
Poesia dialettale (scritta e parlata) di G. Cicconi: ‘Le scòle de prima e quelle de addè’
Ma guardéte che s’ha da sopportà! / Se vò mette le scòle d’ogghidì / co’ ‘lle antiche Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Ma guardéte che s’ha da sopportà! / Se vò mette le scòle d’ogghidì / co’ ‘lle antiche Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiEra un bèr po’ che je la corteggiava; / dopo de quanno che se n’era ‘ccortu, / che c’era Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiE mica ci-avìamo llì casa la cannèlla, / come ce penzi! sarìa stata troppo vèlla. / C’era Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiViva la faccia de quann’unu è riccu! / co’ li quatrì chi è bruttu è sempre véllu. / Pure Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Nòne Rosetta mia, damme ‘diènza: / ‘ssa toletta che porti è scandalosa / e ‘na Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIn dialetto maceratese il verbo muccecà’ significa “mordere” e dal verbo deriva Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAdè stati preparati diversi vaccini / da tanti scienziati vrài e ‘lluminati / mó ‘spetta Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLu lagu de Cacchimu è un gioiellu: / rluppica tuttu, pare tantu véllu! / Ce vène ‘gni Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPatre Lavì jétte a dì’ la méssa a Munistèro… Tutto jétte vène fino a che non dovétte Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIn rosticceria. Primo cliente: “Vurrìo ‘na porzio’ de puju arùstu”; secondo cliente: Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl dialetto del maceratese, nelle sue varie inflessioni, è difficile da leggere per cui Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiVasta un pezzu de ligno / vuttatu da ‘na parte, / scartatu, ‘mborveratu. / Vasta lu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNatà’ adè… fa’ lu Presepiu / comme lu facìa vabbu tua, / co’ le pecore de coccia / e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGianni Crucianelli, maceratese doc, infermiere, corista, persona dotata di una infinita Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTratte dal libro “Chji stuzzica… non digghjuna!”, sono state estratte alcune frasi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMolte persone trovano difficoltà a leggere il dialetto maceratese per cui in redazione Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa poesia dialettale quando si occupa di situazioni politiche diventa micidiale perché Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTutti l’anni, in grandissima alligria, / ‘rriga a portà regali a li frichi voni, / unu su la Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSu la soffitta, tra la polvere, / sapissi ch’agghjo rtroàto! / Li pupi de lo presepio, / de Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPannèlli solari ‘n cambi piandati / sinza cungìmi svérdi crisciùti / su culline o crinali Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCe sta ‘n’insettu pallusu e petulante / che ‘gni tanto svolazza in qua e là / libbri ne Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuanto vorrei essere colui che per primo ha coniato l’espressione “non luogo”. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiStatìmo missi male, daéro, veramente. / Renzi ha fatto cascà ghió lu govèrnu. / La jente Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMe so svejatu‘na certa matina / e pé’lu virus che ce dacìa addosso, / agghjo dovuto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi