria a Pié di Chienti: la giusta datazione, così è se vi pare e anche se non vi pare

29 Marzo 2025 - by larucola

Preambolo – Il professore, che tutti conoscono, pedalava allegro e sereno lungo lo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

S. Maria a Pié di Chienti: la giusta datazione, così è se vi pare e anche se non vi pare Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Sfogliando gli atti del convegno di Montecò arrivano le critiche, che sono pure pesanti

25 Marzo 2025 - by larucola

Siamo in periodo di festività e di regali e mi pervade il buonismo festaiolo. Per Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Sfogliando gli atti del convegno di Montecò arrivano le critiche, che sono pure pesanti Leggi
Cultura / Racconti / Storia / Ultime notizie

Mannaggia al Dürer (ci mancava lui a smentire la storia) e pure a… Caesar

15 Marzo 2025 - by larucola

Come già pubblicato ne La rucola n° 314-315 a pagina 12, il cupolone sulla cattedrale Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Mannaggia al Dürer (ci mancava lui a smentire la storia) e pure a… Caesar Leggi
Storia / Ultime notizie

Quando modifichi i documenti ma nel faldone ti rimane un documento originale…

11 Marzo 2025 - by larucola

Dalla fonte documentaria: MGH DD Karl I. Autori vari Coordinatore E. Muhlbacher Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Quando modifichi i documenti ma nel faldone ti rimane un documento originale… Leggi
Storia / Ultime notizie

Aquisgrana qui o là? Giunte le truppe cammellate da Aachen al congresso di Montecosaro

17 Febbraio 2025 - by larucola

Ieri (Ndr: questo articolo è stato pubblicato sul mensile “La rucola” nel novembre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Aquisgrana qui o là? Giunte le truppe cammellate da Aachen al congresso di Montecosaro Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Una domanda affatto peregrina: “Perché gli antichi Romani non parlavano romano?”

24 Dicembre 202424 Dicembre 2024 - by larucola

Sappiamo tutti fin dalle elementari che i Romani parlavano e scrivevano in Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Una domanda affatto peregrina: “Perché gli antichi Romani non parlavano romano?” Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Storici tedeschi in difficoltà: ad Aachen cercano forti terremoti, che da noi abbondano

8 Dicembre 2024 - by larucola

Una dozzina di anni fa, più o meno, quando iniziai a cercare spiegazioni alla presenza Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Storici tedeschi in difficoltà: ad Aachen cercano forti terremoti, che da noi abbondano Leggi
Storia / Ultime notizie

Ecco la verità: le complesse manovre militari di chi ha liberato Macerata il 30/6/1944

25 Novembre 2024 - by larucola

Ottanta anni or sono, il 30 giugno 1944, l’azione congiunta  del 2° Corpo  Polacco, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Ecco la verità: le complesse manovre militari di chi ha liberato Macerata il 30/6/1944 Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

L’antichissima storia del popolo marchigiano: e se Roma fosse stata fondata da…

23 Novembre 2024 - by larucola

“Hoi frichì, svéja, se nun gimo a fondà Roma a la storia nun ce passamo!” Questa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

L’antichissima storia del popolo marchigiano: e se Roma fosse stata fondata da… Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Storia del popolo piceno: la penetrazione economica Picena in Europa prima di Roma

7 Novembre 2024 - by larucola
www.youtube.com/watch?v=fHL55gO2vW8&t=2798s”>https://www.youtube.com/watch?v=fHL55gO2vW8&t=2798s

Abbiamo lasciato la terra dei Piceni nel momento in cui si intensifica la produzione Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Storia del popolo piceno: la penetrazione economica Picena in Europa prima di Roma Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Vendemmia e vino secondo Marco Terenzio Varrone, come si fa ancora nelle Marche

4 Ottobre 2024 - by larucola

Questo articolo è stato l’ultimo redatto da Nazzareno Graziosi prima della sua Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Vendemmia e vino secondo Marco Terenzio Varrone, come si fa ancora nelle Marche Leggi
Corridonia / Cultura / Storia / Ultime notizie

C’era una volta, a Montolmo, il terziere del Chienti, quando la città si stava popolando

28 Settembre 2024 - by larucola

Come già scritto in diversi articoli, l’antica denominazione del “Terziere del Chienti” Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

C’era una volta, a Montolmo, il terziere del Chienti, quando la città si stava popolando Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

L’antichissima storia del popolo marchigiano: Numana, Vix e BettelbühlHeuneburg

25 Settembre 2024 - by larucola

Nella precedente puntata ho tratteggiato in estrema sintesi le ragioni che reputo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

L’antichissima storia del popolo marchigiano: Numana, Vix e BettelbühlHeuneburg Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

L’antichissima storia del popolo marchigiano: Piceni, altro che barbari pecorai!

9 Settembre 2024 - by larucola

Per parlare degli aborigeni centroitaliani dovremmo iniziare con Sandrone, l’uomo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

L’antichissima storia del popolo marchigiano: Piceni, altro che barbari pecorai! Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Un popolo, più che dimenticato, nascosto alla storia: Popunis Nir, questo sconosciuto

28 Agosto 2024 - by larucola

Da quattro e più mesi sui social e sulla stampa locale occhieggiano argomenti della Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Un popolo, più che dimenticato, nascosto alla storia: Popunis Nir, questo sconosciuto Leggi
Storia / Ultime notizie

Pure i documenti falsi sono utili se ben interpretati: Aquisgrana era di qua o di là delle Alpi?

10 Agosto 2024 - by larucola

Eginardo c’informa che una delle due opere più importanti di Carlo Magno fu la Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Pure i documenti falsi sono utili se ben interpretati: Aquisgrana era di qua o di là delle Alpi? Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Filippo II da Montolmo, XXXV Vescovo di Fermo in un periodo storico travagliato

4 Agosto 2024 - by larucola

Le notizie sul vescovo Filippo II da Montolmo (Corridonia), XXXV Vescovo di Fermo, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Filippo II da Montolmo, XXXV Vescovo di Fermo in un periodo storico travagliato Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Ricerca tratta da testi antichi del 1600 e del 1800: l’Italia al tempo di Carlo Magno

17 Luglio 202417 Luglio 2024 - by larucola

In questo corposo volume, i Salimbeni sono menzionati 71 volte: compreso un Benuccio Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Ricerca tratta da testi antichi del 1600 e del 1800: l’Italia al tempo di Carlo Magno Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

L’Italia centrale nel 700 a.C.: la logica porta a una riflessione e a porsi una domanda

4 Giugno 20244 Giugno 2024 - by larucola

Questa cartina, presa da wikipedia, fa parte di uno studio accurato sugli etruschi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

L’Italia centrale nel 700 a.C.: la logica porta a una riflessione e a porsi una domanda Leggi
Storia / Ultime notizie

Per la serie tutta maceratese di “Quelli che…” cancellare la non (secondo loro) cultura

3 Giugno 2024 - by larucola

Qualche tempo fa, spinto da un impulso emotivo conseguente la lettura di una “grida” Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Per la serie tutta maceratese di “Quelli che…” cancellare la non (secondo loro) cultura Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Il grosso imbroglio sulla storia medievale: da USA e Francia c’è chi la pensa come noi

27 Maggio 2024 - by larucola

Se facciamo mente locale alle comunicazioni del prima, durante e dopo (soprattutto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Il grosso imbroglio sulla storia medievale: da USA e Francia c’è chi la pensa come noi Leggi
Cultura / Storia / Ultime notizie

Come nasce la Francia Picena? dalle ceneri esplose da un vulcano irlandese… mah

16 Maggio 2024 - by larucola
www.youtube.com/watch?v=r_nWthmxfbM”>https://www.youtube.com/watch?v=r_nWthmxfbM

Esistere o non esistere, ovvero insistere o non insistere, questo è il problema Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Come nasce la Francia Picena? dalle ceneri esplose da un vulcano irlandese… mah Leggi

Paginazione degli articoli

1 2 … 13 Successivi

Chi cerca trova!

Iscriviti alla Newsletter!

Acconciatore Ezio Passo di Treia
Mario Ruffini AutoOfficina
Stampalibri
Gruppo andreani
Dottor Pianesi
BCC Filottrano
Oro della Terra
Le Delizie del Forno
Le Delizie del Forno
Helvia Recina - Rinnovo ogni patente con servizio medico in sede - Bolli auto
Macelleria del Borgo
LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre
Centro Funerario città di Macerata
Centro Funerario Macerata

Partner Istituzionali

Fondazione Carima

Statistiche

  • 33.254
  • 1.574.973
Privacy Policy   Cookie Policy
© 2022 larucola.org - Supplemento Online al mensile La Rucola di Fernando Pallocchini - P.I. 01711730430 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 415 del 1/4/1998 - Direttore Responsabile: Fernando Pallocchini
Tel: 340.8238969 - Email: redazione.larucola@yahoo.it
Powered by WordPress and HitMag.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}