
Qui se non cambieranno le cose andrà a finire allo stesso modo… “Jó ll’órtu”
Jó ll’órtu non se sarva più ccósa, va a ffinì che, o murìmo de famo o co’ lo veleno che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Jó ll’órtu non se sarva più ccósa, va a ffinì che, o murìmo de famo o co’ lo veleno che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer avvertire l’uomo che quando si conducono battaglie amorose bisogna badare a Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDopo le prime cinque puntate siamo all’ultima pubblicazione della ricerca sui detti Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDa ciùca, nonna Arbina, la matre de mamma mia, me chjamàa pecétta, perché no’ Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl rapporto tra moglie e marito è da sempre stato origine di tanti dibattiti e anche i Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDopo la prime tre puntate continua la pubblicazione della ricerca sui detti e i proverbi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn povero viandante, non potendosi permette di pernottare nelle locande, chiedeva Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’arguzia popolare quando si esprime in dialetto riesce a farsi comprendere con una Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDopo le prime due puntate continua la pubblicazione della ricerca sui detti e i Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiA la jènde de pócu, / né la luma né lu fócu, ossia: alla gente con poca attitudine Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCi ò ‘na lancettina che tutti j anni me fa acqua…sempre acqua. Ce fusse un annu Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiBotta e risposta – “Che te piàsse u’ sboccu de sangue!” – “La prucisció de ‘n du’ scappa Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUna brevissima introduzione per comunicare che la prima parte di questa ricerca è Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLe popolazioni che da millenni sono vissute nel territorio marchigiano, come Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSeconda parte – dalla Mongolia al confine con la Cina – In questo Gobi dell’Est non vi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiFior de limóne, / è ttandu tembu che t’ho da parlàne / e nóm bòzzo troà’ l’occascióne. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn poeta maceratese che stimo mi propone una rubrica* sulla poesia delle donne Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa fontana – A Roma s’è scoperta / ‘na fontana, / un’acqua preziosa / e molto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiI “dispetti” si cantavano di sera dagli innamorati respinti sotto la finestra della ragazza Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiHo chiesto al vecchio Pietro de lu Gattu, contadino in contrada Fontevecchia, da dove Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMolti anni fa, quando furono posti in commercio i primi grammofoni, quelli a Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUna vecchia fornaia s’è ‘llettata (è a letto malata) ed è da giorni in condizioni davvero Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAll’Istituto dei Salesiani di Macerata vigeva la carica interna del “prefetto” il quale Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTre stornelli raccolti da quel grande ricercatore delle nostre tradizioni che è stato Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi