
La saggezza nella campagna maceratese attraverso detti e proverbi sul clima – n° 4
Dopo la prime tre puntate continua la pubblicazione della ricerca sui detti e i proverbi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiAssociazione culturale La Rucola
Associazione culturale La Rucola
Dopo la prime tre puntate continua la pubblicazione della ricerca sui detti e i proverbi Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiNon si può mettere in dubbio la proverbiale saggezza dei nostri contadini, nata da Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiLu faòre, o focaracciu (o falò), si accendeva all’aperto la sera della “vinuta” (la venuta Sii il primo a dire che ti piace Mi piace
LeggiPer i nostri avi, ma anche sino a pochi decenni fa, e in alcune realtà contadine di A 6 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi“Bonanòtte Gesù, che l’ójo è caro” è un modo di dire che mia nonna (classe 1890) A 9 persone piace questo articolo. Mi piace
LeggiÈ iniziato dal 27 febbraio, presso la scuola primaria di Potenza Picena, il progetto A 2 persone piace questo articolo. Mi piace
Leggi