
Strofelle popolari della tradizione amorosa dialettale tramandate nel maceratese
Fior de limóne, / è ttandu tembu che t’ho da parlàne / e nóm bòzzo troà’ l’occascióne. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Fior de limóne, / è ttandu tembu che t’ho da parlàne / e nóm bòzzo troà’ l’occascióne. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn poeta maceratese che stimo mi propone una rubrica* sulla poesia delle donne Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa fontana – A Roma s’è scoperta / ‘na fontana, / un’acqua preziosa / e molto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiI “dispetti” si cantavano di sera dagli innamorati respinti sotto la finestra della ragazza Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiHo chiesto al vecchio Pietro de lu Gattu, contadino in contrada Fontevecchia, da dove Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMolti anni fa, quando furono posti in commercio i primi grammofoni, quelli a Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUna vecchia fornaia s’è ‘llettata (è a letto malata) ed è da giorni in condizioni davvero Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAll’Istituto dei Salesiani di Macerata vigeva la carica interna del “prefetto” il quale Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTre stornelli raccolti da quel grande ricercatore delle nostre tradizioni che è stato Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNello Stato Pontificio il parroco svolgeva la funzione di funzionario di stato civile e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMi chiama il presidente di una Pro Loco e mi dice che deve arrivare la fanfara dei Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiFulvio S., detto Fufù, insieme a don Bastià (Sebastiano, parroco di San Cassiano) Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDon Giovanni M., un prete di età ormai avanzata, ma che continua a dir messa in una Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl seguente aneddoto intende sottolineare quanto numerosi fossero i componenti Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiVattene pure via, che non ti vòjo! / Fósti coperto d’oro, non ti pijo! / Fósti coperto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiGìgio de Sacripande vive un po’ alla giornata, prestandosi a fare a destra e a manca Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa sagra – A Fondescodella sagra de lu fasciolu tarlatu co’ le coteche. A li turisti che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa pubblicità è necessaria per Fininvest e tivvù simili, un po’ meno per la Rai che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe la furtuna t’ha fatto lassà gghji de zappà’ ll’órtu, no gne cargià, pòl’èsse ppure Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiI pericoli maggiori erano le mine antiuomo. Ricorda Tullio: “Potevi schiacciarla col Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAlcuni giovinastri stanno prendendo in giro un vecchio barbiere e non si capisce Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel dialetto maceratese una parola può avere più significati, dipende dal contesto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiChi a lu lòttu spera de végne, esce da li stràcci e entra a li cìnci (Chi spera di vincere Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiEcco una popolarissima filastrocca, diffusa in molte località con piccole differenze Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi