
Ricordiamo Dante Alighieri, a 750 anni dalla sua nascita, con “La Trapunta di Stelle”
Molti avranno notato leggendo la “Divina Commedia” come tutte e tre le cantiche Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Molti avranno notato leggendo la “Divina Commedia” come tutte e tre le cantiche Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUno dei canti popolari ai quali la nostra gente più volentieri si abbandonava, nel Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNon ho mai giocato a tennis, eccettuate un paio di goffe esibizioni da principiante Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Scambiatevi un gesto di pace”. È facile farlo durante un’assemblea liturgica. Difficile Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiTutto il piceno è stato fin dall’antichità fortemente antropizzato e controllato Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel 2018 ci occupammo de La Chanson d’Aspremont (la Rucola n° 238), il poema epico Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiI nostri contadini tenevano molto alla compattezza del nucleo familiare perché, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiEcco servita un’altra amena storiella ascoltata aspettando il proprio turno nel mitico Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa mattina del giorno dopo Ezio fece schierare una folta rappresentanza di fanti e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl colonnello Peters convocò gli ufficiali nella sala mensa, dove si tenevano le riunioni Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiRiprendo, riassumendo, un articolo del salesiano don Pietro Diletti pubblicato anni Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’inizio della storia parte da Golosaria con una notizia che ha dell’incredibile: è in Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl mito è la forma più originaria che il pensiero umano abbia per esprimere l’intuizione Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNel 1930 a Germigny-des-Prés (Francia) nella chiesa intitolata a San Salvatore Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe n’è andato anche zio Benedetto, era il marito della cugina di mia madre (zia Anna) Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNei giorni passati è nevicato un po’ ovunque, da noi ci sono state solo gelate. Il ricordo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa cipolla – La notte dell’ ultimo dell’ anno si metteva sul davanzale della finestra una Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMolti lo ricorderanno come uno dei maggiorenti della vecchia Democrazia Cristiana: Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCorreva il 1942 quando il famoso poeta e compositore E. A. Mario (pseudonimo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCaro babbo, come posso non pensarti… ogni giorno che trascorre aumenta il rimpianto Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiRudolf Steiner è stato una grande figura, per i suoi tempi. Però, a mio avviso, non Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUlderico Orazi, 42 anni e 10 mesi “prigioniero” nel bar di famiglia: praticamente Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSono anni che assillo quanti hanno la sfortuna di essermi amici. A tutti racconto che Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiRoma, 19 novembre 465: Papa Ilario apre nella basilica di Santa Maria Maggiore Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi