Skip to content
20 Aprile 2021
Stampalibri Associazione culturale La Rucola LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre

Associazione culturale La Rucola

Associazione culturale La Rucola

  • Home
  • Cronaca
    • vignette
  • Politica
  • Storia
    • Storia di Macerata
  • Dialetto
    • Peppe e Gustì
    • Arvà e Giovà
    • Poesie
    • Racconti
  • Cultura
    • Minchiatine ginesine
    • Proverbi
    • Teatro
    • Arte
      • Artisti
    • Racconti
    • Libri
    • Poesie
      • Carlo Filocamo
      • Secondo Vitturini
      • Angela Catolfi
      • Mauro Ruzzu
      • Matteo Ricucci
      • Giuliana Gaggiotti
      • Secondo Vitturini
      • Mario Buongarzoni
      • Marco Corsetti
      • Angelo Andreozzi
      • Peppino Paternesi
      • Giusi Falleroni
      • Cesare Angeletti
      • Adriano Accorsi
      • Carlo Natali
      • Eliana Montebello
      • Scipione Bonichi
      • Agostino Settembrino
      • Gian Mario Maulo
      • Emilia Manzoli
      • Morena Oro
      • Mario Lugliolini
      • Anna Zanconi
      • Armando Mastrangelo
      • Betto Salvucci
      • Claudio Caproli
      • Maria Rita Massarini
      • Marco Spaccesi
      • Elisa Eötvös
      • Luciana Luzi
      • Mariella Marsiglia
      • Arturo Sardini
      • Carlo Filocamo
      • Ruffino Vita
      • Margot Croce
      • Franco Migliorelli
      • Maria Fontana Cito
      • Enzo Nardi
      • Emilia Violini
      • Virginio Bonifazi
      • Rosa Berti Sabbieti
      • Giorgio Ranieri
      • Marco Tognetti
      • Fulvia Foti
      • Franca Petracci
    • Personaggi storici
  • Maceratesi
    • Cippecciòppe
    • Personaggi
  • Turismo
    • Musei
    • Enogastronomia
    • Benessere
      • Farmacia Filipponi
    • Abbazie
    • 57 comuni
      • Macerata
      • Urbisaglia
      • Sarnano
      • Appignano
      • Recanati
      • Civitanova Marche
      • Pollenza
      • Montefano
      • Montecosaro
      • Ripe San Ginesio
      • Gualdo
      • Tolentino
      • Montelupone
      • Penna San Giovanni
      • Corridonia
      • Matelica
      • San Severino
  • Yoga
  • Video
Main Menu

Dialetto

Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Poesia dialettale (scritta e parlata) di G. Cicconi: ‘Le scòle de prima e quelle de addè’

4 Aprile 2021 - by larucola

Ma guardéte che s’ha da sopportà! / Se vò mette le scòle d’ogghidì / co’ ‘lle antiche Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Una poesia dialettale (scritta e parlata) di ‘Ntunì de Tavarró, in tribunale “La difesa”

3 Aprile 2021 - by larucola

Era un bèr po’ che je la corteggiava; / dopo de quanno che se n’era ‘ccortu, / che c’era Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

E mica ci-avìamo llì casa la cannèlla / come ce penzi! sarìa stata…: “Lo pozzo”

1 Aprile 20212 Aprile 2021 - by larucola

E mica ci-avìamo llì casa la cannèlla, / come ce penzi! sarìa stata troppo vèlla. / C’era Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Poesia dialettale (scritta e parlata) di Vincenzo Belli – “Li quatrì fa jì l’acqua…”

28 Marzo 2021 - by larucola

Viva la faccia de quann’unu è riccu! / co’ li quatrì chi è bruttu è sempre véllu. / Pure Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Ah, Rosetta Rosetta… la bellezza è più bella quando è nascosta: “La fija ‘bbidiènde”

21 Marzo 2021 - by larucola

 “Nòne Rosetta mia, damme ‘diènza: / ‘ssa toletta che porti è scandalosa / e ‘na Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Il doppio significato che deriva dal termine dialettale maceratese “Muccecà”

20 Marzo 2021 - by larucola

In dialetto maceratese il verbo muccecà’ significa “mordere” e dal verbo deriva Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

La decisione è nostra: lo faccio o non lo faccio? Ecco la poesia dialettale “Li vaccini”

20 Marzo 2021 - by larucola

Adè stati preparati diversi vaccini / da tanti scienziati vrài e ‘lluminati / mó ‘spetta Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Lu lagu de Cacchimu è un gioiellu / rluppica tuttu, pare… “Lu lagu de Cacchimu”

12 Marzo 2021 - by larucola

Lu lagu de Cacchimu è un gioiellu: / rluppica tuttu, pare tantu véllu! / Ce vène ‘gni Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Quella sagoma di Patre Lavì e la cioétta che era andata a finire dentro il tabernacolo

10 Marzo 2021 - by larucola

Patre Lavì jétte a dì’ la méssa a Munistèro… Tutto jétte vène fino a che non dovétte Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Cominciamo la settimana con un paio di scenette, per ridere un po’ in Zona Rossa

8 Marzo 20218 Marzo 2021 - by larucola

In rosticceria. Primo cliente: “Vurrìo ‘na porzio’ de puju arùstu”; secondo cliente: Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Peppe e Gustì / Ultime notizie

La chjacchjerata de Peppa & Gustì, scritta e pure in voce: “Le siepi rasate a zero”

5 Marzo 2021 - by larucola

Il dialetto del maceratese, nelle sue varie inflessioni, è difficile da leggere per cui Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Versi del poeta e scultore maceratese Urbano Riganelli: “Pe’ ricordà’ Natà’…”

4 Marzo 2021 - by larucola

Vasta un pezzu de ligno / vuttatu da ‘na parte, / scartatu, ‘mborveratu. / Vasta lu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Mariella Marsiglia / Poesie / Ultime notizie

Versi dialettali di Mariella Marsiglia tratti da ‘La rucola’ natalizia:  “Natà’ adè…”

1 Marzo 2021 - by larucola

Natà’ adè… fa’ lu Presepiu / comme lu facìa vabbu tua, / co’ le pecore de coccia / e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Gianni Crucianelli, splendida persona, da ricordare con una sua poesia dialettale: “Te sì ‘ccortu?”

27 Febbraio 202127 Febbraio 2021 - by larucola

Gianni Crucianelli, maceratese doc, infermiere, corista, persona dotata di una infinita Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Da “Chji stuzzica… non digghjuna!”, frasi dialettali raccolte da Mario Graziosi

26 Febbraio 2021 - by larucola

Tratte dal libro “Chji stuzzica… non digghjuna!”, sono state estratte alcune frasi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Peppe e Gustì / Ultime notizie

Le chiacchiere di Peppa & Gustì questa volta si possono anche sentire oltre che leggere

19 Febbraio 202119 Febbraio 2021 - by larucola

Molte persone trovano difficoltà a leggere il dialetto maceratese per cui in redazione Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Quando la satira politica cela una possibile verità: San Giorgio e lu dragu!

16 Febbraio 202116 Febbraio 2021 - by larucola

La poesia dialettale quando si occupa di situazioni politiche diventa micidiale perché Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

“Vabbu Natale e la Vefana” con guanti, mascherina e… pure l’autocertificazione

15 Febbraio 2021 - by larucola

Tutti l’anni, in grandissima alligria, / ‘rriga a portà regali a li frichi voni, / unu su la Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Su la soffitta, tra la polvere, / sapissi ch’agghjo rtroàto… “Rfaccio lo Presepio”

12 Febbraio 2021 - by larucola

Su la soffitta, tra la polvere, / sapissi ch’agghjo rtroàto! / Li pupi de lo presepio, / de Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

I versi dialettali del poeta maceratese Tóto Fusari oggi riguardano i “Pannelli solari”

9 Febbraio 2021 - by larucola

Pannèlli solari ‘n cambi piandati / sinza cungìmi svérdi crisciùti / su culline o crinali Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Da Giac, umorista maceratese, i versi dialettali sul… pungente personaggio “Bruno”

5 Febbraio 2021 - by larucola

Ce sta ‘n’insettu pallusu e petulante / che ‘gni tanto svolazza in qua e là / libbri ne Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Cultura / Racconti / Ultime notizie

Per non pensare sempre e solo alla pandemia: gli adoratori di parole (i non luoghi)

1 Febbraio 2021 - by larucola

Quanto vorrei essere colui che per primo ha coniato l’espressione “non luogo”. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

Con il dialetto si raccontano atti politici ridotti all’osso… ridendo: “Lu cuntintì”

31 Gennaio 202131 Gennaio 2021 - by larucola

Statìmo missi male, daéro, veramente. / Renzi ha fatto cascà ghió lu govèrnu. / La jente Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi
Dialetto / Poesie / Ultime notizie

È un impiccio? Sdrammatizziamo con il dialetto maceratese… “La maschirina!”

30 Gennaio 202130 Gennaio 2021 - by larucola

Me so svejatu‘na certa matina / e pé’lu virus che ce dacìa addosso, / agghjo dovuto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Leggi

Navigazione articoli

1 2 … 54 Successivi

Chi cerca trova!

LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre
Mario Ruffini AutoOfficina
Centro Funerario città di Macerata
Le Delizie del Forno
Le Delizie del Forno
Macelleria del Borgo
Stampalibri
Antica Norcineria Rapari Macerata
Oro della Terra
Helvia Recina - Rinnovo ogni patente con servizio medico in sede - Bolli auto
Libreria Del Monte
Foto Emmegi2
Dottor Pianesi
Gruppo andreani
Centro Funerario Macerata

Partner Istituzionali

Fondazione Carima

Statistiche

  • 63.370
  • 1.135.965
© 2020 larucola.org - Supplemento Online al mensile La Rucola di Fernando Pallocchini - P.I. 01711730430 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 415 del 1/4/1998 - Direttore Responsabile: Fernando Pallocchini
Powered by WordPress and HitMag.