Lu jornu de la festa der lavoro
passò li contadì che java armati
de quelle forche che ci-à loro,
a testa ritta comme li sordati.
Su pe’ le strade tutti se ‘ccordava
quilli che ce tinìa per l’ideale,
tanto che, dopo ‘mpo’ che caminava,
s’era formatu comme un funerale.
Framenzo a tanti che partecipava
che ci stava ‘mmischiati de ‘gni classe,
c’era de quilli che se ‘pprufittava
e chi ci-aìa ragió’ de lamentasse.
Ma, per furtuna, non ce fu ‘ncidenti;
non ce l’ebbe nisciù l’èstri de matto
comme chi vòle li mijoramenti
e sfascia pure quello che sta fatto.
C’era chi reclamava li diritti,
tanti cantava l’inni in compagnìa,
quilli su ‘nànti caminava zitti
che le canzone manco le sapìa.
Marciava sempre in testa la sfilata
dicènno fra de loro: se Dio vòle,
co’ tanta jente che ce s’è ‘dunata
de finì’ prima de calà’ lu sòle.
Era ‘na pròa de forza e de coraggiu
duvìa sirvì per fa’ capì’ a la jente
de fasse reconosce lu vantaggiu
defronte a quilli che non fa niente.
Sortanto che ce fu chi rmanì male
quanno la squatra rivoluzionaria
a un puntu ‘bbandonò la provinciale
e jette pe’ ‘na strada secondaria.
La fila che siguìa fece lo stesso,
ma mai li primi se lo putìa crede
che ‘lla compagnìa che java appresso
non fosse stati dell’istessa fede.
Quanno capì che ‘lli lavoratori,
java a fa lu pajà a ‘na fattoria,
li trattò da vijacchi, traditori
e tutti quanti je se scappò via.
16 dicembre 2017