
Ripercorriamo la storia di Loro Piceno il cui nome in tempi antichi era “Piceno”
Per “comprendere” la storia preferisco consultare i testi antichi, ma si possono reperire Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Per “comprendere” la storia preferisco consultare i testi antichi, ma si possono reperire Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNegli ambienti fermano /maceratesi, gli avvenimenti dell’Eremo di Fonte Avellana Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiMia nonna era un’ambientalista; ma non sapeva d’esserlo. Mio zio era un attivista ma Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiCome ogni organismo che si rispetti anche il coro Sibilla aveva il gruppo dirigente, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSi sente spesso dire che la storia deve considerarsi come una “maestra di vita” perché Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPrefazione – Abbiamo avuto modo di parlare di Antonio da Montolmo (Montolmo, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiÈ oramai abbastanza raro sentir chiamare qualcuno con questo titolo: Sòr. Chi, però, Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiFino ad un mezzo secolo fa una delle immagini natalizie ricorrenti era il Babbo Natale Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’ingresso nello storico complesso corale maceratese è stato determinato, almeno per Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiEcco un’altra storia sentita nella bottega dei nostri amici barbieri! Questa volta l’azione Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiScriveva nel 1964 nel suo “Charlemagne’s Palace Chapel at Aachen and its copies” il Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiL’evento qui sotto raccontato è avvenuto nel secolo, anzi nel millennio scorso, ma la Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“Hai mai provato a fare i fanghi?” mi chiese un giorno l’amico Piervito, radiologo Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuante volte guardiamo indifferenti un crocifisso, senza immaginare quale ricerca e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiEcco una colta disquisizione storico-antropologica intorno alla… ehm… papera. Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiÈ uno dei casi in cui si suol dire “Ci si conosceva da sempre”. Così è stato per me e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn vecchio modo di dire: “Ehi, barbitonsore, ha per avventura reperito un paio di Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiQuante volte avrete visto una forchetta così, a denti larghi, nei cassetti dei vostri Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIn questo racconto l’autrice ci fa rivivere l’atmosfera dei giorni del bombardamento Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLa calata trionfale nelle Marche dell’esercito sabaudo che si scontrò nel settembre Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiDa tempo la gente marchigiana, maceratese compresa, si adopera per definire una Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiFortunatamente il negozio del Barbiere rimane ancora uno di quei luoghi in cui Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi“M’ama non m’ama” un tempo era un giochino che gl’innamorati facevano Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl castello di Frankenstein si trova in Germania, nell’omonimo borgo situato nei Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
Leggi