Venerdì 26 luglio prende avvio un ciclo di visite serali della mostra “Obiettivo sul fronte: Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra”, organizzata all’Abbadia di Fiastra dal Centro Studi “Carlo Balelli” per la Storia della Fotografia in collaborazione con la Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata e la Fondazione Giustiniani Bandini.
Occasione unica
Sarà un’occasione unica per apprezzare questa emozionante rassegna, che sta riscuotendo un notevole consenso di pubblico, sapientemente guidati dalla professoressa Emanuela Balelli. Figlia di Carlo e Presidente del Centro Studi intitolato al padre, è la principale conoscitrice dello straordinario patrimonio lasciatole in eredità dai suo avi, tre generazioni di talentuosi fotografi che hanno raccontato con sensibilità, originalità e professionalità il territorio maceratese e non solo.
Le date
Gli appuntamenti in calendario, oltre a quello di domani, sono previsti per venerdì 9 agosto, venerdì 23 agosto e venerdì 6 settembre. Il ritrovo è alle ore 21:00 all’ingresso dell’ex Ospizio dei Pellegrini, dove è allestita la mostra, e la partecipazione è gratuita.
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo propone una suggestiva narrazione per immagini del primo conflitto mondiale dal 1914 al 1919 attraverso 250 fotografie realizzate da Carlo Balelli, che fu impegnato in prima linea al fronte nelle squadre fotografiche del Regio Esercito. Con il suo obiettivo ha infatti restituito da una prospettiva inedita i momenti e i temi più significativi della Grande Guerra cogliendone i molteplici aspetti, dalle situazioni più drammatiche alle scene di vita quotidiana.
Info: T 0733/202942 – email info@meridianasrl.it.
25 luglio 2019