Basilica di S. Maria in Pléstia
Servizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 24 agosto 2017 A 13 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Servizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 24 agosto 2017 A 13 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 18 maggio 2017 A 9 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 18 maggio 2017 A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 17 maggio 2017 A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 17 maggio 2017 A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiL’abbaziale di Santa Maria de Rotis fu fondata nell’XI secolo dai Benedettini a est del Monte San Vicino, ed è già documentata nel 1095, A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiElemento caratterizzante dell’abbazia di San Lorenzo in Doliòlo è la torre campanaria del 1300, addossata alla facciata a capanna, con la base realizzata in pietra bianca squadrata con cunei di marmo, A 9 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiL’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra merita senza dubbio di essere visitata non solo per la bellezza della natura nella quale è immersa, A 14 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiVorrei parlare di alcuni strani fatti avvenuti a San Claudio negli ultimi 90 anni. A 24 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiSulla Chiesa di S. Claudio si hanno documenti scritti dall’XI sec. Nel 1212 i Maceratesi l’assalirono distruggendone il tetto A 20 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia Fernando Pallocchini montaggio Cinzia Zanconi 02 ottobre 2016 A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio Cinzia Zanconi 02 ottobre 2016 A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 25 settembre 2016 A 8 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 25 settembre 2016 A 9 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 18 settembre 2016 A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 04 settembre 2016 A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 25 agosto 2016 A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio e fotografia di Fernando Pallocchini montaggio di Cinzia Zanconi 23 agosto 2016 A 15 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLa cripta è un gioiello che merita una visita turistica L’origine dell’abbazia di Rambona risale al secolo VIII-IX, quando dei benedettini qui si stabilirono costruendo, al posto di un tempio pagano della dea Bona, un edificio dedicato ai Santi Gregorio, Flaviano e Silvestro. La spesa fu sostenuta dall’imperatrice longobarda Ageltrude. A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiRestauro e risanamento conservativo Un bell’esempio di restauro e di risanamento conservativo viene dall’abbazia San Salvatore di Rio Sacro, (Acquacanina), avvenuto con il contributo della Fondazione Carima che ha erogato 20mila euro per i lavori che hanno interessato la navata centrale, la cappella S. Salvatore, la cappella della Madonna Addolorata, la cripta nonché opere di sistemazione esterna. A 4 …
LeggiAl suo interno una cripta romanica ben conservata Tra le abbazie documentate dalla Fondazione Carima c’è, inserita nel piccolo abitato di Macchie, a pochi chilometri da San Ginesio, l’antica Santa Maria Macularum che apparteneva a un’abazia benedettina, il cui anno di fondazione, per l’ampio uso di materiale romano nella cripta, può essere ascrivibile tra l’ottavo e il nono secolo. A …
LeggiAlla scoperta delle abbazie del territorio maceratese grazie alla Fondazione Carima L’abbazia di San Biagio sorge presso Piobbico di Sarnano ed è la parte superstite di una abbazia benedettina fondata nel 1030, consacrata nel 1059. In origine era denominata Santa Maria tra i torrenti, poi intitolata nel ‘400 a San Biagio, cui era già dedicata la cripta. A 4 persone …
LeggiUn presbiterio rialzato del tutto particolare E’ la Fondazione Carima che si è presa a cuore la diffusione della storia delle 16 abbazie presenti sul territorio maceratese, con la pubblicazione di un bel volume. Una storia che affonda le radici nell’anno mille, e probabilmente anche qualche secolo prima. A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi