
Tassello in favore di Aquisgrana in Val di Chienti: le Clusae Langobardorum e la sconfitta di re Desiderio
La tradizione storica locale identifica come clusae langobardorum, la celebre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
La tradizione storica locale identifica come clusae langobardorum, la celebre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiRipartiamo dalla ipotesi, o meglio ucronìa, che la chiesa di San Claudio al Chienti Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAnno 1177… Mentre cavalcava verso Centofinestre l’imperatore Federico I detto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer avere una cognizione concreta della storia di un territorio si reputa opportuno Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel 2018 ci occupammo de La Chanson d’Aspremont (la Rucola n° 238), il poema epico Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel 1930 a Germigny-des-Prés (Francia) nella chiesa intitolata a San Salvatore Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer “comprendere” la storia preferisco consultare i testi antichi, ma si possono reperire Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNegli ambienti fermano /maceratesi, gli avvenimenti dell’Eremo di Fonte Avellana Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNota introduttiva di Simonetta Borgiani – Vorremmo iniziare raccontando un aneddoto: Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe vi imbattete in giudizi favorevoli, con roboanti panegirici anche per azioni e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiScriveva nel 1964 nel suo “Charlemagne’s Palace Chapel at Aachen and its copies” il Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIn questo racconto l’autrice ci fa rivivere l’atmosfera dei giorni del bombardamento Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTitoliamo: Piceno caput mundi? Da quanto sta uscendo fuori dalle ricerche dei nostri Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa calata trionfale nelle Marche dell’esercito sabaudo che si scontrò nel settembre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl castello di Frankenstein si trova in Germania, nell’omonimo borgo situato nei Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl santo del 23 maggio 2020, per la Chiesa Cattolica, è santo Spes, che in latino Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLo spunto stavolta ce lo dà l’abate Riccardo, più noto come Richerio di Reims. In una Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLe sparizioni picene sono state talmente tante da farci un museo, e pure di più! Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDopo aver trattato dell’arrivo dei Pelasgi sulla costiera adriatica, dalla loro alleanza Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel numero 264 de “La rucola” abbiamo ipotizzato che il nome Arcuza rinvenuto in Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNei lontani tempi del Liceo classico mi affascinava Cicerone per la sua vasta cultura Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Gli italiani sono stati più volte invitati a rallegrarsi per essere stati liberati perché Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa storiografia paludata ha costretto a credere che, prima di Roma, l’Italia tutta Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCercando tracce di marchigianità fuori dai nostri confini, con l’aiuto della rete internet Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi