Skip to content
17 Giugno 2025
Stampalibri Associazione culturale La Rucola LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre

Associazione culturale La Rucola

Associazione culturale La Rucola

  • Home
  • Cronaca
    • vignette
  • Politica
  • Storia
    • Storia di Macerata
  • Dialetto
    • Peppe e Gustì
    • Arvà e Giovà
    • Poesie
    • Racconti
  • Cultura
    • Minchiatine ginesine
    • Proverbi
    • Teatro
    • Arte
      • Artisti
    • Racconti
    • Libri
    • Poesie
      • Carlo Filocamo
      • Secondo Vitturini
      • Angela Catolfi
      • Mauro Ruzzu
      • Matteo Ricucci
      • Giuliana Gaggiotti
      • Secondo Vitturini
      • Mario Buongarzoni
      • Marco Corsetti
      • Angelo Andreozzi
      • Peppino Paternesi
      • Giusi Falleroni
      • Cesare Angeletti
      • Adriano Accorsi
      • Carlo Natali
      • Eliana Montebello
      • Scipione Bonichi
      • Agostino Settembrino
      • Gian Mario Maulo
      • Emilia Manzoli
      • Morena Oro
      • Mario Lugliolini
      • Anna Zanconi
      • Armando Mastrangelo
      • Betto Salvucci
      • Claudio Caproli
      • Maria Rita Massarini
      • Marco Spaccesi
      • Elisa Eötvös
      • Luciana Luzi
      • Mariella Marsiglia
      • Arturo Sardini
      • Carlo Filocamo
      • Ruffino Vita
      • Margot Croce
      • Franco Migliorelli
      • Maria Fontana Cito
      • Enzo Nardi
      • Emilia Violini
      • Virginio Bonifazi
      • Rosa Berti Sabbieti
      • Giorgio Ranieri
      • Marco Tognetti
      • Fulvia Foti
      • Franca Petracci
    • Personaggi storici
  • Maceratesi
    • Cippecciòppe
    • Personaggi
  • Turismo
    • Musei
    • Enogastronomia
    • Benessere
      • Farmacia Filipponi
    • Abbazie
    • 57 comuni
      • Macerata
      • Urbisaglia
      • Sarnano
      • Appignano
      • Recanati
      • Civitanova Marche
      • Pollenza
      • Montefano
      • Montecosaro
      • Ripe San Ginesio
      • Gualdo
      • Tolentino
      • Montelupone
      • Penna San Giovanni
      • Corridonia
      • Matelica
      • San Severino
  • Yoga
  • Video
Main Menu

Racconti

Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Tre volgari espressioni dialettali per esprimere massimo disprezzo verso una persona

22 Aprile 202522 Aprile 2025 - by larucola

Per esprimere il massimo disprezzo verso una persona, sono in uso queste tre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Tre volgari espressioni dialettali per esprimere massimo disprezzo verso una persona Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

I frutti della vecchiaia si soffrono pure in chiesa, durante lo scambio del segno di pace

17 Aprile 2025 - by larucola

Adè doménneca e staco a la messa. Su la mà’ destra adè ‘mbó’ de tembu che soffro Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

I frutti della vecchiaia si soffrono pure in chiesa, durante lo scambio del segno di pace Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Diffusione della parlata picena in Italia: consideriamo il termine “Mazzamuréllu”

23 Marzo 2025 - by larucola

Il Mazzamurello (o mazzamauriello) nel maceratese si dice “Mazzamuréllu”; ora Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Diffusione della parlata picena in Italia: consideriamo il termine “Mazzamuréllu” Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Il cassonetto in genere è la testimonianza della mancanza di mira degli utenti

17 Marzo 2025 - by larucola

Cassonetto: parolina dilicata pe’ nominà’ ‘na ‘mbuzzatora puzzolende mista lungo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Il cassonetto in genere è la testimonianza della mancanza di mira degli utenti Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

I raccontini di Claudio Principi sui ricordi di caserma: l’Inghilterra in che provincia sta?

17 Febbraio 2025 - by larucola

Andrè de Viuccu, congedato da poco, durante una scartocciata, racconta qualche Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

I raccontini di Claudio Principi sui ricordi di caserma: l’Inghilterra in che provincia sta? Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Vidullu, personaggio urbisalviese d’altri tempi, te le diceva sì ma con tanta simpatia…

23 Gennaio 202523 Gennaio 2025 - by larucola

Vidullu era un condadì de Rbisaja che, per quillu mòdu simpaticu de fà’ e de parlà’, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Vidullu, personaggio urbisalviese d’altri tempi, te le diceva sì ma con tanta simpatia… Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Una storiella di Claudio Principi su di una persona che andava in giro sempre scalza

13 Dicembre 2024 - by larucola

Conversazione colta al volo: “Ma tu vai sembre scarzu? (Ma tu vai sempre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Una storiella di Claudio Principi su di una persona che andava in giro sempre scalza Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Dalle “storielle” di Claudio Principi ecco un modo di salutarsi di due anziani contadini

2 Dicembre 2024 - by larucola

Due anziani contadini s’incontrano in piazza e dev’essere passato molto tempo dal Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Dalle “storielle” di Claudio Principi ecco un modo di salutarsi di due anziani contadini Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Una storia commovente della Macerata di un tempo, Floriana e li gatti de lu viculu

19 Settembre 2024 - by larucola

Io adèro un frichì, quattro o cingue anni, e me recordo che, ‘rrigati a Macerata, aìmo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Una storia commovente della Macerata di un tempo, Floriana e li gatti de lu viculu Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Personaggi di altri tempi nel settore impiegatizio: incontro e battute tra Bove e Pecora 

23 Agosto 2024 - by larucola

Se chiamàa Bove, probbio! de cognome. Era ghjtu in pinzió’ angó’ quasci joenòttu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Personaggi di altri tempi nel settore impiegatizio: incontro e battute tra Bove e Pecora  Leggi
Cultura / Racconti / Ultime notizie

Il rito del “segno dei vermi”, ossia una cura popolare tramandata nel corso dei secoli

24 Giugno 2024 - by larucola

La malattia dei vermi “elmintiasi” è una parassitosi per la quale una parte del corpo, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Il rito del “segno dei vermi”, ossia una cura popolare tramandata nel corso dei secoli Leggi
Cultura / Racconti / Ultime notizie

Non sono tutti uguali, nell’immigrazione c’è anche l’altra faccia della medaglia

21 Giugno 202421 Giugno 2024 - by larucola

Ecco una storia vera di tre piccoli immigrati che ci mostra l’altra faccia della medaglia, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Non sono tutti uguali, nell’immigrazione c’è anche l’altra faccia della medaglia Leggi
Cultura / Dialetto / Racconti / Racconti / Ultime notizie

La “ricotta” di Montecassiano, che nulla c’entra con la pastorizia, ma con uno scherzo

8 Marzo 2024 - by larucola

L’antico estro satirico dei marchigiani, che un tempo si esercitava nel corso delle Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

La “ricotta” di Montecassiano, che nulla c’entra con la pastorizia, ma con uno scherzo Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

“Santi (e municipi) in lizza” ossia le storielle de ‘na ‘òrda raccontate da Claudio Principi

3 Febbraio 2024 - by larucola

Dal Medioevo e sino a tempi abbastanza vicini a noi, le rivalità municipali qui nelle Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

“Santi (e municipi) in lizza” ossia le storielle de ‘na ‘òrda raccontate da Claudio Principi Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

San Pietro pìja per gròppa, corrisponde al detto “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”

30 Gennaio 2024 - by larucola

Raccontavano i nostri vecchi che un giorno Gesù con San Pietro fecero un largo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

San Pietro pìja per gròppa, corrisponde al detto “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio” Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Antiche frasi dialettali, anche maliziose, sul “letto” raccolte da Claudio Principi

15 Gennaio 2024 - by larucola

Secondo un antico proverbio che è conosciuto la lungo tempo  in ambito nazionale Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Antiche frasi dialettali, anche maliziose, sul “letto” raccolte da Claudio Principi Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Scherzando sul matrimonio eccovi 4 esempi del segno di croce della sposa

12 Gennaio 202412 Gennaio 2024 - by larucola

Si sa che, per satireggiare sul matrimonio, si usa assicurare che tutte le spose, in Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Scherzando sul matrimonio eccovi 4 esempi del segno di croce della sposa Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Botta e risposta tra due popolane che s’incontrano in un vicolo di Cerqueto

5 Dicembre 20235 Dicembre 2023 - by larucola

Un imbarazzante incontro raccontato da Claudio Principi… In seguito a una recente Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Botta e risposta tra due popolane che s’incontrano in un vicolo di Cerqueto Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Per sorridere: lu vatóccu (il batacchio) ovvero botta e risposta senza peli sulla lingua

2 Dicembre 2023 - by larucola

Imboccando la gabba de Napuli (stretto vicolo a Montolmo) per salire a San Pietro, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Per sorridere: lu vatóccu (il batacchio) ovvero botta e risposta senza peli sulla lingua Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Luciano Magnalbò per i maceratesi in vacanza a Porto S. Giorgio: “La Papera 2023”

1 Dicembre 2023 - by larucola

Si parlerà quest’anno della papera ritrovata, uccello ben considerato da popolo, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Luciano Magnalbò per i maceratesi in vacanza a Porto S. Giorgio: “La Papera 2023” Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

C’era l’abitudine di allattare i figli anche oltre i tre anni: ecco una simpatica scenetta

27 Novembre 2023 - by larucola

Per ironizzare sull’abitudine che avevano un tempo le madri di allattare i propri figli Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

C’era l’abitudine di allattare i figli anche oltre i tre anni: ecco una simpatica scenetta Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Certo che se Davidde avesse detto oggi la battuta finale sarebbe stato messo in croce!

1 Novembre 2023 - by larucola

Tra gli anni ’20 e ’40 fu molto popolare a Montolmo il contadino Davidde Vraconi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Certo che se Davidde avesse detto oggi la battuta finale sarebbe stato messo in croce! Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

Le ginocchia dei contadini sono le protagoniste di un proverbio cattivello

17 Ottobre 202317 Ottobre 2023 - by larucola

Durante la potatura degli alberi e quando c’era da confezionare le fascine, il Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

Le ginocchia dei contadini sono le protagoniste di un proverbio cattivello Leggi
Dialetto / Racconti / Ultime notizie

I raccontini di Claudio Principi: come è nata anticamente la storia dei “Sette saluti”

29 Settembre 2023 - by larucola

A volte succede che nell’accomiatarsi l’ospite saluta ma poi riprende il discorso e poi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace

I raccontini di Claudio Principi: come è nata anticamente la storia dei “Sette saluti” Leggi

Paginazione degli articoli

1 2 … 13 Successivi

Chi cerca trova!

Iscriviti alla Newsletter!

Acconciatore Ezio Passo di Treia
Oro della Terra
Macelleria del Borgo
Mario Ruffini AutoOfficina
BCC Filottrano
LU SPACCITTU Ristorante e Pizza  Sala Fumatori  Aperto anche a pranzo - Partite in digitale terrestre
Helvia Recina - Rinnovo ogni patente con servizio medico in sede - Bolli auto
Gruppo andreani
Dottor Pianesi
Le Delizie del Forno
Stampalibri
Centro Funerario città di Macerata
Le Delizie del Forno
Centro Funerario Macerata

Partner Istituzionali

Fondazione Carima

Statistiche

  • 33.258
  • 1.574.977
Privacy Policy   Cookie Policy
© 2022 larucola.org - Supplemento Online al mensile La Rucola di Fernando Pallocchini - P.I. 01711730430 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 415 del 1/4/1998 - Direttore Responsabile: Fernando Pallocchini
Tel: 340.8238969 - Email: redazione.larucola@yahoo.it
Powered by WordPress and HitMag.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}