
“Ci si conosceva da sempre”: così Goffredo Giachini ricorda l’amico Giancarlo Liuti
È uno dei casi in cui si suol dire “Ci si conosceva da sempre”. Così è stato per me e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
È uno dei casi in cui si suol dire “Ci si conosceva da sempre”. Così è stato per me e Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiUn intervista a Maurizio Boldrini che resiste contro il nulla che avanza e risponde Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLenny Salvucci, classe 79, nato a Macerata sotto il segno del Leone a sottolineare Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIntervista di Eno Santecchia all’avvocato Giuseppe Sabbatini, autore di alcune Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiScrivere del piccolo mondo di Appignano e tralasciare un personaggio che colorava Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiElverio Maurizi è stato uno dei miei compagni di studio fin dalle elementari, ambedue i Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiI terremoti hanno causato distruzione non solo alle abitazioni ma anche a quel poco Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiIl nome non significherà molto per quanti abbiano seguito distrattamente – negli anni Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAncora oggi mi si profila dinanzi agli occhi la figura di un sacerdote, caratterizzata da un Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiSe ne accenna su “Storia di Macerata” vol. V del 1993, lo ha ricordato il 17 aprile A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiRecentemente ho avuto occasione di prendere visione di un opuscolo di poche pagine, A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiCiammirò risaliva via della Pace, che a quell’epoca non era asfaltata. Di auto ne passavano A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiPeppe: “Che péna Gustì mmìa…”. Gustì: “Sanda Pupa! E che t’adè A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiIl musicista e compositore Guido Nebbia ricorda con piacere il padre Stanislao (classe A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiSul divanetto che Giuseppe Dell’Orso ha posto davanti la sua macelleria c’è un cartello A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLa bottega del barbiere rappresenta, da sempre, un circolo di varia umanità e cultura, A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiGli orologi sono argomento gradito; ho già scritto di un tolentinate, prigioniero di guerra A 7 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiDelle cose che mi ha lasciato una ne conservo con particolare devozione. Sta lì, protetta A 4 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiCon pazienti appostamenti riesce a cogliere e fissare tra i migliori scorci naturalistici A 3 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiDedichiamo queste pagine al “maestro” Nazareno Sardellini, a cento anni (o poco più) A 10 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiNazareno Sardellini è nato a San Claudio di Corridonia il 31 Marzo 1917 da Romolo e A 11 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiPremessa del Direttore in memoria di Walter Filoni: “È stato un caro amico, Walter, appassionato A 16 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiLettera aperta al Marchese del Grillo. Le regole dovrebbero essere rispettate da tutti ma hanno sempre due aspetti: valgono per chi le subisce, meno per chi le impone. A 17 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggiservizio di Fernando Pallocchini riprese e montaggio di Cinzia Zanconi 18 dicembre 2016 A 5 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi